Dona
Dona

Superfici? Starnuti? Sesso? In che modo il Coronavirus può e non può diffondersi

 Cosa è importante sapere su come viene trasmesso il virus.

Il coronavirus è un virus delicato ma altamente contagioso, misura all'incirca un millesimo della larghezza di un capello umano, si sta diffondendo da persona a persona in tutto il mondo. Il coronavirus, come è noto, ha già infettato migliaia di persone in almeno 60 paesi.

Poiché questo virus è recente, la comprensione degli esperti su come si diffonde è limitata. È possibile, tuttavia, offrire alcune indicazioni su come funziona - o non - funziona e su come sembra trasmesso. 

  •  Se si incontra per strada una persona malata, ci si può ammalare

Camminando in un negozio di alimentari affollato ed un acquirente ha il coronavirus. Cosa ci mette maggiormente a rischio di essere infettati da quella persona?

Gli esperti concordano sul fatto che hanno molto da imparare, ma probabilmente quattro fattori svolgono un ruolo: quanto ci si avvicini; da quanto tempo si sta vicino alla persona; se quella persona proietta goccioline virali su di te e quanto ognuno tocchi il proprio viso. (Naturalmente, anche la età e la salute sono fattori importanti.) 

  •  Che cos'è una gocciolina virale? 

È una goccia contenente particelle virali. Un virus è un piccolo microbo codipendente che si attacca a una cellula, prende il sopravvento, si moltiplica e passa al suo prossimo ospite. Questo è il suo "stile di vita", ha dichiarato Gary Whittaker, professore di virologia al Cornell University College of Veterinary Medicine.

Un virus "nudo" non può andare da nessuna parte a meno che non stia facendo un giro con una gocciolina di muco o saliva, ha affermato Kin-on Kwok, professore alla Scuola di sanità pubblica e cure primarie dell'Università cinese di Hong Kong.

Queste goccioline di muco e saliva vengono espulse dalla bocca o dal naso mentre tossiamo, starnutiamo, ridiamo, cantiamo, respiriamo e parliamo. Se non colpiscono qualcosa lungo la strada, in genere atterrano sul pavimento o sul terreno.

Per accedere alle cellule del corpo umano, le goccioline virali devono entrare attraverso gli occhi, il naso o la bocca. Alcuni esperti ritengono che lo starnuto e la tosse siano probabilmente le forme primarie di trasmissione. Il professor Kwok ha detto che parlare faccia a faccia o condividere un pasto con qualcuno potrebbe rappresentare un rischio.

Julian Tang, un virologo e professore all'Università di Leicester in Inghilterra, che sta studiando il coronavirus con il professor Kwok, ha concordato con questa ipotesi.

"Se riesci a sentire l'odore di ciò che qualcuno ha mangiato a pranzo - aglio, curry, ecc. - stai inalando ciò che stanno espirando, incluso qualsiasi virus nel loro respiro". 

  •  Quanto qualcuno è troppo vicino?

 Christian Lindmeier, portavoce dell'Organizzazione mondiale della sanità, ha affermato che è meglio stare a un metro da una persona malata.

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno affermato che stare a una distanza di sei piedi (circa 1,80 metri) potrebbe comportare rischi. 

  •  Quanto tempo si può stare vicino a una persona infetta? 

Non è ancora chiaro, ma la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che maggiore è il tempo più alto è il rischio. 

  •  È possibile riconoscere se una persona è malata? 

Non necessariamente.

Tener presente che se ci si ammala, la maggior parte dei sintomi sono lievi come il raffreddore o l'influenza. Tuttavia, altre persone che sono state infettate da coronavirus non si ammalano affatto. Ma il rovescio della medaglia di questo fenomeno è che può essere difficile individuare chi è in grado di diffondere il coronavirus.

In un numero crescente di casi, le persone senza sintomi hanno infettato altri. Il W.H.O. (organizzazione mondiale della sanità) ritiene ancora che la maggior parte di coloro che hanno diffuso il coronavirus fosse chiaramente ammalata al momento della trasmissione. 

  •  Il virus può durare su un palo di autobus, su di un touchscreen o altra superficie? 

Sì. È stato osservato che numerose persone che hanno frequentato un tempio buddista a Hong Kong si sono ammalate, il Centro per la protezione della salute della città ha raccolto campioni dal sito. I rubinetti del bagno e le coperture di stoffa sui testi buddisti sono risultati positivi per il coronavirus, secondo l'agenzia. 

Tecnicamente, il virus ampiamente noto come coronavirus è solo l'ultimo di molti virus di forma simile. (I coronavirus prendono il nome dai aculei che sporgono dalle loro superfici, che assomigliano a una corona o alla corona del sole.) Uno studio su altri coronavirus ha dimostrato che questi sono rimasti su metallo, vetro e plastica per circa due ore sino a nove giorni.

Non importa se una superficie appare sporca o pulita. Se una persona infetta starnutiva e una goccia cadeva su una superficie, chiunque che poi tocchi quella superficie potrebbe infettarsi. 

  • . Non è chiaro che carica di virus è necessaria per infettare una persona. 

I coronavirus sono relativamente facili da distruggere, ha detto il professor Whittaker. L'uso di un semplice disinfettante su una superficie garantisce la rottura del delicato involucro che circonda il minuscolo microbo, rendendolo innocuo.

Finché ti lavi le mani prima di toccarti il ​​viso, dovresti essere OK, perché le goccioline virali non passano attraverso la pelle. 

Se sei preoccupato di ammalarti perché qualcuno potrebbe aver starnutito su un prodotto che hai ordinato (fabbricato in Cina), non preoccuparti. Nel tempo necessario per arrivare negli Stati Uniti (e in Europa), dovresti essere al sicuro e, se sei davvero preoccupato, puoi pulire la superficie con un disinfettante o lavarti le mani dopo averlo toccato. 

  •  La marca o il tipo di sapone che usi è importante?

 No, i diversi esperti concordano su questo. 

  •  Il mio vicino sta tossendo. Dovrei essere preoccupato?

 Non ci sono prove che le particelle virali possano attraversare pareti o vetri, ha affermato il Dr. Ashish K. Jha, direttore dell'Harvard Global Health Institute, che ha anche detto che era più preoccupato per gli spazi comuni che per i pericoli posti dalle prese d'aria, a condizione che ci sia una buona circolazione dell'aria in una stanza. 

  • Posso prendere l’infezione baciandosi con qualcuno?

 Diversi esperti sostengono che i baci potrebbero sicuramente diffondere il virus.

Sebbene i coronavirus non siano tipicamente trasmessi sessualmente, è troppo presto per saperlo secondo il W.H.O. 

  •  È sicuro mangiare dove le persone sono malate di coronavirus? 

Se una persona malata gestisce il cibo o si partecipa ad un buffet affollato, i rischi non possono essere esclusi - ma il riscaldamento o il riscaldamento del cibo dovrebbero uccidere il virus, ha detto il professor Whittaker.

"Come regola generale, non abbiamo visto che il cibo rappresenti un meccanismo di diffusione", ha detto. 

  •  Il mio cane o gatto può tranquillamente unirsi a me in quarantena?

Migliaia di persone hanno già iniziato vari tipi di quarantena. Alcuni sono stati obbligati da funzionari sanitari, altri sono volontari e rispettano principalmente la permanenza a casa.

Il professor Whittaker, che ha studiato la diffusione dei coronavirus negli animali e nell'uomo, ha affermato di non aver visto prove che una persona possa essere un pericolo per il suo animale domestico..

 

Pubblicato il 2 marzo 2020 Aggiornato 3 marzo 2020, 13:14 ET

New York Times 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down