Secondo una recente ricerca, uno stile di vita sano riduce le possibilità di sviluppare una demenza anche nelle persone che presentano un rischio genetico elevato; sembra infatti che una giusta alimentazione può aiutare a ridurre il rischio di demenza.
"In un certo senso sembra appurato che ciò che è buono per il cuore sembra essere buono per la testa", afferma David Llewellyn dell'Università di Exeter. "Questi dati sembrano ridurre di molto il rischio di demenza a prescindere dal patrimonio genetico."
La nuova ricerca dovrebbe incoraggiare le persone a non essere fataliste sul proprio futuro se hanno, diciamo, una storia familiare di demenza. "Quando si consiglia alle persone di vivere in modo sano per ridurre il rischio di demenza, alcuni pensano che comunque svilupperanno la demenza a causa del loro patrimonio genetico", afferma Llewellyn.
Studio su rischio genetico ed alimentazione
In questa ricerca, sono state coinvolte circa 196.000 persone di età pari o superiore a 60 anni con dati genetici prelevati nella Biobank britannica ( Biobank è una banca di dati biologici a lungo termine del Regno Unito) che serve a studiare i rispettivi contributi della predisposizione genetica e dell'esposizione ambientale allo sviluppo delle malattie. Questi individui sono stati seguiti per otto anni, durante i quali circa 1769 hanno sviluppato una demenza. I ricercatori hanno raggruppato le persone in tre livelli di rischio genetico per la demenza - basso, intermedio e alto - usando precedenti lavori sulle associazioni tra varianti genetiche e morbo di Alzheimer, il più frequente tipo di demenza.
Gli stili di vita delle persone venivano classificati come favorevoli, intermedi e sfavorevoli. Gli individui considerati seguire uno stile di vita favorevole erano quelli che non fumavano, facevano esercizio fisico per più di 150 minuti a settimana, non consumavano più di un drink al giorno per le donne e due per gli uomini e mangiavano almeno quattro dei sette prodotti alimentari tra cui frutta, verdura e cereali integrali .
Llewellyn e i suoi colleghi hanno scoperto che le persone con un alto rischio genetico di demenza avevano una probabilità inferiore del 32% di sviluppare la condizione se mantenevano uno stile di vita "favorevole" rispetto a uno "sfavorevole".
Non vi è alcuna garanzia che mangiare più verdure e bere meno birra o alcol scongiuri la demenza. Ma in termini di probabilità, la combinazione di alto rischio genetico e stile di vita scadente ha un effetto negativo, afferma Llewellyn. "Le persone sfortunate dal punto di vista genetico e con uno stile di vita sfavorevole avevano quasi tre volte più probabilità di sviluppare demenza [rispetto a quelle con un basso rischio genetico e una vita sana]".
Alimentazione sana
Lo studio integra i consigli forniti dall'Organizzazione mondiale della sanità pubblicati a maggio, che esortano le persone a fare esercizio fisico regolarmente, ad una alimentazione sana ed ad evitare di fumare per ridurre il rischio di demenza.
I ricercatori ammettono nel corso dello studio alcuni casi di demenza possano essere stati trascurati . David Curtis dell'University College di Londra, non coinvolto nella ricerca, afferma che, poiché lo studio ha preso in considerazione solo casi di demenza diagnosticati attraverso ricoveri e decessi in ospedale, è possibile che potrebbero esserci ancora molte persone fisicamente sane che vanno in giro con una iniziale demenza e che non sono arrivati all’attenzione dei servizi pubblici.
Un'altra grande limitazione riguarda i risultati che sembrano validi solo per individui di razza bianca, a causa della dipendenza dello studio da precedenti ricerche genetiche basate esclusivamente su una popolazione bianca.
Bibliografia JAMA, DOI: 10.1001 / jama.2019.9879
La US Preventive Services Task Force afferma che non ci sono prove valide che gli integratori proteggano dal cancro o dalle malattie cardiache nella maggior parte delle persone.
21 giugno 2022 Grace Wade New Scientist
C'è una connessione radicata tra le nostre viscere e il nostro cervello, che potenzialmente ci dà un modo per migliorare non solo la nostra salute fisica, ma anche cambiare il nostro umore attraverso il nostro cibo. Di recente, gli scienziati hanno iniziato a ricoprire il ruolo centrale di un'entità od “organo” che fa parte di noi e tuttavia non fa parte di noi: il nostro microbioma intestinale.
In campo medico si ritiene che molte patologie siano permanenti e stabili nel tempo. Il diabete di tipo 2 è una di queste e si ha la tendenza a curarlo per lo più con farmaci.
Come avrete letto negli ultimi articoli abbiamo affrontato due argomenti come l’alimentazione e l’attività fisica che sembrano essere due aspetti fondamentali per poter affrontare una vecchiaia sana. Inoltre sono un modo semplice e naturale per migliorare la nostra salute.Per questo parleremo dell’indice di massa corporea-IMC-.
Un recente studio ha esaminato 30 anni di dati provenienti da oltre 110.000 partecipanti. Le persone che mangiano due o più porzioni di avocado ogni settimana possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari rispetto alle persone che mangiano raramente un avocado, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health.
Harvard Gazette- 6 aprile 2022
23 marzo 2022 Di Matthew Solan Harvard Men's Health Watch
Harvard Gazette
Per molto tempo, le principali scelte per un latte riguardavano il prodotto intero, 2%, 1% e senza grassi (o scremato). Oggi, gli scaffali dei frigoriferi nei negozi di alimentari sono pieni di latti vegetali a base di noci, fagioli o cereali e includono cibi preferiti come mandorle, soia, cocco, anacardi, avena e riso. Eppure il terreno fertile del business del latte vegetale continua a far germogliare nuove opzioni, come il latte di pistacchio, piselli e persino patate. Sembra che qualsiasi cosa riesci a coltivare, si può ricavarne il latte.
Quindi, queste nuove alternative sono migliori dal punto di vista nutrizionale rispetto agli altri latti vegetali o semplicemente più o meno sono le stesse?