Dona
Dona

Come negli anziani i disturbi del sonno possono raddoppiare il rischio di demenza.

Un sondaggio evidenzia un forte legame tra dormire 5 o meno ore e un aumento del rischio di demenza.

Articolo pubblicato sul The Harvard Gazzette-11 febbraio 2021

Il sonno e la salute sono indissolubilmente legati. Una nuova ricerca condotta da ricercatori del Brigham and Women's Hospital insieme alla Università di Harvard   esplora la connessione tra i disturbi del sonno tra gli anziani e il rischio di demenza e morte, scoprendo che il rischio di demenza era doppio tra i partecipanti che hanno riferito di dormire meno di cinque ore rispetto a coloro che hanno riferito da sette a otto ore di sonno per notte. Il team ha anche trovato associazioni tra disturbi del sonno e carenza di sonno con il rischio complessivo di morte. I risultati sono pubblicati nella rivista Aging. 

"I nostri risultati evidenziano una connessione tra carenza di sonno e rischio di demenza e confermano l'importanza degli sforzi per aiutare le persone anziane a ottenere un sonno sufficiente ogni notte", ha detto l'autore principale, Rebecca Robbins.

Per indagare la connessione tra qualità e quantità del sonno e rischio di demenza e morte, Robbins e colleghi hanno utilizzato dati rappresentativi a livello nazionale raccolti da adulti più anziani che partecipano al National Health and Aging Trends Study (NHATS). NHATS è uno studio longitudinale dei beneficiari Medicare (Medicare è un programma di assicurazione sanitaria federale che finanzia cure ospedaliere e mediche per gli anziani negli Stati Uniti  con 65 anni e più). I dati del sondaggio dei partecipanti NHATS sono stati raccolti ogni anno dal 2011.

Un campione di 2.610 partecipanti ha risposto a questionari sul sonno nel 2013 e nel 2014. I ricercatori hanno esaminato le risposte dei partecipanti su diverse caratteristiche di disturbi e carenze del sonno, tra cui vigilanza, frequenza del pisolino, tempo impiegato dai partecipanti per addormentarsi, qualità del sonno (buona / molto buona, discreto, molto scarso / scarso), durata del sonno e russamento. Hanno anche raccolto informazioni (con le opportune deleghe sanitarie secondo le varie necessità) sugli esiti dei pazienti come demenza e morte per qualsiasi causa fino a cinque anni dopo l'indagine.

Nel complesso, hanno trovato una forte relazione tra diversi disturbi del sonno e variabili come carenza dello stesso e demenza incidente nel tempo. Impiegare regolarmente 30 minuti o più per addormentarsi era associato a un rischio maggiore del 45% di demenza incidente. Anche altri parametri come, il sonnellino di routine, la segnalazione di una scarsa qualità del sonno e il dormire cinque o meno ore a notte sono state associate ad un aumento del rischio di morte." Questo studio prospettico rivela che la carenza di sonno basale, quando l'età media dei partecipanti era di 76 anni, era associata al doppio del rischio di demenza incidente e mortalità per tutte le cause nei successivi 4-5 anni", ha detto l'autore senior Charles Czeisler, capo della Divisione del sonno e dei disturbi circadiani. "Questi dati si aggiungono all'evidenza che il sonno è importante per la salute del cervello e sottolineano la necessità di ulteriori ricerche sull'efficacia del miglioramento del sonno e del trattamento dei disturbi del sonno sul rischio di malattia di Alzheimer e mortalità.

The Harvard Gazette: La Harvard Gazette è il punto di informazione ufficiale dell'Università di Harvard.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Esercizio fisico ed aumento della sopravvivenza.

Secondo due nuovi studi effettuati su larga scala sul rapporto tra attività fisica e longevità per aumentare le nostre possibilità di una vita più lunga, probabilmente dovremmo fare almeno 7.000 passi al giorno o praticare sport come tennis, ciclismo, nuoto, jogging, badminton o in altre parole un attività fisica per più di 2,5 ore alla settimana,  I due studi, che insieme hanno seguito più di 10.000 uomini e donne per decenni, mostrano che i il tipo e la quantità di attività fisica riducono il rischio di morte prematura fino al 70%.

Leggi

News

Come determinare quando un genitore o un anziano che invecchia ha bisogno di aiuto a casa

 Il progressivo invecchiamento della popolazione con l'aumento degli anziani soli pone una serie di problematiche per quanto riguarda l'individuazione dei reali bisogni di questa parte della popolazione che non avendo nella maggior parte dei casi un servizio territoriale efficiente rischia di arrivare all'attenzione della sanità pubblica solo dopo un ricovero in emergenza in pronto soccorso.

Leggi

News

Una sana alimentazione

Mangiare bene può aiutare a mantenere sano il corpo e la mente e a migliorare la qualità della vita. Ma le persone più anziane potrebbero avere difficoltà ad assimilare la dose appropriata di nutrienti o calorie. È opportuno ricordare che il processo di invecchiamento può  influenzare l'appetito.

Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down