Il Nuovo Sito della Ryder Italia ETS.
Da oltre quarant’anni la Ryder Italia è al fianco delle famiglie che si prendono cura di persone anziane affette da patologie croniche gravi, offrendo assistenza gratuita e sostegno concreto. Oggi siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo sito web, uno spazio pensato per avvicinare ancora di più chi aiuta e chi cerca aiuto: professionisti sanitari, volontari, amministratori e utenti potranno finalmente dialogare, confrontarsi e costruire insieme percorsi di cura personalizzati.
L’obiettivo è creare una comunità digitale accogliente e partecipativa, dove ogni voce conta. Attraverso forum tematici, webinar interattivi e sezioni di feedback, potrai segnalare bisogni, condividere esperienze e contribuire all’evoluzione dei servizi Ryder.
Per realizzare un sito davvero utile, cammineremo fianco a fianco con te: ogni modifica, ogni nuova funzionalità nascerà dal confronto con la nostra comunità. Ti invitiamo fin da ora a esplorare le pagine, a partecipare attivamente e a farci sapere come migliorare. Insieme, potremo rendere più semplice e umano il percorso di chi vive ogni giorno la sfida della malattia cronica. Benvenuto in Ryder Italia 4.0, la casa virtuale di chi crede nella cura come atto di solidarietà’.
Il portale è nato con l’obiettivo di fare luce sulle problematiche sanitarie che riguardano in particolare i pazienti anziani, concentrandosi sui casi più complessi: le persone in fase terminale e coloro che convivono con più patologie.
In un contesto in cui il nostro sistema sanitario si trova a fronteggiare una carenza significativa di personale medico e sanitario, il compito di garantire cure adeguate diventa ogni giorno più arduo. La Ryder Italia fu fondata proprio per colmare questo vuoto, offrendo supporto e assistenza domiciliare mirata, che rispetta la dignità e l’unicità di ogni paziente. La nostra esperienza e il nostro impegno quotidiano rappresentano un punto di riferimento per chi, in momenti di fragilità, ha bisogno di risorse concrete e di una presenza costante.
Il nuovo sito non è solo un archivio informativo, ma un vero e proprio centro di aggregazione per chi desidera approfondire tematiche importanti come la gestione delle patologie croniche, le cure palliative e le strategie per preservare l’autonomia degli anziani. Mediante articoli, approfondimenti e campagne educative, ci proponiamo di sensibilizzare l’opinione pubblica su:
In un’Italia che lotta quotidianamente contro le difficoltà derivanti dalla carenza di risorse mediche, è fondamentale unire le forze e promuovere una cultura della prevenzione e del sostegno reciproco. Invitiamo cittadini, operatori sanitari e istituzioni a fare un uso consapevole del nostro sito, contribuendo con idee, proposte e testimonianze. La conoscenza diventa così un potente strumento per migliorare la qualità della vita degli anziani e per mettere in atto interventi che possano davvero fare la differenza.
Conclusione
Il lancio di questo portale segna un passo importante nel percorso di Ryder Italia: da sempre impegnati nella cura e nel benessere degli anziani, oggi rinnoviamo il nostro impegno nel rendere l’informazione e l’educazione accessibili a tutti. Il nostro obiettivo è chiaro: costruire una rete di sostegno che favorisca l’autonomia e la dignità dei pazienti, garantendo che ogni persona possa rimanere nel comfort e nella sicurezza della propria casa. Invitiamo quindi tutti a visitare il nuovo sito, a esplorare le sezioni dedicate e a diventare parte attiva di questo progetto di salute e solidarietà.
La Ryder Italia continua a lavorare con passione, perché ogni anziano merita assistenza, supporto e, soprattutto, rispetto.
Molti di noi usano spesso strumenti differenti per valutare le proprie attività fisiche ma la maggior parte non conosce come tramutare questi dati in consigli pratici per eventuali miglioramenti. Questo articolo può essere utile per tutti coloro che camminano in modo regolare ogni setttimana.
Yana Paskova per il New York Times il 20 settembre 2022.