Dona
Dona

"Un fenomeno strano da morire": i pazienti di Covid-19 possono presentare sintomi per mesi

Abbiamo tradotto in italiano l’articolo a cura del professor Paul Garner presente a questo link:

https://www.theguardian.com/world/2020/may/15/weird-hell-professor-advent-calendar-covid-19-symptoms-paul-garner

Professor Paul Garner

Liverpool School of Tropical Medicine

Paul Garner: "Il virus sta causando molti cambiamenti immunologici nel corpo, molte quadri patologici che ancora non capiamo."

A metà marzo Paul Garner sviluppò quello che pensava fosse un "po’ di tosse". Il professore di malattie infettive, Garner stava discutendo del nuovo coronavirus con David Nabarro, l'inviato speciale del Regno Unito sulla pandemia. Alla fine della chiamata attraverso Zoom, Nabarro consigliò a Garner di tornare immediatamente a casa e di autoisolarsi. Garner l'ha fatto. Si sentiva non più di un "po' fuori di testa”

Giorni dopo, si ritrovò a combattere un'infezione intensa che paragona come essere "maltrattato da qualcuno" o rannicchiato sulla sua testa. "I sintomi erano strani come l'inferno", dice. Includevano perdita dell'olfatto, pesantezza, malessere, costrizione al torace e cuore che galoppa. A un certo punto Garner pensò di essere sul punto di morire. Ha provato a cercare su Google " miocardite fulminante” ma era troppo indisposto per navigare sullo schermo di un computer.

Garner si riferisce ironicamente a se stesso come membro del " gruppo di immunità del gregge di Boris Johnson ". Questo è il gruppo di pazienti che hanno contratto Covid-19 nei 12 giorni prima che il Regno Unito si chiudesse definitivamente. Presumeva che la sua malattia sarebbe passata rapidamente. Invece è andato avanti all'infinito: su e giù di episodi di cattiva salute, emozioni estreme e sfinimento totale, come ha riferito la settimana scorsa in un blog per il British Medical Journal .

Vi sono prove crescenti che il virus causa una gamma di sintomi molto più ampia di quanto si pensasse in precedenza. E che i suoi effetti possono essere prolungati in modo straziante: nel caso di Garner per più di sette settimane. Il professore della Liverpool School of Tropical Medicine afferma che la sua esperienza di Covid-19 ha presentato ogni giorno un sintomo nuovo e inquietante.

Aveva una testa confusa, mal di stomaco, acufeni, formicolio, affanno, vertigini e artrite alle mani. Ogni volta che Garner pensava di stare meglio la malattia ricompariva. Era una specie di altalena infernale. “È profondamente frustrante. Molte persone iniziano a dubitare di se stesse ", afferma. "I loro partner si chiedono se c'è qualcosa di psicologicamente sbagliato in loro."

Da quando il suo articolo è stato pubblicato, Garner ha ricevuto e-mail e telefonate piene di lacrime da lettori riconoscenti che credevano di impazzire. "Sono una membro della sanità pubblica", afferma. “Il virus sta certamente causando molti cambiamenti immunologici nel corpo, molte strane patologie che non abbiamo ancora capito. Questa è una nuova malattia. E scandaloso. I libri di testo non sono stati aggiornati su questo aspetto. "

Secondo le ultime ricerche, circa uno su 20 pazienti Covid manifesta sintomi altalenanti a lungo termine. Non è chiaro se a lungo termine significhi due mesi o tre o più a lungo. Il miglior parallelo è la febbre dengue , suggerisce Garner - un'infezione virale "orribile" che interessa i linfonodi che lui stesso ha contratto. “La dengue va e viene. È come andare in giro con un freno a mano per 6-9 mesi. "

Il prof. Tim Spector, del King's College di Londra, stima che un piccolo ma significativo numero di persone soffra della forma "a coda lunga" del virus. Spector è a capo del gruppo di ricerca del King's College di Londra che ha sviluppato l' app tracker Covid-19 . Questa app consente a chiunque sospetti di avere la malattia di inserire i propri sintomi quotidianamente; attualmente lo usano circa 3-4 milioni di persone, per lo più britannici e americani.

Spector stima che circa 200.000 di loro stiano segnalando sintomi che sono durati per tutta la durata dello studio, che è di sei settimane. Sono disponibili buoni dati clinici per i pazienti che finiscono in ospedale. Finora il governo non sta raccogliendo informazioni su pazienti della comunità con sintomi apparentemente "lievi" ma spesso debilitanti - un gruppo più ampio di quelli in terapia intensiva.

"Queste persone potrebbero tornare al lavoro senza sentirsi al massimo del loro benessere", afferma Spector. "C'è un altro lato del virus che non ha avuto attenzione adeguata a causa dell'idea che 'se non sei morto stai bene".

Aggiunge: “Siamo il paese che ha inventato l'epidemiologia. Non abbiamo prodotto studi epidemiologici diversi da un app. È un po' imbarazzante. "

Man mano che diventano disponibili ulteriori informazioni, il modello Covid del governo sembra sempre più obsoleto. Molti pazienti Covid non sviluppano febbre e tosse. Invece hanno mal di muscoli, mal di gola e mal di testa. L'app ha monitorato 15 diversi tipi di sintomi, insieme a un modello distinto di malattia.". “Ho studiato 100 malattie. Covid è il più strano che abbia mai visto nella mia carriera medica ", afferma Spector.

Le spiegazioni scientifiche di ciò che sta accadendo sono ancora in una fase iniziale. Lynne Turner-Stokes, professore di medicina riabilitativa presso il King's College, il afferma che Covid è una "malattia multi-sistema" che può potenzialmente colpire qualsiasi organo. Causa problemi microvascolari e coaguli. Possono essere colpiti i polmoni, cervello, la pelle, i reni ed il sistema nervoso I sintomi neurologici possono essere lievi (mal di testa) o gravi (confusione, delirio, coma).

 

Turner-Stokes afferma che non è chiaro il motivo per cui la malattia a volte è così prolungata. Una spiegazione è che il sistema immunitario del corpo vada in iperattività, con una reazione immunitaria costante. Un altra ipotesi è che i sintomi siano guidati dal virus. Ad ogni modo, afferma che può esserci una "recrudescenza della sintomatologia". Oppure, come dice anche usando un linguaggio più colloquiale, "l'intero quadro ritorna".

 

I ricercatori stanno ora collaborando con scienziati oltre confine. Stanno esaminando gli ultimi dati provenienti dai paesi europei differenti dal Regno Unito in termini di pandemia, come l'Italia e la Spagna, nonché la Cina. Stanno cercando di capire quale supporto potrebbe essere necessario per i pazienti gravi e cronici, con Covid che pone sfide simili all'HIV / AIDS circa una generazione fa.

 

I ricercatori desiderano capire perché alcune persone soffrono di una forma di "coda lunga" del virus

 

 

Nel frattempo i pazienti cronici con Covid hanno confrontato le varie informazioni tramite un gruppo di supporto Slack. Altri gruppi di chat # 60plus-days e # 30plus-days. La sensazione dominante è il sollievo che gli altri si trovino nella stessa triste situazione e che i loro problemi di salute non siano immaginari.

 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Il nuovo sito della Ryder Italia

Il Nuovo Sito della Ryder Italia ETS.   Da oltre quarant’anni  la Ryder Italia è al fianco delle famiglie che si prendono cura di persone anziane affette da patologie croniche gravi, offrendo assistenza gratuita e sostegno concreto. Oggi siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo sito web, uno spazio pensato per avvicinare ancora di più […]
Leggi

News

La generosità è contagiosa: unisciti al cambiamento

Generosità contagiosa. Il potere trasformativo della solidarietà. In un mondo in continua evoluzione, il modello della solidarietà si sta affermando come una vera forza trainante per il cambiamento sociale, economico e culturale. Il libro Generosità Contagiosa di Chris Anderson racconta con passione come, quando le persone vengono adeguatamente coinvolte, possono contribuire attivamente e con entusiasmo […]
Leggi

News

Il Coronavirus sta mutando. Che cosa significa per noi?

I funzionari in Gran Bretagna e Sud Africa affermano che le nuove varianti vengono trasmesse più facilmente. C'è molto di più nella storia di questa mutazione, dicono gli scienziati.

New York Times-Di Apoorva Mandavilli-20 dicembre 2020

Leggi

News

La seconda ondata europea di coronavirus sta iniziando a eclissare la prima.

Articolo pubblicato sul New Scientist del 7/11/2020

 L'Inghilterra ha avviato un secondo lockdown nazionale, dopo che settimane di restrizioni regionali non sono riuscite a frenare la diffusione del coronavirus.  Il governo del Regno Unito a settembre non ha seguito i suggerimenti forniti dai consulenti scientifici per istituire settimane prima un blocco più breve, destinato a fermare la crescita esponenziale dei casi di coronavirus. Questo nuovo blocco è necessario per fermare la diffusione del virus, ma questa soluzione e sforzi simili in tutta Europa potrebbero risultare tardivi per evitare che la seconda ondata di covid-19 sia peggiore della prima.

Leggi

News

Attenti a chi ti promette che la pandemia finirà presto

 Editoriale del News Scientist del 7/11/2020

 Mentre il coronavirus ha iniziato a diffondersi in Europa in primavera, molti scienziati hanno avvertito che il peggio potrebbe arrivare in inverno.  Ora, sembra che avessero ragione.

Leggi

News

Dovremmo pianificare regolari blocchi del coronavirus come se fossero "interruzioni di un circuito"?

In tutto il mondo si discute su come e quando riattivare il lockdown totale o parziale di un singolo paese. Non esistono regole certe ma un recente articolo pubblicato sul New Scientist del 24 ottobre 2020 propone una soluzione che sembra molto interessante.

Leggi

News

Cercheremo, in vista della seconda ondata della pandemia, di darvi alcune risposte alle numerose domande sul covid-19.

Da dove viene il coronavirus?   Articolo di Nina Westervelt  sul New Scientist 17/10/2020

 Ormai abbiamo convissuto con SARS-CoV-2, il virus che causa il covid-19, per la maggior parte dell'anno.  In questo periodo, la nostra conoscenza si è ampliata notevolmente, ma c'è ancora tanto che non sappiamo - e anche quando pensiamo di sapere le cose, la scienza può cambiare velocemente opinione su molte delle questioni.

Prima parte.

Leggi

News

Abbiamo pensato che i sintomi del Covid-19 fossero tutti sbagliati?

In questi giorni con la minaccia della seconda ondata della pandemia la maggior parte delle persone si chiede quali siano i sintomi di cui preoccuparsi. La situazione evolve continuamente ma in questo articolo si riassumono le informazioni più importanti.

 New Scientist 7/10/2020

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down