Italia, un Paese sempre più solo: cresce la solitudine tra gli anziani.
In Italia ci sono milioni di persone che invecchiano in silenzio. Letteralmente. Secondo gli ultimi dati ISTAT, oltre 4 milioni di anziani vivono da soli. E tra questi, un numero crescente dichiara di sentirsi profondamente solo. La solitudine, per molti, non è una scelta ma una condizione imposta dalla vita moderna, dalla distanza dei familiari, dalla mancanza di reti sociali.
Un fenomeno diffuso, e in preoccupante aumento, che sta diventando una vera e propria emergenza sociale, ancora troppo spesso ignorata.
Una popolazione sempre più anziana
L’Italia è uno dei Paesi più longevi del mondo, ma anche tra i più vecchi: oggi quasi un italiano su quattro ha più di 65 anni, e le proiezioni dicono che entro il 2050 questa quota supererà il 30%. In questo scenario, la solitudine rischia di diventare la nuova pandemia silenziosa.
Il 40% degli over 75 vive da solo, spesso senza un contatto quotidiano con familiari, amici o vicini. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, oltre il 30% degli anziani si sente frequentemente solo, e la maggior parte di loro non partecipa più ad attività sociali o ricreative.
Quando la solitudine fa ammalare
La solitudine non è solo una questione emotiva. Gli effetti sulla salute sono tangibili e gravi. Gli studi più recenti dimostrano che chi vive in solitudine ha maggiori probabilità di soffrire di depressione, ansia, declino cognitivo e malattie croniche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un allarme: la solitudine ha un impatto sulla salute paragonabile al fumo di 15 sigarette al giorno.
E non è tutto. Gli anziani soli tendono a rinunciare a cure mediche, a visite di controllo e persino all’alimentazione corretta. Spesso, semplicemente, non hanno nessuno che li accompagni o li incoraggi.
Le risposte ci sono, ma non bastano
In alcune città italiane stanno nascendo progetti che cercano di combattere l’isolamento. Ci sono volontari che telefonano agli anziani ogni giorno, associazioni che organizzano incontri di socializzazione, “portinerie di comunità” che offrono aiuto concreto e un punto di riferimento umano.
Ma spesso queste iniziative si reggono sul lavoro gratuito di pochi e su fondi instabili. Manca una strategia nazionale, un piano organico che riconosca la solitudine come una minaccia concreta alla salute pubblica.
Un problema culturale, non solo sanitario
La solitudine degli anziani non si combatte solo con i servizi sociali, ma anche con una trasformazione culturale. Servono politiche intergenerazionali, città più accessibili, occasioni di incontro. Ma serve anche qualcosa di più semplice: tempo, attenzione, umanità.
Conoscere il proprio vicino, fare una telefonata, coinvolgere un anziano in una cena di famiglia o in una passeggiata: piccoli gesti che possono cambiare radicalmente la giornata — e la vita — di chi è solo.
Il futuro ci riguarda tutti
Quella della solitudine è una sfida collettiva. Perché quello che oggi vivono milioni di anziani, domani potrebbe toccare a ognuno di noi. E una società che sa prendersi cura dei suoi anziani è una società che investe sul proprio futuro, sulla propria tenuta sociale, sulla propria umanità.
Molti di noi usano spesso strumenti differenti per valutare le proprie attività fisiche ma la maggior parte non conosce come tramutare questi dati in consigli pratici per eventuali miglioramenti. Questo articolo può essere utile per tutti coloro che camminano in modo regolare ogni setttimana.
Yana Paskova per il New York Times il 20 settembre 2022.