Dona
Dona

Proteggere le persone anziane durante la crisi del coronavirus 

In che modo gli operatori sanitari possono utilizzare la tecnologia per aiutare le persone anziane a ridurre gli accessi agli ambulatori medici durante questa pandemia?

Abbiamo tradotto in italiano l'articolo Di Muriel R. Gillick, M.D. presente a questo link :

https://www.nytimes.com/2020/03/31/well/family/coronavirus-elderly-caregivers.html

31 marzo 2020 

Oggi negli Stati Uniti ci sono circa quattro milioni di adulti anziani che non vivono in residenze sanitarie ma che hanno bisogno di aiuto per la cura della persona (fare il bagno, vestirsi o mangiare) e altri 3,5 milioni di adulti anziani che hanno bisogno di assistenza in settori come la gestione delle finanze, e la spesa e la preparazione dei pasti per  poter vivere in modo indipendente.  Questi adulti anziani dipendono dai caregiver, assistenti sanitari a domicilio pagati, o familiari non retribuiti, per la loro esistenza quotidiana.  I caregiver familiari o professionali debbono oggi adattarsi rapidamente se vogliono rimanere in condizioni di sicurezza durante l'epidemia di coronavirus.

Programmare di stare a casa

La migliore strategia per gli adulti più anziani con necessità di assistenza è quella di rimanere in casa, lo stesso approccio che viene utilizzato per l'intera popolazione in alcune delle comunità più colpite del paese.  Devono stare lontano dai siti in cui le persone si riuniscono, comprese, ove possibile, le istituzioni sanitarie.

Le persone anziane possono sviluppare sintomi acuti che non hanno nulla a che fare con Covid-19 e trarranno beneficio dall'intervento del caregiver per evitare di dover ricorrere agli operatori sanitari per gestire questi problemi.

Si consiglia ai caregiver familiari di raddoppiare i loro sforzi per consentire un "distanziamento sociale", sia per la propria sicurezza che per aiutare a proteggere coloro a cui tengono.  A dire il vero, molte persone hanno già preso tali provvedimenti.  Ma man mano che la portata del virus si diffonde, per coloro che non stanno già utilizzando la tecnologia per interagire con farmacie, banche, negozi di alimentari e operatori sanitari, questo è il momento di iniziare.

Organizzare le consegne di tutto ciò che serve

Un primo passo dovrebbe essere quello di organizzare la consegna per corrispondenza di farmaci per gli adulti più anziani, preferibilmente una fornitura di tre mesi di tutte le medicine per le loro malattie croniche. Ma è necessario anche organizzare la consegna a domicilio di generi alimentari e le forniture di prodotti di farmacia da banco, assicurandosi di includere eventuali indumenti intimi monouso necessari o gli integratori alimentari.

 In molte aree la disponibilità per la consegna di generi alimentari sono molto difficili da trovare in questo momento, quindi si potrebbe dover pianificare in anticipo e provare presso più negozi.  L'impostazione del pagamento automatico delle fatture per le carte di credito nonché per i servizi di gas, elettrici e telefonici può alleggerire il carico sulle spalle dei caregiver se si trovano a gestire gli aspetti economici dell'adulto anziano.

Raccolta di semplici dati medici 

Per ridurre al minimo la necessità di visite all'ambulatorio medico o al pronto soccorso dell'ospedale, gli operatori sanitari dovrebbero prendere in considerazione l'utilizzo a casa  di una semplice tecnologia medica come un bracciale per la rilevazione della pressione del sangue, un pulsossimetro (per misurare la quantità di ossigeno nel sangue), un termometro digitale e  una bilancia digitale.

Imparando a usare questi dispositivi, gli operatori sanitari saranno in grado di raccogliere dati preziosi che potranno trasmettere a medici di base, infermieri o assistenti medici che, a loro volta, saranno meglio attrezzati per offrire consulenza medica o prescrivere trattamenti via telefono o  Internet.  Queste informazioni possono migliorare le visite di telemedicina, quando disponibili, e sostituirle per i molti pazienti più anziani che non hanno accesso alla tecnologia video.

Ad esempio, se un adulto anziano avverte vertigini e ha una pressione del sangue bassa, il medico potrebbe proporre come primo passo di aumentare l'assunzione di liquidi o di eliminare una pillola diuretica.  Se l'individuo segnala affanno e dimostra di essere ingrassato e di avere le caviglie gonfie, in presenza di una storia di insufficienza cardiaca, il medico potrebbe consigliare invece di aumentare la dose di diuretico, il tutto senza che il paziente e il caregiver debbano rischiare l'esposizione al virus  avventurandosi in una visita medico di persona.

Se il paziente mostra sintomi che suggeriscono il Covid-19, il controllo dei livelli di ossigeno con un pulsossimetro può aiutare gli operatori sanitari a decidere se il passaggio successivo nella valutazione debba essere presso lo studio del medico o il pronto soccorso dell'ospedale.

In un momento di crisi, l'uso della tecnologia e la collaborazione con il team sanitario per affrontare i sintomi acuti possono essere utili sia agli adulti anziani che ai loro caregiver. 

Queste strategie possono persino rivelarsi utili in futuro  in giorni di normalità.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Il nuovo sito della Ryder Italia

Il Nuovo Sito della Ryder Italia ETS.   Da oltre quarant’anni  la Ryder Italia è al fianco delle famiglie che si prendono cura di persone anziane affette da patologie croniche gravi, offrendo assistenza gratuita e sostegno concreto. Oggi siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo sito web, uno spazio pensato per avvicinare ancora di più […]
Leggi

News

La generosità è contagiosa: unisciti al cambiamento

Generosità contagiosa. Il potere trasformativo della solidarietà. In un mondo in continua evoluzione, il modello della solidarietà si sta affermando come una vera forza trainante per il cambiamento sociale, economico e culturale. Il libro Generosità Contagiosa di Chris Anderson racconta con passione come, quando le persone vengono adeguatamente coinvolte, possono contribuire attivamente e con entusiasmo […]
Leggi

News

Il Coronavirus sta mutando. Che cosa significa per noi?

I funzionari in Gran Bretagna e Sud Africa affermano che le nuove varianti vengono trasmesse più facilmente. C'è molto di più nella storia di questa mutazione, dicono gli scienziati.

New York Times-Di Apoorva Mandavilli-20 dicembre 2020

Leggi

News

La seconda ondata europea di coronavirus sta iniziando a eclissare la prima.

Articolo pubblicato sul New Scientist del 7/11/2020

 L'Inghilterra ha avviato un secondo lockdown nazionale, dopo che settimane di restrizioni regionali non sono riuscite a frenare la diffusione del coronavirus.  Il governo del Regno Unito a settembre non ha seguito i suggerimenti forniti dai consulenti scientifici per istituire settimane prima un blocco più breve, destinato a fermare la crescita esponenziale dei casi di coronavirus. Questo nuovo blocco è necessario per fermare la diffusione del virus, ma questa soluzione e sforzi simili in tutta Europa potrebbero risultare tardivi per evitare che la seconda ondata di covid-19 sia peggiore della prima.

Leggi

News

Attenti a chi ti promette che la pandemia finirà presto

 Editoriale del News Scientist del 7/11/2020

 Mentre il coronavirus ha iniziato a diffondersi in Europa in primavera, molti scienziati hanno avvertito che il peggio potrebbe arrivare in inverno.  Ora, sembra che avessero ragione.

Leggi

News

Dovremmo pianificare regolari blocchi del coronavirus come se fossero "interruzioni di un circuito"?

In tutto il mondo si discute su come e quando riattivare il lockdown totale o parziale di un singolo paese. Non esistono regole certe ma un recente articolo pubblicato sul New Scientist del 24 ottobre 2020 propone una soluzione che sembra molto interessante.

Leggi

News

Cercheremo, in vista della seconda ondata della pandemia, di darvi alcune risposte alle numerose domande sul covid-19.

Da dove viene il coronavirus?   Articolo di Nina Westervelt  sul New Scientist 17/10/2020

 Ormai abbiamo convissuto con SARS-CoV-2, il virus che causa il covid-19, per la maggior parte dell'anno.  In questo periodo, la nostra conoscenza si è ampliata notevolmente, ma c'è ancora tanto che non sappiamo - e anche quando pensiamo di sapere le cose, la scienza può cambiare velocemente opinione su molte delle questioni.

Prima parte.

Leggi

News

Abbiamo pensato che i sintomi del Covid-19 fossero tutti sbagliati?

In questi giorni con la minaccia della seconda ondata della pandemia la maggior parte delle persone si chiede quali siano i sintomi di cui preoccuparsi. La situazione evolve continuamente ma in questo articolo si riassumono le informazioni più importanti.

 New Scientist 7/10/2020

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down