Pubblicato sul Harvard Gazette il 7 ottobre 2020 da Orbon Alija
Questo articolo fa parte della copertura continua della Harvard Medical School su argomenti di medicina, ricerca biomedica, educazione medica e politica relativa alla pandemia SARS-CoV-2 e alla malattia COVID-19.
Il peggioramento della pandemia da Covid-19 ci spinge a pubblicare articoli che informino sulla situazione della ricerca in modo che si diffondano notizie affidabili sui dati epidemiologici e sulle possibili terapie.
I sintomi duraturi successivi alla infezione potrebbero non dipendere da una singola sindrome, ma da diversi quadri clinici.
"Pubblicato il 15 ottobre 2020 sul Guardian da Linda Geddes"
Negli ultimi mesi sul nostro sito abbiamo pubblicato un grande numero di articoli sulla pandemia del Covid-19, politica che faremo anche in futuro almeno sino a che questa grave pandemia non sarà sotto controllo. Nel frattempo ricominciamo a pubblicare articoli che riguardano l’educazione sanitaria dei pazienti e del personale sanitario per facilitare la comprensione delle varie problematiche e per aumentare la conoscenza del singolo cittadino come migliore forma di difesa della propria salute.
Questo articolo Di Paula Span è uscito sul New York Times del 14 ottobre 2019.
Il dottor Warraich è un cardiologo ed il 17 agosto 2020 sul New York Time ha scritto un interessante articolo sugli effetti del covid-19 sul cuore.
Inizialmente si pensava che SARS-CoV-2, il virus che causa il Covid-19, avesse un impatto principalmente sui polmoni - SARS sta per "sindrome respiratoria acuta grave". Ora sappiamo che c'è a malapena una parte del corpo che questa infezione risparmia. E i dati emergenti mostrano che alcuni dei danni più potenti del virus vengono inflitti al cuore.
Introduzione
In molti dei prossimi articoli affronteremo il problema della relazione tra istruzione e salute di una popolazione. Come si vedrà il livello di scolarizzazione sembra essere il fattore più importante per quanto riguarda la salute di una popolazione e del singolo cittadino. Questo sito della Ryder Italia e quello dedicato al Progetto Modigliani sono stati attivati con lo scopo di informare le persone ma soprattutto di educare il singolo cittadino sulle problematiche sanitarie.
Questa è la traduzione italiana di un articolo a cura di Erin S. Bromage tratto da questo link : https://www.erinbromage.com/post/the-risks-know-them-avoid-them
La traduzione è stata presa da questo link : https://telegra.ph/I-rischi-conoscerli-evitarli-05-09
Sembra che molte persone tirino un respiro di sollievo, e non sono sicuro del perché. Una curva epidemica ha una pendenza relativamente prevedibile e una volta raggiunto il picco, anche la ridiscesa è prevedibile. Supponendo che abbiamo appena raggiunto il picco di 70mila morti, questo significherebbe che, se manteniamo il lockdown, perderemo altre 70.000 persone nelle prossime 6 settimane scendendo dalla vetta. Questo vale in una situazione in cui si mantiene il lockdown.
Abbiamo tradotto in italiano un articolo di Pam Belluck tratto da questo link :
https://www.nytimes.com/2020/04/27/health/coronavirus-symptoms-cdc.html
Brividi, dolori muscolari, mal di gola e mal di testa sono tra i disturbi ora considerati potenziali indicatori della malattia.
Ho deciso di pubblicare questo articolo perché è fondamentale che le persone siano informate sui percorsi terapeutici, sulle varie tecniche di supporto in particolare i ventilatori e soprattutto sulle posizioni talvolta critiche di alcuni medici che hanno fatto esperienza con l’infezione da covid-19 in queste settimane e presentano un punto di vista differente da quanto ci viene riferito dalle commissioni tecniche del nostro paese. Rispetto al testo originale dell’ articolo ho inserito alcune figure per far capire meglio la parte più tecnica in modo da facilitare la comprensione del lettore. Infine nel tradurre lo mi sono ricordato di uno studio effettuato in un ospedale pneumologico americano dove prima di decidere di sottoporre ad intubazione pazienti in peggioramento con insufficienza respiratoria cronica gli venivano mostrati dei video che indicavano i vari percorsi ovvero quello positivo: intubazione ed estubazione, e quello negativo: intubazione e successiva tracheotomia per coloro che non potevano respirare da soli dopo le prime due settimane della respirazione con la cannula endotracheale. Queste spiegazioni furono molto utili perché convinsero malati ed anche familiari ad evitare quello che loro spesso consideravano un iper trattamento. In altre parole i medici dovrebbero imparare a condividere tutte le terapie soprattutto quelle che si accompagnano a bassa qualità di vita con i loro pazienti e con i familiari e poi decidere insieme quale percorso intraprendere.
Abbiamo tradotto l'articolo di Linda Geddes presente a questo indirizzo :
La febbre è un dolore, letteralmente, ma nuove prove dimostrano perché può anche essere un fattore positivo per noi. Ecco cosa è necessario sapere.
Di seguito, un'intervista a Marc Lipsitch professore nei Dipartimenti di Epidemiologia e Immunologia e Malattie infettive di Harvard T.H. Chan School of Public Health, dove dirige anche il Center for Communicable Disease Dynamics.
Anche su questa domanda, le decisioni - che comportano grandi conseguenze- vengono prese sulla base di pochi dati.
Tra le molte incertezze che rimangono su Covid-19 vi è il modo in cui il sistema immunitario umano risponda alle infezioni e ciò che questo significhi per la diffusione della malattia. L'immunità dopo qualsiasi infezione può avere una durata per tutta la vita o essere quasi inesistente. Finora, tuttavia, sono disponibili solo i primi barlumi di dati sull'immunità al SARS-CoV-2, il coronavirus che causa Covid-19.