Dona
Dona

Come determinare quando un genitore o un anziano che invecchia ha bisogno di aiuto a casa

 Il progressivo invecchiamento della popolazione con l'aumento degli anziani soli pone una serie di problematiche per quanto riguarda l'individuazione dei reali bisogni di questa parte della popolazione che non avendo nella maggior parte dei casi un servizio territoriale efficiente rischia di arrivare all'attenzione della sanità pubblica solo dopo un ricovero in emergenza in pronto soccorso.

Una cosa è certa: è improbabile che una persona anziana  sia lui stesso a dirti che ha bisogno di una mano!  Ammettere la necessità di aiuto e accettare del personale per l’assistenza non è facile per le persone che invecchiano. Spesso ricade sui membri della famiglia la responsabilità di riconoscere i segni quando una persona cara che invecchia e   potrebbe aver bisogno di supporto per completare le attività della vita quotidiana (ADL). Le attività della vita quotidiana (ADL) è un termine usato per descrivere collettivamente le abilità fondamentali necessarie per prendersi cura di se stessi in modo indipendente, come mangiare, fare il bagno e la mobilità.

Gli anziani hanno un forte desiderio di rimanere indipendenti e di avere il controllo della propria vita il più a lungo possibile. In genere, un adulto anziano può andare incontro ad un evento traumatico che lo obbligherà alla consapevolezza di aver bisogno di assistenza. Poiché gli adulti spesso non sono in grado di partecipare alle decisioni di cura prima che si verifichi una crisi, lo stress emotivo aggiuntivo di un ricovero improvviso o di una caduta complica ulteriormente questo processo. Un modo per evitarlo è iniziare a monitorare regolarmente le capacità fisiche e mentali dei tuoi genitori o di un anziano e ricercare opzioni di assistenza a lungo termine. In questo modo sarai preparato qualora i tuoi cari iniziassero a mostrare segni di aver bisogno di aiuto.

Segnali di pericolo quando un genitore anziano ha bisogno di aiuto a casa

Come fai a sapere se è ora di chiedere aiuto a casa o di aumentare il livello di assistenza? Cerca questi segnali di pericolo come indicatori comuni che un anziano potrebbe aver bisogno di qualche forma di assistenza.

Difficoltà nell'esecuzione delle attività di routine della vita quotidiana

  • Vestirsi e curare la propria persona
  • Utilizzo dei servizi igienici
  • Continenza di urine e feci
  • Trasferimento o spostamento da un luogo all'altro (p. es, spostarsi dal letto a una sedia)
  • Mangiare

Cambiamenti nella funzione fisica o nell'aspetto che indicano la necessità di assistenza

  • Notevole perdita di peso dovuta a cattiva alimentazione, difficoltà a cucinare, mangiare, fare la spesa, ecc.
  • Aspetto sciatto a causa della difficoltà nel vestirsi e nel pulirsi.
  • Scarsa igiene personale e odore corporeo sgradevole a seguito di docce o bagni poco frequenti.
  • Notevole calo delle abitudini di toelettatura e cura della persona, come capelli arruffati, unghie non tagliate o mancanza di igiene orale.
  • Contusioni, ferite o altri segni sul corpo che potrebbero indicare che un anziano è caduto o ha difficoltà a camminare o spostarsi da un luogo all'altro.
  • Notevoli ustioni sulla pelle potrebbero indicare che un anziano ha problemi a cucinare.
  • Cambiamenti nei modelli di sonno, come dormire per la maggior parte della giornata.

Cambiamenti nel comportamento o nello stato mentale

  • Mancanza di motivazione nel fare le cose.
  • Perdita di interesse per hobby e attività.
  • Difficoltà a tenere la giusta cognizione del tempo.
  • Mancata risposta alle telefonate ad amici e familiari.
  • Cambiamenti di umore o sbalzi d'umore estremi.
  • Maggiore agitazione

Indizi fisici che i tuoi genitori stanno trascurando le responsabilità familiari

  • Incapacità di completare in modo indipendente le attività quotidiane

Quali sono le attività strumentali della vita quotidiana le IADL

A differenza delle attività di base della vita quotidiana (ADL) che si riferiscono alla cura della persona e sono fondamentali per la funzione quotidiana, gli IADL sono compiti più complessi che sono necessari per una vita veramente indipendente. La scala IADL è uno strumento di valutazione dei gradi di autonomia nelle attività strumentali! Utile specialmente in area geriatrica! Ci sono otto attività strumentali di vita quotidiana (IADL) utilizzate per valutare la capacità di un anziano di essere autosufficiente e determinare quali servizi di supporto hanno bisogno per aiutarli a continuare a vivere in modo indipendente. A causa della loro natura complessa, gli IADL tendono a indebolirsi prima nelle fasi precedenti della malattia o del declino cognitivo, mentre le ADL spesso si indeboliscono nelle fasi centrali e successive della compromissione.

Cosa sono le attività strumentali della vita quotidiana?

Le attività strumentali della vita quotidiana sono categorie di abilità che richiedono determinati livelli di capacità sia fisica che cognitiva. I livelli di competenza in queste categorie vanno dalla competenza indipendente alla necessità di assistenza esterna per il completamento. La valutazione del livello di funzionamento di un anziano nelle otto aree seguenti fornisce una misura efficace di come le diverse menomazioni influiscono sulla loro capacità di vivere da sole.

  1. Cucinare: L'individuo è in grado di pianificare, preparare e servire pasti adeguati?
  2. Gestione dei farmaci: L'individuo è in grado di assumere dosi corrette di farmaci al momento giusto? L'individuo è in grado di organizzare in anticipo i farmaci in dosaggi separati?
  3. Shopping: L'individuo è in grado di acquistare autonomamente tutto ciò di cui ha bisogno, tra cui abbigliamento, articoli per la cura della persona e generi alimentari?
  4. Comunicare via telefono: L'individuo è in grado di utilizzare un telefono e cercare e telefonare ai numeri giusti?
  5. Gestione del denaro e delle finanze: L'individuo è in grado di effettuare e seguire autonomamente un budget, scrivere assegni, pagare bollette, fare viaggi in banca e monitorare le entrate e le spese?
  6. Esecuzione di lavori domestici: L'individuo è in grado di mantenere un livello accettabile di pulizia in tutta la propria casa?
  7. Guidare o utilizzare i mezzi pubblici: L'individuo è in grado di guidare, utilizzare i mezzi pubblici o organizzare un servizio taxi?
  8. Riciclaggio Abbigliamento: L'individuo è in grado di lavare e asciugare il proprio bucato personale?

Come è possibile supportare  gli IADL?

È possibile per un anziano avere bisogno di assistenza ed essere ancora in grado di gestire la propria cura di sé. Un responsabile dell'assistenza geriatrica, un medico di assistenza primaria o un terapista occupazionale può condurre una valutazione funzionale per determinare la quantità e il tipo di aiuto che un anziano richiede, nonché ciò che il  piano di assistenza dovrebbe comportare. Una valutazione geriatrica completa viene spesso condotta per valutare la competenza sia negli ADL che negli IADL, nei fattori dello stile di vita e nella salute fisica e mentale per ottenere un quadro completo delle circostanze e delle esigenze di un anziano.

Se un anziano non ha bisogno di supporto per l'assistenza personale (ADL), sia gli assistenti familiari che gli operatori sanitari formali assunti tramite un'azienda di assistenza domiciliare possono facilmente supportare gli IADL. Oltre a fornire una preziosa assistenza con le esigenze identificate, gli anziani beneficiano anche della compagnia e di un'interazione sociale significativa con gli operatori sanitari professionisti. Nel settore dell'assistenza domiciliare, quando un anziano riceve assistenza con gli IADL, viene spesso indicato come "servizi per casalinghe" o "assistenza alle persone".

Poiché l'assistenza con gli IADL non è considerata "assistenza qualificata", questo tipo di servizio di assistenza domiciliare viene spesso pagato di tasca propria.

  • Casa sporca e / o disordine eccessivo.
  • Pile di posta non aperta, avvisi di pagamento in ritardo o assegni respinti.
  • Fatture non pagate, chiamate da collezionisti o servizi pubblici disattivati.
  • Cibo avariato che non viene gettato via.
  • Poco o nessun cibo fresco e sano o scarsità di cibo in generale.
  • Mobili o moquette macchiati o bagnati.
  • Odore di urina in casa (segni di incontinenza).
  • Pentole e padelle con segni evidenti di bruciature potrebbero indicare che il cibo è stato lasciato incustodito durante la cottura o il riscaldamento.
  • La manutenzione generale, come il prato, la rimozione della neve o la raccolta dei rifiuti, non viene mantenuta normalmente.
  • Segni di guida non sicura, come ammaccature e graffi di automobili.
  • Prescrizioni non soddisfatte.

 

 

 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Esercizio fisico ed aumento della sopravvivenza.

Secondo due nuovi studi effettuati su larga scala sul rapporto tra attività fisica e longevità per aumentare le nostre possibilità di una vita più lunga, probabilmente dovremmo fare almeno 7.000 passi al giorno o praticare sport come tennis, ciclismo, nuoto, jogging, badminton o in altre parole un attività fisica per più di 2,5 ore alla settimana,  I due studi, che insieme hanno seguito più di 10.000 uomini e donne per decenni, mostrano che i il tipo e la quantità di attività fisica riducono il rischio di morte prematura fino al 70%.

Leggi

News

Come negli anziani i disturbi del sonno possono raddoppiare il rischio di demenza.

Un sondaggio evidenzia un forte legame tra dormire 5 o meno ore e un aumento del rischio di demenza.

Articolo pubblicato sul The Harvard Gazzette-11 febbraio 2021

Il sonno e la salute sono indissolubilmente legati. Una nuova ricerca condotta da ricercatori del Brigham and Women's Hospital insieme alla Università di Harvard   esplora la connessione tra i disturbi del sonno tra gli anziani e il rischio di demenza e morte, scoprendo che il rischio di demenza era doppio tra i partecipanti che hanno riferito di dormire meno di cinque ore rispetto a coloro che hanno riferito da sette a otto ore di sonno per notte. Il team ha anche trovato associazioni tra disturbi del sonno e carenza di sonno con il rischio complessivo di morte. I risultati sono pubblicati nella rivista Aging. 

Leggi

News

Una sana alimentazione

Mangiare bene può aiutare a mantenere sano il corpo e la mente e a migliorare la qualità della vita. Ma le persone più anziane potrebbero avere difficoltà ad assimilare la dose appropriata di nutrienti o calorie. È opportuno ricordare che il processo di invecchiamento può  influenzare l'appetito.

Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down