Dona
Dona

Una sana alimentazione

Mangiare bene può aiutare a mantenere sano il corpo e la mente e a migliorare la qualità della vita. Ma le persone più anziane potrebbero avere difficoltà ad assimilare la dose appropriata di nutrienti o calorie. È opportuno ricordare che il processo di invecchiamento può  influenzare l'appetito.

I cambiamenti fisiologici associati all'invecchiamento possono portare a una riduzione del fabbisogno calorico, che può portare ad una riduzione dell'assunzione di cibo e ad una struttura corporea alterata, anche negli adulti più sani. Questo può essere aggravato dalla diminuzione dell’olfatto e del gusto e dai cambiamenti nei livelli ormonali che spesso provocano la sensazione di sazietà. La depressione, la perdita della indipendenza e l’isolamento sociale possono rendere il cibo o l’atto del mangiare  meno attraente, facilitando ulteriormente un regime alimentare ridotto.
Malattie croniche come quelle cardiache, ictus, morbo di Parkinson, cancro, diabete e demenza possono influenzare l'appetito il fabbisogno energetico e il peso. Gli adulti più anziani possono assumere numerosi farmaci che possono interagire con i nutrienti o produrre effetti collaterali quali nausea, vomito e cambiamenti sensoriali che influenzano l'olfatto e il gusto. I problemi orali e dentali possono influenzare la masticazione o la deglutizione.
Tutti questi fattori possono portare a una riduzione dell'assunzione di calorie e nutrienti, con conseguente mancanza di energia e perdita di peso non pianificata.

Come facilitare un'alimentazione sana

Alcune strategie possono aiutare a superare alcuni degli ostacoli, facilitando un'alimentazione sana nel corso del normale processo di invecchiamento.
Nella preparazione dei pasti si dovrebbe cercare di riempire metà della piatto con verdure, un quarto del piatto con cereali integrali come la quinoa, il riso integrale o il pane integrale e il quarto finale del piatto con proteine ​​magre come pesce, pollame, fagioli o uova.
Bisognerebbe scegliere grassi sani, che possono servire come fonte di calorie concentrate e sane. I grassi salutari includono olio d'oliva, olio di colza, arachidi e altre noci, burro di arachidi, avocado e pesce grasso come salmone, sardine e sgombro. Limitare il grasso saturo non sano inclusa la carne rossa grassa.
Inserire una fibra alimentare nella dieta. La fibra aiuta a mantenere la funzione intestinale normale e può aiutare a ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiache. Si raccomanda che l'assunzione di fibre totali per gli adulti di età superiore ai 50 dovrebbe essere di almeno 30 grammi al giorno per gli uomini e 21 grammi per le donne. La maggior parte sotto forma di frutta, verdura, cereali integrali e legumi che sono buone fonti di fibre. Noci e semi sono anche utili, ma pane e fagioli integrali possono essere più facili da masticare se si hanno problemi dentali o protesi. Assicurarsi  di bere molti liquidi con l'assunzione di fibre.
Regolare le dimensioni delle porzioni. Se si sta cercando di mantenere un peso forma, bisogna ridurre le dimensioni delle porzioni invece di sacrificare i componenti di un pasto bilanciato. Se è necessario guadagnare qualche chilo, la soluzione èi aumentare le porzioni piuttosto che mangiare cibi ad alto contenuto di zuccheri aggiunti e grassi saturi non sani.
Alcuni adulti scoprono che l'appetito è maggiore al mattino e durante il giorno, rispetto alla sera. Se è così, perché non provare a fare una colazione sana che includa proteine, cereali integrali e frutta insieme ad un equilibrato pasto pomeridiano? La sera si può assumere una cena leggera.

Ulteriori consigli per la risoluzione dei problemi legati alla alimentazione durante l’invecchiamento.

Con il passare degli anni, potrebbe essere necessario pensare in modo creativo quando emergono ostacoli ad un'alimentazione sana. Ad esempio, se si hanno problemi ad uscire da casa o a gestire una spesa ingombrante e pesante, è possibile attivare un servizio di consegna di generi alimentari che consente di acquistare online e di portare il cibo direttamente a casa propria.
Se cucinare ogni giorno sembra essere un problema o si comincia ad accusare una stanchezza serale, perché non preparare alcuni pasti durante il fine settimana? Le pietanze così preparate possono essere refrigerate o congelate e pronte al riscaldamento per i giorni successivi.

L'attività fisica è importante per tutti gli adulti, compresi gli anziani. L'esercizio aiuta a costruire e rafforzare i muscoli, aumentare i livelli di energia, preserva la salute delle ossa, aumenta il metabolismo e migliora l'umore. Può aiutare anche a stimolare l'appetito. Bisognerebbe effettuare almeno 30 minuti di attività fisica quasi tutti i giorni della settimana.

È così che si vive più a lungo. Cercare di mangiare in modo sano  insieme ad un adeguato esercizio fisico aiuta, infatti, a mantenere uno stile di vita attivo anche ad 80 o 90 anni.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Esercizio fisico ed aumento della sopravvivenza.

Secondo due nuovi studi effettuati su larga scala sul rapporto tra attività fisica e longevità per aumentare le nostre possibilità di una vita più lunga, probabilmente dovremmo fare almeno 7.000 passi al giorno o praticare sport come tennis, ciclismo, nuoto, jogging, badminton o in altre parole un attività fisica per più di 2,5 ore alla settimana,  I due studi, che insieme hanno seguito più di 10.000 uomini e donne per decenni, mostrano che i il tipo e la quantità di attività fisica riducono il rischio di morte prematura fino al 70%.

Leggi

News

Come determinare quando un genitore o un anziano che invecchia ha bisogno di aiuto a casa

 Il progressivo invecchiamento della popolazione con l'aumento degli anziani soli pone una serie di problematiche per quanto riguarda l'individuazione dei reali bisogni di questa parte della popolazione che non avendo nella maggior parte dei casi un servizio territoriale efficiente rischia di arrivare all'attenzione della sanità pubblica solo dopo un ricovero in emergenza in pronto soccorso.

Leggi

News

Come negli anziani i disturbi del sonno possono raddoppiare il rischio di demenza.

Un sondaggio evidenzia un forte legame tra dormire 5 o meno ore e un aumento del rischio di demenza.

Articolo pubblicato sul The Harvard Gazzette-11 febbraio 2021

Il sonno e la salute sono indissolubilmente legati. Una nuova ricerca condotta da ricercatori del Brigham and Women's Hospital insieme alla Università di Harvard   esplora la connessione tra i disturbi del sonno tra gli anziani e il rischio di demenza e morte, scoprendo che il rischio di demenza era doppio tra i partecipanti che hanno riferito di dormire meno di cinque ore rispetto a coloro che hanno riferito da sette a otto ore di sonno per notte. Il team ha anche trovato associazioni tra disturbi del sonno e carenza di sonno con il rischio complessivo di morte. I risultati sono pubblicati nella rivista Aging. 

Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down