Dona
Dona

Se invece di trattare le malattie decidessimo di affrontarne le cause?

Nel 1965, in una contea rurale povera nel delta del Mississipi, il medico Jack Geiger ha fondato uno dei primi Health Center negli Stati Uniti d’America.

Molti dei bambini che il Dottor Geiger curava erano gravemente malnutriti. Il medico iniziò a fare prescrizioni per il cibo ovvero carne, verdure, latte e frutta che i familiari si procuravano in alcuni negozi di alimentari avvertiti di mandare il conto all’Health Center locale dove affluivano i fondi per comprare i farmaci. Quando questa notizia arrivò all’ufficio dell’Economic Opportunity a Washington, fu inviato immediatamente un funzionario che ricordò al Dottor Geiger che il denaro a disposizione del centro poteva essere utilizzato solo per scopi prettamente medici.

“L’ultima volta che ho controllato i miei libri di testo ho visto che la terapia specifica della malnutrizione è il cibo” questa fu la risposta del Dott. Geiger.

Il funzionario non poté ribattere nulla e tornò a Washington.

Nonostante l’ex Presidente Johnson abbia dichiarato più di 50 anni fa “guerra alla povertà” e sebbene numerosi programmi alimentari siano finanziati a livello federale, il sistema sanitario americano è ancora del tutto scollegato dai “determinanti sociali della salute”.

Il dibattito sull’Affordable Care Act 2010 (il programma del Presidente Obama che rivoluziona l’accesso alle cure mediche per i cittadini americani) affronta per lo più l’accesso all’assistenza sanitaria e i modi per migliorarne la qualità.

In verità, se si vuole migliorare la salute di milioni di persone, è necessario affrontare le cause che sono alla base delle malattie. Un’importante Organizzazione statunitense, Health Leads, ha attivato un programma per l’addestramento di circa 1.000 volontari, da inserire in alcuni ospedali e centri di salute, in varie città come  Baltimora, Boston, Chicago e New York. Negli ospedali di queste città, i medici, con l’aiuto dei volontari, hanno cominciato a considerare i fattori sociali dei pazienti, prescrivendo per esempio prodotti in grado di migliorare l’alimentazione o la qualità degli alloggi, arrivando a richiedere anche un sussidio economico per il riscaldamento. Questi volontari sono impegnati ad  identificare e risolvere i problemi sociali dei pazienti, ricercando le risorse disponibili a livello locale e nazionale.

L’Organizzazione Health Leads è stata fondata nel 1996 da Rebecca Onie presso l’Harvard University. Dopo aver studiato la relazione tra povertà e salute, la Dottoressa Onie è stata volontaria presso il Greater Boston Legal Services, dove ha assistito clienti a basso reddito, con problemi di alloggio. Molti di questi vivevano in appartamenti fatiscenti, con tubi di scarico e finestre rotte, stanze piene di muffa e locali infestati da scarafaggi e topi. Le famiglie spesso non potevano permettersi di pagare il riscaldamento ed alcune di queste famiglie arrivavano a fine mese senza soldi per mangiare. Rebecca Onie osservò che in queste famiglie i bambini presentavano frequenti problemi polmonari, tosse, infezioni, ripetuti attacchi di asma, tutti disturbi della salute causati dalla precaria situazione sociale.

Questi bambini entravano e uscivano frequentemente dagli ospedali e per questo motivo molti di essi o avevano abbandonato la scuola o avevano accumulato ritardi nei programmi.

A quel punto la Dottoressa Onie contattò il Direttore del reparto di Pediatria presso il Boston Medical Center, il  Dottor Barry Zuckerman, che aveva attivato il Medical Legal Partnership For Children, un programma di collaborazione tra medici e avvocati per assistere i pazienti. Questo programma attualmente è utilizzato da più di 235 organizzazioni sanitarie nazionali. Circa il 70% dei pazienti del Boston Medical Center sono poveri e nonostante i trattamenti medici questi bambini sono continuamente riammessi in ospedale perché non vengono mai affrontate le cause alla base delle loro malattie.

Prendiamo l’esempio di un bambino che presenta continui attacchi di asma perché il proprietario della casa in cui vive non è interessato a migliorarne le condizioni abitative: in questo caso un avvocato sarà molto più efficace di un medico.

Dopo aver trascorso sei mesi presso il centro del Dott. Zuckerman, la Dott.ssa Onie si rende conto che malgrado i medici sappiano che è necessario considerare le condizioni sociali ed abitative dei pazienti evitano di farlo per non scoperchiare “il vaso di Pandora”.

In media i medici trascorrono 13-15 minuti con ciascun paziente e in questo breve tempo s’informano poco sulle problematiche sociali perché si sentono impotenti ad intervenire su questi aspetti.

A questo punto, reputando che la collaborazione degli studenti possa essere utile, la Dottoressa Onie fonda con il Dottor Zuckerman la Health Leads con l’obiettivo di reclutare studenti per individuare le criticità extra sanitarie dei pazienti e individuare le possibili soluzioni.

Prendiamo l’esempio di una giovane madre latino-americana che ha due lavori, non ha nessun mezzo di trasporto e molte difficoltà nel comprare il cibo fuori dall’orario di lavoro: il compito degli studenti è di individuare un negozio che apra dopo le 20 di sera, vicino alla casa della signora e che abbia un commesso che parli spagnolo.

Nel solo 2011, l’organizzazione Health Leads  ha aiutato circa 930 pazienti e i loro familiari ma l’aspetto più importante è che il programma sembra favorire il cambiamento nel comportamento dei medici. A Washington, negli anni scorsi, il Children’s National Medical Center ha osservato un aumento del 300% delle richieste da parte dei medici curanti a favore dei programmi per l’alimentazione, per il sostegno alle madri per la cura dei bambini e delle iniziative che possano facilitare l’accesso ad un lavoro che permetta alle madri in difficoltà di fornire una migliore alimentazione e un alloggio decente ai propri figli.

Con le sue attività, l’organizzazione Health Leads, è riuscita inoltre a migliorare il lavoro degli assistenti sociali.

In molti dei grandi ospedali americani i pazienti sono così numerosi e gli assistenti sociali così pochi che si stima ci sia un assistente sociale ogni 25.000 pazienti. Con l’aiuto degli studenti dell’organizzazione Health Leads, i quali individuano le problematiche sociali dei pazienti, l’assistente sociale può lavorare su criticità specifiche. Con informazioni più personalizzate e con una migliore organizzazione, questa collaborazione ha così permesso di raddoppiare il tempo che gli assistenti sociali offrono a ciascun paziente.

L’organizzazione Health Leads seleziona studenti che provengono o dal percorso universitario di medicina o da altre facoltà connesse con le problematiche della salute. Ormai, a livello nazionale, l’idea che le condizioni sociali, più che le stesse patologie, possono influenzare lo stato di salute delle persone, comincia a diffondersi. Come evidenzia uno studio effettuato dalla Health Leads nell’ospedale Bellevue di New York, i pediatri che lavorano sul territorio sostengono che se non si affrontano le criticità sociali e psicologiche dei pazienti e delle loro famiglie si impedisce un reale trattamento medico diventa impossibile o comunque inefficace. Sarebbe quindi opportuno avere un programma sanitario in grado di individuare tutti i bisogni quotidiani delle famiglie dei piccoli pazienti. Purtroppo nell’80% dei casi questo non avviene. A livello sanitario vengono stanziati pochi fondi per i problemi sociali e l’assistenza Medicaid non rimborsa il lavoro degli assistenti sociali.

In questo modo però il sistema sanitario spende molti più soldi per i continui ricoveri in urgenza. Secondo l’organizzazione Health Leads, il principale ostacolo è convincere i medici a considerare i bisogni sociali dei pazienti. Questa situazione sta pian piano migliorando, ma dopo circa 50 anni dalla “guerra alla povertà”, negli Stati Uniti non si è ancora definito chiaramente un programma efficace per individuare le cause sociali della malattia.

Forse le soluzioni individuate da Health Leads non riusciranno a risolvere il problema ma senz’altro è una delle organizzazioni che cercano concretamente di affrontare la sfida principale della sanità futura, in cui sempre più l’efficacia degli interventi sanitari dipenderà dalla comprensione e dalla presa in carico dei fattori sociali alla base delle patologie.

Negli Stati Uniti esistono diversi esempi di organizzazioni no profit che si sono attivate per cercare di affrontare problematiche sociali e sanitarie della società americana. Molti di questi sono descritti nel libro di David Bornstein “How to change the world”, tradotto in più di 20 lingue.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down