Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata:
- le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia).
- la vitamina D è utile per le ossa e il sistema immunitario.
- la vitamina B12 è importante per il cervello e spesso carente negli anziani.
- la colina presente nel tuorlo protegge il fegato e sostiene la memoria.
- gli antiossidanti (la luteina e la zeaxantina) aiutano a mantenere una buona vista.
E il colesterolo?
Per molti anni si è pensato che le uova facessero aumentare il colesterolo. Oggi si sa che un consumo moderato di uova non è pericoloso per la maggior parte delle persone.
Se segui una dieta sana e non hai gravi problemi di colesterolo, puoi mangiare fino a 1 uovo al giorno senza preoccupazioni.
Fino a 7 uova a settimana (1 al giorno) per chi è in buona salute.
2–4 uova a settimana per chi ha colesterolo alto, diabete o problemi di cuore (è comunque importante chiedere al proprio medico).
Sarebbe meglio optare per:
- delle uova sode
- delle uova strapazzate con poco olio
- delle uova in camicia o al tegamino con acqua
Sarebbe meglio invece evitare fritture e condimenti pesanti (burro, pancetta, salumi)
Le uova sono un ottimo alleato per gli anziani perché sono nutrienti, facili da digerire, economiche e versatili in cucina
Non eliminarle dalla tua dieta: usale con buon senso!
Molti di noi usano spesso strumenti differenti per valutare le proprie attività fisiche ma la maggior parte non conosce come tramutare questi dati in consigli pratici per eventuali miglioramenti. Questo articolo può essere utile per tutti coloro che camminano in modo regolare ogni setttimana.
Yana Paskova per il New York Times il 20 settembre 2022.