Dona
Dona

Esercizio fisico ed aumento della sopravvivenza.

Secondo due nuovi studi effettuati su larga scala sul rapporto tra attività fisica e longevità per aumentare le nostre possibilità di una vita più lunga, probabilmente dovremmo fare almeno 7.000 passi al giorno o praticare sport come tennis, ciclismo, nuoto, jogging, badminton o in altre parole un attività fisica per più di 2,5 ore alla settimana,  I due studi, che insieme hanno seguito più di 10.000 uomini e donne per decenni, mostrano che i il tipo e la quantità di attività fisica riducono il rischio di morte prematura fino al 70%.

Ma suggeriscono anche che può esserci un limite ai benefici di longevità con l’essere attivi, e spingersi oltre quel limite è improbabile che aggiunga anni alla nostra durata di vita e, in casi estremi, potrebbe anche essere dannoso. Molte ricerche suggeriscono già che le persone attive sopravvivono più a lungo rispetto a coloro che si muovono raramente.  Uno studio del 2018 dei Centers for Disease Control and Prevention, ad esempio, ha concluso che circa il 10% di tutti i decessi tra gli americani di età compresa tra 40 e 70 anni è il risultato di una scarsa attività fisica. Uno studio europeo del 2019 ha rilevato che due decenni di inattività hanno raddoppiato il rischio dei norvegesi di morire giovani.

  Ma gli scienziati non hanno ancora stabilito con precisione quanto movimento possa essere maggiormente associato a una maggiore longevità.  Né è chiaro se possiamo esagerare con l'esercizio, rischiando potenzialmente di avere una vita più breve.  Tali questioni sono al centro dei due nuovi studi, che esaminano i legami tra attività e longevità da angolazioni distinte ma intersecanti.  Il primo degli studi, pubblicato questo mese su JAMA Network Open, era incentrato sul numero dei passi.  La maggior parte di noi ha familiarità con il conteggio dei passi giornalieri come obiettivo di attività, poiché i nostri telefoni, smartwatch e altri strumenti tracker di attività in genere ci spingono a fare un certo numero di passi ogni giorno, spesso 10.000.  Ma come ho scritto prima, la scienza attuale non mostra che abbiamo bisogno di 10.000 passi per la salute o la longevità.

  I ricercatori dell'Università del Massachusetts ad Amherst, il C.D.C (Centers for Disease Control and Prevention: un’organizzazione statunitense) con altre istituzioni si chiedevano se, invece, un numero di passi totali minore potesse essere correlato a vite più lunghe.  Quindi, si sono rivolti ai dati raccolti negli ultimi anni in un ampio studio in corso sulla salute e le malattie cardiache negli uomini e nelle donne di mezza età.  La maggior parte dei partecipanti aveva aderito allo studio circa 10 anni prima, quando avevano 40 anni.  All'epoca, completarono i test medici e indossarono un strumento tracker di attività per contare i loro passi ogni giorno per una settimana.

  Ora, i ricercatori hanno controllato i dati per 2.110 dei partecipanti e hanno verificato i loro nomi con i registri delle morti.  Hanno scoperto che 72 partecipanti erano morti nel decennio successivo, un numero relativamente piccolo ma non sorprendente data la relativa giovinezza delle persone all’inizio dello studio.  Ma gli scienziati hanno anche notato una forte associazione con il conteggio del numero dei passi e la mortalità.  Gli uomini e le donne che hanno accumulato almeno 7.000 passi al giorno quando hanno aderito allo studio avevano circa il 50% di probabilità in meno di morire rispetto a quelli che hanno fatto meno di 7.000 passi, e i rischi di mortalità hanno continuato a diminuire man mano che il totale dei passi delle persone aumentava, raggiungendo il livello più alto possibile.  con il 70% in meno di possibilità di morte prematura tra coloro che fanno più di 9.000 passi.

  Ma a 10.000 passi, i benefici si sono stabilizzati.  "C'era un punto dove il miglioramento era decrescente", ha detto Amanda Paluch, assistente professore di kinesiologia presso l'Università del Massachusetts Amherst, che ha guidato il nuovo studio.  Le persone che fanno più di 10.000 passi al giorno, e/o anche molti di più, raramente sono sopravvissute a quelle che ne fanno almeno 7.000.

 È utile che il secondo studio, pubblicato ad agosto su Mayo Clinic Proceedings, si sia stabilizzato su livelli di attività sostanzialmente simili come migliore scommessa per una lunga vita.  Questo studio ha coinvolto i dati del decennale Copenhagen City Heart Study, che ha reclutato decine di migliaia di adulti danesi dagli anni '70 e ha chiesto loro quante ore alla settimana praticano sport o si allenano, incluso il ciclismo (molto popolare a Copenaghen), il tennis, jogging, nuoto, pallamano, sollevamento pesi, badminton, calcio e altre attività.

  I ricercatori si sono concentrati su 8.697 danesi in uno studio, degli anni '90, hanno notato le loro abitudini di attività e hanno verificato i loro nomi con i certificati di morte.  Nei 25 anni circa da quando la maggior parte aveva iniziato lo studio, circa la metà era morta.  Ma coloro che hanno riferito di aver fatto esercizio, in qualche modo, tra le 2,6 e le 4,5 ore alla settimana, avevano circa il 40% in meno di probabilità di morire nel frattempo rispetto alle persone meno attive.

  Tradurre quelle ore di esercizio nel conteggio del numero dei passi non è una scienza esatta, ma i ricercatori stimano che le persone che si esercitano per 2,6 ore a settimana, o circa 30 minuti la maggior parte dei giorni, accumulerebbero probabilmente da 7.000 a 8.000 passi quasi tutti i giorni, tra il loro esercizio e la vita quotidiana mentre quelli che si allenano per 4,5 ore a settimana probabilmente si avvicinerebbero alla soglia dei 10.000 passi quasi tutti i giorni.

 E a quel punto, come nel primo studio, i benefici si sono stabilizzati. 

 "Il gruppo molto attivo, le persone che fanno più di 10 ore di attività a settimana, hanno perso circa un terzo dei benefici sulla mortalità", rispetto alle persone che si esercitano da 2,6 a 4,5 ore a settimana, ha affermato il dott. James O'Keefe, professore di medicina presso l'Università del Missouri-Kansas City e direttore della cardiologia preventiva presso il Mid America Heart Institute di St. Luke, autore dello studio.

  Entrambi gli studi sono associativi, tuttavia, nel senso che mostrano che l'attività fisica è legata alla durata della vita, ma non che essere più attivi provoca direttamente l'allungamento della durata della vita.Entrambi gli studi individuano il punto debole per l'attività e la longevità a circa 7.000-8.000 passi giornalieri o circa 30-45 minuti di esercizio quasi tutti i giorni.  Fare più attività fisica può migliorare marginalmente le tue probabilità di una lunga vita, ha detto il dottor O'Keefe, ma non di molto, e fare molto di più potrebbe, a un certo punto, essere controproducente.

 

The New York Times By Gretchen Reynolds Sept. 15, 2021

 Badminton (o volano) è uno sport che consiste nel colpire con una racchetta un oggetto leggero di forma conica aperta, chiamato volano, facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta, dove dovrà essere ribattuto al volo dall'avversario.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Come determinare quando un genitore o un anziano che invecchia ha bisogno di aiuto a casa

 Il progressivo invecchiamento della popolazione con l'aumento degli anziani soli pone una serie di problematiche per quanto riguarda l'individuazione dei reali bisogni di questa parte della popolazione che non avendo nella maggior parte dei casi un servizio territoriale efficiente rischia di arrivare all'attenzione della sanità pubblica solo dopo un ricovero in emergenza in pronto soccorso.

Leggi

News

Come negli anziani i disturbi del sonno possono raddoppiare il rischio di demenza.

Un sondaggio evidenzia un forte legame tra dormire 5 o meno ore e un aumento del rischio di demenza.

Articolo pubblicato sul The Harvard Gazzette-11 febbraio 2021

Il sonno e la salute sono indissolubilmente legati. Una nuova ricerca condotta da ricercatori del Brigham and Women's Hospital insieme alla Università di Harvard   esplora la connessione tra i disturbi del sonno tra gli anziani e il rischio di demenza e morte, scoprendo che il rischio di demenza era doppio tra i partecipanti che hanno riferito di dormire meno di cinque ore rispetto a coloro che hanno riferito da sette a otto ore di sonno per notte. Il team ha anche trovato associazioni tra disturbi del sonno e carenza di sonno con il rischio complessivo di morte. I risultati sono pubblicati nella rivista Aging. 

Leggi

News

Una sana alimentazione

Mangiare bene può aiutare a mantenere sano il corpo e la mente e a migliorare la qualità della vita. Ma le persone più anziane potrebbero avere difficoltà ad assimilare la dose appropriata di nutrienti o calorie. È opportuno ricordare che il processo di invecchiamento può  influenzare l'appetito.

Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down