Dona
Dona

Resistenza agli antibiotici

Nel 2017 il problema della resistenza agli antibiotici raggiungerà un punto di non ritorno.

Una grave minaccia incombe sulla popolazione mondiale. Secondo molti esperti nel 2017 un numero sempre più elevato di persone potrebbe morire a causa di infezioni dovute a germi comuni. Infatti  con l’aumento della resistenza agli antibiotici, alcune malattie come le infezioni da gonorrea( una malattia a trasmissione sessuale) e le infezioni del tratto urinario possono divenire incurabili già dal prossimo anno.

Secondo il Dr  Woolhouse dell' Universita di Edimburgo nel 2017 l’uso degli antibiotici nell' allevamento degli animali supererà l’uso di questi farmaci nella popolazione umana. L' utilizzo  spropositato di questi farmaci rappresenta una grave minaccia che viene sempre sottovalutata anche da organismi internazionali come la FAO.

Per esempio, la colina un farmaco utilizzato più spesso nell’allevamento degli animali rimane l’unico antibiotico efficace contro alcune infezioni dell uomo ma la resistenza sviluppatesi verso questo farmaco per l’uso negli animali di allevamento lo ha reso praticamente  inefficace  verso le infezioni dell’uomo. Secondo l' agenzia europea dei farmaci alcuni paesi della UE potrebbero ridurre l’uso di questo antibiotico anche di 25 volte se si potesse controllare il suo utilizzo nell'allevamento degli animali.

In Cina per esempio la crescente domanda di carne ha provocato un' impennata nella produzione animale, nel conseguente uso di antibiotici e della resistenza a questi.

Questo problema è presente sopratutto nei paesi poveri dove la produzione  di proteine animali è in continua crescita. A livello internazionale nella stima dei ricercatori  ogni anno si utilizzano circa  63,000 tonnellate di antibiotici per l' allevamento di polli, suini e bovini e saliranno a 106,000 tonnellate entro il 2030. Basse dosi di antibiotici vengono regolarmente aggiunti al mangime di animali anche se non so malati perché in questo modo aumenta il loro peso  e si incrementano i profitti degli allevatori. Negli Stati Uniti circa 80 % degli antibiotici viene utilizzata negli allevamenti animali.

La Cina,  che ha un consumo del 50 % superiore agli Stati Uniti raddoppierà questo utilizzo improprio di questi farmaci entro il 2030, come del resto avverrà in India Brasile e Sud Africa. Che cosa avverrà in futuro dipende dalle scelte politiche di seguire l’esempio degli Stati Uniti dove non esiste regolamentazione o quello della Danimarca dove è stato vietato l’uso di questi farmaci come promotori della crescita degli animali.

Bibliografia

1-https://www.newscientist.com/article/mg23231044-000-antibiotic-resistance-will-hit-a-terrible-tipping-point-in-2017/

2-https://www.newscientist.com/article/dn27218-superbug-risk-from-tonnes-of-antibiotics-fed-to-animals/

3-http://www.lastampa.it/2016/05/24/scienza/benessere/batteri-resistenti-nel-le-infezioni-causeranno-pi-morti-del-cancro-WKmGupBYiEbqNtbhl8ToQN/pagina.html

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Il nuovo sito della Ryder Italia

Il Nuovo Sito della Ryder Italia ETS.   Da oltre quarant’anni  la Ryder Italia è al fianco delle famiglie che si prendono cura di persone anziane affette da patologie croniche gravi, offrendo assistenza gratuita e sostegno concreto. Oggi siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo sito web, uno spazio pensato per avvicinare ancora di più […]
Leggi

News

La generosità è contagiosa: unisciti al cambiamento

Generosità contagiosa. Il potere trasformativo della solidarietà. In un mondo in continua evoluzione, il modello della solidarietà si sta affermando come una vera forza trainante per il cambiamento sociale, economico e culturale. Il libro Generosità Contagiosa di Chris Anderson racconta con passione come, quando le persone vengono adeguatamente coinvolte, possono contribuire attivamente e con entusiasmo […]
Leggi

News

Il Coronavirus sta mutando. Che cosa significa per noi?

I funzionari in Gran Bretagna e Sud Africa affermano che le nuove varianti vengono trasmesse più facilmente. C'è molto di più nella storia di questa mutazione, dicono gli scienziati.

New York Times-Di Apoorva Mandavilli-20 dicembre 2020

Leggi

News

La seconda ondata europea di coronavirus sta iniziando a eclissare la prima.

Articolo pubblicato sul New Scientist del 7/11/2020

 L'Inghilterra ha avviato un secondo lockdown nazionale, dopo che settimane di restrizioni regionali non sono riuscite a frenare la diffusione del coronavirus.  Il governo del Regno Unito a settembre non ha seguito i suggerimenti forniti dai consulenti scientifici per istituire settimane prima un blocco più breve, destinato a fermare la crescita esponenziale dei casi di coronavirus. Questo nuovo blocco è necessario per fermare la diffusione del virus, ma questa soluzione e sforzi simili in tutta Europa potrebbero risultare tardivi per evitare che la seconda ondata di covid-19 sia peggiore della prima.

Leggi

News

Attenti a chi ti promette che la pandemia finirà presto

 Editoriale del News Scientist del 7/11/2020

 Mentre il coronavirus ha iniziato a diffondersi in Europa in primavera, molti scienziati hanno avvertito che il peggio potrebbe arrivare in inverno.  Ora, sembra che avessero ragione.

Leggi

News

Dovremmo pianificare regolari blocchi del coronavirus come se fossero "interruzioni di un circuito"?

In tutto il mondo si discute su come e quando riattivare il lockdown totale o parziale di un singolo paese. Non esistono regole certe ma un recente articolo pubblicato sul New Scientist del 24 ottobre 2020 propone una soluzione che sembra molto interessante.

Leggi

News

Cercheremo, in vista della seconda ondata della pandemia, di darvi alcune risposte alle numerose domande sul covid-19.

Da dove viene il coronavirus?   Articolo di Nina Westervelt  sul New Scientist 17/10/2020

 Ormai abbiamo convissuto con SARS-CoV-2, il virus che causa il covid-19, per la maggior parte dell'anno.  In questo periodo, la nostra conoscenza si è ampliata notevolmente, ma c'è ancora tanto che non sappiamo - e anche quando pensiamo di sapere le cose, la scienza può cambiare velocemente opinione su molte delle questioni.

Prima parte.

Leggi

News

Abbiamo pensato che i sintomi del Covid-19 fossero tutti sbagliati?

In questi giorni con la minaccia della seconda ondata della pandemia la maggior parte delle persone si chiede quali siano i sintomi di cui preoccuparsi. La situazione evolve continuamente ma in questo articolo si riassumono le informazioni più importanti.

 New Scientist 7/10/2020

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down