Dona
Dona

Arance e depressione

Mangiare agrumi può ridurre del 20% il rischio di depressione. E’ ciò che emerge da uno studio condotto da Raaj Mehta, docente di medicina presso la Harvard Medical School e medico presso il Massachusetts General Hospital. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che gli agrumi stimolano la crescita di un tipo di batterio presente nell'intestino […]

Mangiare agrumi può ridurre del 20% il rischio di depressione.

E’ ciò che emerge da uno studio condotto da Raaj Mehta, docente di medicina presso la Harvard Medical School e medico presso il Massachusetts General Hospital. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che gli agrumi stimolano la crescita di un tipo di batterio presente nell'intestino umano, influenzando la produzione dei neurotrasmettitori serotonina e dopamina, due molecole biologiche note per migliorare l'umore.

Come Raaj Mehta racconta in un’intervista pubblicata su ‘The Harvard Gazette’, l’effetto sembra essere specifico degli agrumi perché non si osserva lo stesso effetto con il consumo di altra frutta. L’équipe di Raaj Mehta ha sfruttato i dati riguardanti 100.000 donne, raccolti dal 1989 per uno studio sulla salute delle infermiere, ed è così giunta a questa scoperta : mangiare un'arancia al giorno può ridurre di circa il 20% il rischio di sviluppare una depressione.

È difficile paragonare l'efficacia degli agrumi agli antidepressivi tradizionali, perché stiamo parlando di due cose diverse: il consumo di arance farebbe parte della prevenzione della depressione mentre questi farmaci sono solitamente utilizzati per trattare la depressione quando la persona ne è già affetta. Secondo Rajj Metha, il consumo di agrumi potrebbe forse in futuro far parte di una strategia per la gestione della depressione che coinvolga anche i farmaci più tradizionali. Ma sono necessarie ulteriori ricerche prima di poter trarre conclusioni definitive.

Grazie all’analisi di campioni di feci, provenienti anch’essi dai dati dello studio sulla salute delle infermiere, l’équipe di Raaj Metha ha cercato possibili collegamenti tra l'assunzione di agrumi e particolari batteri nel microbioma intestinale. Una specie di batterio, il F. prausnitzii, era più abbondante nelle persone non depresse rispetto a quelle che lo erano, e il consumo di molti agrumi era anche associato ad alti livelli di F. prausnitzii. Questo batterio potrebbe quindi collegare il consumo di agrumi a una buona salute mentale.

Poiché i dati utilizzati riguardavano solo le donne, la ricerca si è estesa a dati provenienti da uno studio riguardante gli uomini. Grazie a questi nuovi dati si è osservato che livelli crescenti di F. prausnitzii erano inversamente correlati con i punteggi di rischio di depressione.

Quindi la domanda è diventata: in che modo F. prausnitzii fa sentire meglio le persone? Una risposta potrebbe essere che questi batteri utilizzano una via metabolica (nota come ciclo I della S-adenosil-L-metionina) per influenzare i livelli di due neurotrasmettitori – la serotonina e la dopamina - prodotti dalle cellule umane nell'intestino. Questi neurotrasmettitori regolano il passaggio del cibo attraverso il tratto digerente, ma possono anche raggiungere il cervello, dove migliorano l'umore.

Questi risultati non hanno sorpreso Raaj Metha perché esistono già tante prove che suggeriscono un forte legame tra intestino e cervello ma finora non aveva mai associato gli agrumi al cervello. Si sente spesso dire che il pesce è "cibo per il cervello", ma nessuno dice che le arance lo siano. Allo stesso modo, il batterio F. prausnitzii è già stato collegato alla buona salute per diversi motivi, ad esempio perché riduce il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali. Ma non era ancora stato osservato il suo legame con la salute mentale.

C’è un enorme bisogno di trattamenti per la depressione e mangiare agrumi non ha effetti collaterali significativi. Sarebbe quindi fantastico, secondo Raaj Metha, poter confermare i risultati della sua ricerca attraverso ulteriori studi clinici che dimostrino definitivamente il fatto che mangiare agrumi può ridurre il rischio di depressione, o forse persino alleviarla in alcuni casi.

Più in generale, Raaj Metha spera di poter ispirare altri ricercatori a indagare il legame tra dieta e salute mentale. Tutti noi sappiamo intuitivamente che gli alimenti che mangiamo influenzano il nostro umore. E’ quello che si chiama il ‘comfort food’, quegli alimenti a cui ognuno di noi associa un valore consolatorio, emotivo, sentimentale.

I ricercatori stanno iniziando a comprenderne meglio le ragioni.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dolore e insonnia nella terza età: un approccio naturale. Un approccio dolce per migliorare la qualità di vita degli anziani

Dolore e insonnia: due disturbi spesso collegati Molte persone anziane convivono ogni giorno con dolori cronici (come artrosi, mal di schiena, neuropatie) e con difficoltà a dormire, come risvegli notturni o insonnia iniziale. Questi due problemi sono spesso interconnessi: il dolore disturba il sonno, e la mancanza di sonno rende il corpo più sensibile al […]
Leggi

News

Come il giardinaggio può aiutarti a vivere meglio e più a lungo

Una terapia naturale per il corpo, la mente e la memoria Sempre più ricerche scientifiche confermano ciò che molti anziani sanno per esperienza diretta: il giardinaggio fa bene alla salute. Non solo mantiene attivi, ma migliora la memoria, riduce lo stress e dona uno scopo alla giornata. In Norvegia, Inghilterra e Giappone, le “fattorie assistite” […]
Leggi

News

Bagni in acqua fredda: benefici per la salute

Negli ultimi anni, l’interesse per i bagni in acqua fredda è cresciuto notevolmente, sia per i potenziali benefici sulla salute che per il benessere mentale. A Londra, ad esempio, l’apertura di piscine all’aperto con acqua a temperatura ambiente mira a promuovere la salute pubblica attraverso l’esposizione al freddo. Ma quali sono i reali benefici di […]
Leggi

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

La vecchiaia dimenticata: un italiano su quattro è solo

Italia, un Paese sempre più solo: cresce la solitudine tra gli anziani. In Italia ci sono milioni di persone che invecchiano in silenzio. Letteralmente. Secondo gli ultimi dati ISTAT, oltre 4 milioni di anziani vivono da soli. E tra questi, un numero crescente dichiara di sentirsi profondamente solo. La solitudine, per molti, non è una scelta ma […]
Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down