Dona
Dona

Il nuovo sito della Ryder Italia

Il Nuovo Sito della Ryder Italia ETS.   Da oltre quarant’anni  la Ryder Italia è al fianco delle famiglie che si prendono cura di persone anziane affette da patologie croniche gravi, offrendo assistenza gratuita e sostegno concreto. Oggi siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo sito web, uno spazio pensato per avvicinare ancora di più […]

Il Nuovo Sito della Ryder Italia ETS.

 

Da oltre quarant’anni  la Ryder Italia è al fianco delle famiglie che si prendono cura di persone anziane affette da patologie croniche gravi, offrendo assistenza gratuita e sostegno concreto. Oggi siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo sito web, uno spazio pensato per avvicinare ancora di più chi aiuta e chi cerca aiuto: professionisti sanitari, volontari, amministratori e utenti potranno finalmente dialogare, confrontarsi e costruire insieme percorsi di cura personalizzati.

L’obiettivo è creare una comunità digitale accogliente e partecipativa, dove ogni voce conta. Attraverso forum tematici, webinar interattivi e sezioni di feedback, potrai segnalare bisogni, condividere esperienze e contribuire all’evoluzione dei servizi Ryder.

Per realizzare un sito davvero utile, cammineremo fianco a fianco con te: ogni modifica, ogni nuova funzionalità nascerà dal confronto con la nostra comunità. Ti invitiamo fin da ora a esplorare le pagine, a partecipare attivamente e a farci sapere come migliorare. Insieme, potremo rendere più semplice e umano il percorso di chi vive ogni giorno la sfida della malattia cronica. Benvenuto in Ryder Italia 4.0, la casa virtuale di chi crede nella cura come atto di solidarietà’.
Il portale è nato con l’obiettivo di fare luce sulle problematiche sanitarie che riguardano in particolare i pazienti anziani, concentrandosi sui casi più complessi: le persone in fase terminale e coloro che convivono con più patologie.

In un contesto in cui il nostro sistema sanitario si trova a fronteggiare una carenza significativa di personale medico e sanitario, il compito di garantire cure adeguate diventa ogni giorno più arduo. La Ryder Italia fu fondata proprio per colmare questo vuoto, offrendo supporto e assistenza domiciliare mirata, che rispetta la dignità e l’unicità di ogni paziente. La nostra esperienza e il nostro impegno quotidiano rappresentano un punto di riferimento per chi, in momenti di fragilità, ha bisogno di risorse concrete e di una presenza costante.

Il nuovo sito non è solo un archivio informativo, ma un vero e proprio centro di aggregazione per chi desidera approfondire tematiche importanti come la gestione delle patologie croniche, le cure palliative e le strategie per preservare l’autonomia degli anziani. Mediante articoli, approfondimenti e campagne educative, ci proponiamo di sensibilizzare l’opinione pubblica su:

Le modalità di assistenza domiciliare che permettono ai pazienti di ricevere cure qualificate senza dover abbandonare il proprio ambiente familiare;
Le strategie di prevenzione che, attraverso campagne di educazione, mirano a evitare il peggioramento delle condizioni generali dei pazienti, favorendo uno stato di autonomia e benessere;
Le nuove tecnologie e metodologie che possono supportare il lavoro degli operatori sanitari e migliorare la qualità dell’assistenza offerta.

In un’Italia che lotta quotidianamente contro le difficoltà derivanti dalla carenza di risorse mediche, è fondamentale unire le forze e promuovere una cultura della prevenzione e del sostegno reciproco. Invitiamo cittadini, operatori sanitari e istituzioni a fare un uso consapevole del nostro sito, contribuendo con idee, proposte e testimonianze. La conoscenza diventa così un potente strumento per migliorare la qualità della vita degli anziani e per mettere in atto interventi che possano davvero fare la differenza.

Conclusione

Il lancio di questo portale segna un passo importante nel percorso di Ryder Italia: da sempre impegnati nella cura e nel benessere degli anziani, oggi rinnoviamo il nostro impegno nel rendere l’informazione e l’educazione accessibili a tutti. Il nostro obiettivo è chiaro: costruire una rete di sostegno che favorisca l’autonomia e la dignità dei pazienti, garantendo che ogni persona possa rimanere nel comfort e nella sicurezza della propria casa. Invitiamo quindi tutti a visitare il nuovo sito, a esplorare le sezioni dedicate e a diventare parte attiva di questo progetto di salute e solidarietà.

La Ryder Italia continua a lavorare con passione, perché ogni anziano merita assistenza, supporto e, soprattutto, rispetto.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dolore e insonnia nella terza età: un approccio naturale. Un approccio dolce per migliorare la qualità di vita degli anziani

Dolore e insonnia: due disturbi spesso collegati Molte persone anziane convivono ogni giorno con dolori cronici (come artrosi, mal di schiena, neuropatie) e con difficoltà a dormire, come risvegli notturni o insonnia iniziale. Questi due problemi sono spesso interconnessi: il dolore disturba il sonno, e la mancanza di sonno rende il corpo più sensibile al […]
Leggi

News

Come il giardinaggio può aiutarti a vivere meglio e più a lungo

Una terapia naturale per il corpo, la mente e la memoria Sempre più ricerche scientifiche confermano ciò che molti anziani sanno per esperienza diretta: il giardinaggio fa bene alla salute. Non solo mantiene attivi, ma migliora la memoria, riduce lo stress e dona uno scopo alla giornata. In Norvegia, Inghilterra e Giappone, le “fattorie assistite” […]
Leggi

News

Bagni in acqua fredda: benefici per la salute

Negli ultimi anni, l’interesse per i bagni in acqua fredda è cresciuto notevolmente, sia per i potenziali benefici sulla salute che per il benessere mentale. A Londra, ad esempio, l’apertura di piscine all’aperto con acqua a temperatura ambiente mira a promuovere la salute pubblica attraverso l’esposizione al freddo. Ma quali sono i reali benefici di […]
Leggi

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

La vecchiaia dimenticata: un italiano su quattro è solo

Italia, un Paese sempre più solo: cresce la solitudine tra gli anziani. In Italia ci sono milioni di persone che invecchiano in silenzio. Letteralmente. Secondo gli ultimi dati ISTAT, oltre 4 milioni di anziani vivono da soli. E tra questi, un numero crescente dichiara di sentirsi profondamente solo. La solitudine, per molti, non è una scelta ma […]
Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down