Dona
Dona

Ringiovanisci i tuoi microbi intestinali

Nelle ultime settimane i dati sulla pandemia sembrano indicare una possibile uscita dalla fase più critica della crisi sociosanitaria dovuta al COVID. Per questo motivo troverete nei prossimi giorni una serie di articoli inerenti la nostra salute in particolare legati alla dieta ed alla alimentazione che sembra avere una importanza fondamentale sulla nostra salute.

 Come invecchiamo dipende da molti fattori interconnessi, tra cui i nostri geni, l'ambiente, gli ormoni sessuali e la nostra storia personale.  Molti di questi fattori non dipendono dalle nostre scelte.  Ma è importante avere consapevolezza che anche i microbi nel nostro intestino svolgono un ruolo fondamentale sulla durata della nostra vita e sulla qualità della salute.  Ecco alcuni semplici modi per coltivare un microbiota intestinale più giovane, a partire da oggi.

 

 Dai valore alle tue verdure

 Mangia molti legumi e verdure, soprattutto quelle ricche di fibre, come carciofi, asparagi, lenticchie e cipolle.  La fibra nutre i tuoi microbi benefici.  In cambio, producono una gamma di prodotti, inclusi acidi grassi a catena corta che nutrono e guariscono il rivestimento intestinale, impedendo ai microbi di trasferirsi nel corpo e danneggiare i tessuti.  Alcuni di questi microbi producono anche neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina che possono aiutare a mantenere in equilibrio l'umore.  Quindi un piacevole effetto collaterale del mangiare bene per la longevità è che potrebbe anche migliorare il tuo benessere mentale.

 

 Usa cibi fermentati

 I cibi fermentati includono yogurt, kefir, crauti, kimchi, kombucha e sottaceti.  Prima del ricorso alla refrigerazione, le persone consumavano un numero maggiore di questi prodotti perché sono resistenti al deterioramento.  Questo è dovuto alla presenza dei microbi naturali che contengono che agiscono come il nostro microbiota intestinale, cioè combattendo i patogeni e aumentando la durata di conservazione.  Questo probabilmente spiega anche perché il loro consumo regolare è legato alla longevità e al mantenimento di un microbioma intestinale sano con l'avanzare dell'età.  Molti produttori pastorizzano cibi fermentati, uccidendo i microbi benefici.  Ma alcuni si stanno aggiornando sulla nuova storia del microbiota e si può trovare un numero crescente di questi prodotti di nuovo vivi nei negozi di alimentari.

 

Nelle ultime settimane i dati sulla pandemia sembrano indicare una possibile uscita dalla fase più critica della crisi sociosanitaria dovuta al COVID. Per questo motivo troverete nei prossimi giorni una serie di articoli inerenti la nostra salute in particolare legati alla dieta ed alla alimentazione che sembra avere una importanza fondamentale sulla nostra salute.

 Come invecchiamo dipende da molti fattori interconnessi, tra cui i nostri geni, l'ambiente, gli ormoni sessuali e la nostra storia personale.  Molti di questi fattori non dipendono dalle nostre scelte.  Ma è importante avere consapevolezza che anche i microbi nel nostro intestino svolgono un ruolo fondamentale sulla durata della nostra vita e sulla qualità della salute.  Ecco alcuni semplici modi per coltivare un microbiota intestinale più giovane, a partire da oggi:

 

 Dai valore alle tue verdure

 Mangia molti legumi e verdure, soprattutto quelle ricche di fibre, come carciofi, asparagi, lenticchie e cipolle.  La fibra nutre i tuoi microbi benefici.  In cambio, producono una gamma di prodotti, inclusi acidi grassi a catena corta che nutrono e guariscono il rivestimento intestinale, impedendo ai microbi di trasferirsi nel corpo e danneggiare i tessuti.  Alcuni di questi microbi producono anche neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina che possono aiutare a mantenere in equilibrio l'umore.  Quindi un piacevole effetto collaterale del mangiare bene per la longevità è che potrebbe anche migliorare il tuo benessere mentale.

 

 Usa cibi fermentati

 I cibi fermentati includono yogurt, kefir, crauti, kimchi, kombucha e sottaceti.  Prima del ricorso alla refrigerazione, le persone consumavano un numero maggiore di questi prodotti perché sono resistenti al deterioramento.  Questo è dovuto alla presenza dei microbi naturali che contengono che agiscono come il nostro microbiota intestinale, cioè combattendo i patogeni e aumentando la durata di conservazione.  Questo probabilmente spiega anche perché il loro consumo regolare è legato alla longevità e al mantenimento di un microbioma intestinale sano con l'avanzare dell'età.  Molti produttori pastorizzano cibi fermentati, uccidendo i microbi benefici.  Ma alcuni si stanno aggiornando sulla nuova storia del microbiota e si può trovare un numero crescente di questi prodotti di nuovo vivi nei negozi di alimentari.

 

 Probiotici in cantiere

 I probiotici sono integratori che includono microbi vivi.  I più comuni contengono Lactobacillus, che si trova naturalmente nel latte, o Bifidobacterium, che è un componente importante del microbioma intestinale dei mammiferi. Prenderli può aiutare a trattare alcune condizioni gastrointestinali e possibilmente altri disturbi come le allergie. 

I probiotici mirati all'invecchiamento non sono ancora sul mercato, ma prove crescenti collegano alcuni microbi intestinali con la longevità.  Questi includono Akkermansia e Christensenella, che dovrebbero presto essere disponibili come integratori.

 

 Prendere i prebiotici

 I prebiotici sono integratori di fibre che alimentano i tuoi microbi buoni.  Includono inulina, amido resistente, beta-glucano, frutto-oligosaccaride (FOS) e galatto-oligosaccaride (GOS).  Ogni prebiotico ha qualità diverse che lo rendono preferito da microbi specifici che occupano nicchie diverse nell'intestino.  Prove crescenti indicano che un microbiota diversificato è associato a un invecchiamento sano, quindi sono necessari diversi prebiotici per nutrirli, lo stesso vale per i probiotici e gli alimenti fermentati.  Tuttavia, dovrebbero essere evitate grandi dosi di uno di questi, perché possono provocare crampi addominali.

 

  • Microbiota: È l’insieme dei microrganismi contenuti nell’intestino umano, capaci di sintetizzare per noi vitamine e altre sostanze che aiutano il nostro organismo a svolgere le proprie funzioni quotidiane, come ostacolare l’attacco di potenziali patogeni e allergeni o supportare la peristalsi intestinale.
  • Probiotici: sono microrganismi (soprattutto batteri) viventi e attivi, contenuti in determinati alimenti o integratori ed in numero sufficiente per esercitare un effetto positivo sulla salute dell’organismo, rafforzando in particolare l'ecosistema intestinale.
  • Prebiotici: I prebiotici invece sono sostanze non digeribili contenute in natura in alcuni alimenti le quali promuovono la crescita, nel colon, di una o più specie batteriche utili allo sviluppo della microflora probiotica.

 

Articolo uscito sul News Scientist il 2/10/2021

 

 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Arance e depressione

Mangiare agrumi può ridurre del 20% il rischio di depressione. E’ ciò che emerge da uno studio condotto da Raaj Mehta, docente di medicina presso la Harvard Medical School e medico presso il Massachusetts General Hospital. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che gli agrumi stimolano la crescita di un tipo di batterio presente nell'intestino […]
Leggi

News

Vitamine e integratori alimentari sono uno spreco di denaro per la maggior parte delle persone.

La US Preventive Services Task Force afferma che non ci sono prove valide che gli integratori proteggano dal cancro o dalle malattie cardiache nella maggior parte delle persone.

 21 giugno 2022 Grace Wade New Scientist

Leggi

News

Il ruolo del microbioma per la nostra salute

 C'è una connessione radicata tra le nostre viscere e il nostro cervello, che potenzialmente ci dà un modo per migliorare non solo la nostra salute fisica, ma anche cambiare il nostro umore attraverso il nostro cibo.  Di recente, gli scienziati hanno iniziato a ricoprire il ruolo centrale di un'entità od “organo” che fa parte di noi e tuttavia non fa parte di noi: il nostro microbioma intestinale.

Leggi

News

Il diabete di tipo 2 potrebbe non essere una patologia permanente

In campo medico si ritiene che molte patologie siano permanenti e stabili nel tempo. Il diabete di tipo 2 è una di queste e si ha la tendenza a curarlo per lo più con farmaci.

Leggi

News

Salute ed alimentazione:IMC

Come avrete letto negli ultimi articoli abbiamo affrontato due argomenti come l’alimentazione e l’attività fisica che sembrano essere due aspetti fondamentali per poter affrontare una vecchiaia sana. Inoltre sono un modo semplice e  naturale per migliorare la nostra salute.Per questo parleremo dell’indice di massa corporea-IMC-.

Leggi

News

Mangiare un avocado a settimana può ridurre il rischio di malattie cardiache.

Un recente studio ha esaminato 30 anni di dati provenienti da oltre 110.000 partecipanti. Le persone che mangiano due o più porzioni di avocado ogni settimana possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari rispetto alle persone che mangiano raramente un avocado, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health.

Harvard Gazette- 6 aprile 2022

Leggi

News

Il frullato con latte vegetale: piselli e pistacchi si uniscono all’avena e alla mandorla

23 marzo 2022 Di Matthew Solan  Harvard Men's Health Watch

 Harvard Gazette

Per molto tempo, le principali scelte per un latte riguardavano il prodotto intero, 2%, 1% e senza grassi (o scremato). Oggi, gli scaffali dei frigoriferi nei negozi di alimentari sono pieni di latti vegetali a base di noci, fagioli o cereali e includono cibi preferiti come mandorle, soia, cocco, anacardi, avena e riso. Eppure il terreno fertile del business del latte vegetale continua a far germogliare nuove opzioni, come il latte di pistacchio, piselli e persino patate. Sembra che qualsiasi cosa riesci a coltivare, si può ricavarne il latte.

 Quindi, queste nuove alternative sono migliori dal punto di vista nutrizionale rispetto agli altri latti vegetali o semplicemente più o meno sono le stesse?

 

Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down