Dona
Dona

Tumori polmonari: screening TC riduce mortalità a 10 anni

Un ampio studio condotto su fumatori ed ex fumatori in Olanda ed in Belgio sta confermando che lo screening diffuso con TC a basse dosi può ridurre in modo consistente il tasso di mortalità da tumore polmonare. A distanza di 10 anni, il tasso di mortalità negli uomini è diminuito del 24%, e nelle donne […]

Un ampio studio condotto su fumatori ed ex fumatori in Olanda ed in Belgio sta confermando che lo screening diffuso con TC a basse dosi può ridurre in modo consistente il tasso di mortalità da tumore polmonare.

A distanza di 10 anni, il tasso di mortalità negli uomini è diminuito del 24%, e nelle donne esso e diminuito del 33%. Questo declino è significativo e netto per gli uomini, e nelle donne appare ancora più marcato, come affermato da Harry Koning dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam, autore dello studio.

Questi dati riflettono quanto riscontrato negli USA con il National Lung Screening Trial del 2011, che ha dimostrato una riduzione del 20% della mortalità con lo screening TC. Per quanto le linee guida statunitensi abbiano iniziato a supportare lo screening di routine del tumore al polmone dopo i dati del 2011, le nazioni europee sono state più lente nell’adottare questa pratica in quanto gli studi locali sono stati limitati o inconcludenti.

Secondo i ricercatori i nuovi dati dovrebbero modificare la pratica clinica anche in Europa. Il focus non dovrebbe più essere incentrato sull’accertare l’efficacia dello screening TC, ma sull’identificazione della popolazione per la quale esso potrebbe essere accettabile e conveniente.

Secondo lo studio NELSON, lo screening TC a basse dosi dovrebbe essere effettuato in fumatori e non fumatori una volta all’anno, il che identifica la patologia allo stadio 1 o 2 nell’86% dei pazienti, che si tradurrebbe in un enorme numero di vite salvate nel caso in cui questa pratica venisse accettata quanto la mammografia, che comporta un livello di radiazioni simile. 

Fonte: N Engl J Med online 2020 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Il nuovo sito della Ryder Italia

Il Nuovo Sito della Ryder Italia ETS.   Da oltre quarant’anni  la Ryder Italia è al fianco delle famiglie che si prendono cura di persone anziane affette da patologie croniche gravi, offrendo assistenza gratuita e sostegno concreto. Oggi siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo sito web, uno spazio pensato per avvicinare ancora di più […]
Leggi

News

La generosità è contagiosa: unisciti al cambiamento

Generosità contagiosa. Il potere trasformativo della solidarietà. In un mondo in continua evoluzione, il modello della solidarietà si sta affermando come una vera forza trainante per il cambiamento sociale, economico e culturale. Il libro Generosità Contagiosa di Chris Anderson racconta con passione come, quando le persone vengono adeguatamente coinvolte, possono contribuire attivamente e con entusiasmo […]
Leggi

News

Il Coronavirus sta mutando. Che cosa significa per noi?

I funzionari in Gran Bretagna e Sud Africa affermano che le nuove varianti vengono trasmesse più facilmente. C'è molto di più nella storia di questa mutazione, dicono gli scienziati.

New York Times-Di Apoorva Mandavilli-20 dicembre 2020

Leggi

News

La seconda ondata europea di coronavirus sta iniziando a eclissare la prima.

Articolo pubblicato sul New Scientist del 7/11/2020

 L'Inghilterra ha avviato un secondo lockdown nazionale, dopo che settimane di restrizioni regionali non sono riuscite a frenare la diffusione del coronavirus.  Il governo del Regno Unito a settembre non ha seguito i suggerimenti forniti dai consulenti scientifici per istituire settimane prima un blocco più breve, destinato a fermare la crescita esponenziale dei casi di coronavirus. Questo nuovo blocco è necessario per fermare la diffusione del virus, ma questa soluzione e sforzi simili in tutta Europa potrebbero risultare tardivi per evitare che la seconda ondata di covid-19 sia peggiore della prima.

Leggi

News

Attenti a chi ti promette che la pandemia finirà presto

 Editoriale del News Scientist del 7/11/2020

 Mentre il coronavirus ha iniziato a diffondersi in Europa in primavera, molti scienziati hanno avvertito che il peggio potrebbe arrivare in inverno.  Ora, sembra che avessero ragione.

Leggi

News

Dovremmo pianificare regolari blocchi del coronavirus come se fossero "interruzioni di un circuito"?

In tutto il mondo si discute su come e quando riattivare il lockdown totale o parziale di un singolo paese. Non esistono regole certe ma un recente articolo pubblicato sul New Scientist del 24 ottobre 2020 propone una soluzione che sembra molto interessante.

Leggi

News

Cercheremo, in vista della seconda ondata della pandemia, di darvi alcune risposte alle numerose domande sul covid-19.

Da dove viene il coronavirus?   Articolo di Nina Westervelt  sul New Scientist 17/10/2020

 Ormai abbiamo convissuto con SARS-CoV-2, il virus che causa il covid-19, per la maggior parte dell'anno.  In questo periodo, la nostra conoscenza si è ampliata notevolmente, ma c'è ancora tanto che non sappiamo - e anche quando pensiamo di sapere le cose, la scienza può cambiare velocemente opinione su molte delle questioni.

Prima parte.

Leggi

News

Abbiamo pensato che i sintomi del Covid-19 fossero tutti sbagliati?

In questi giorni con la minaccia della seconda ondata della pandemia la maggior parte delle persone si chiede quali siano i sintomi di cui preoccuparsi. La situazione evolve continuamente ma in questo articolo si riassumono le informazioni più importanti.

 New Scientist 7/10/2020

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down