I proprietari di cani hanno maggiori probabilità di effettuare ogni settimana la quantità consigliata di esercizio fisico.
In altre parole i nostri amici pelosi arrecano un importante beneficio per la salute: spingendoci a fare più esercizio. In queste ricerche che interesseranno favorevolmente i proprietari di cani, i ricercatori hanno scoperto che coloro che possiedono cani da compagnia hanno molte più probabilità di raggiungere gli obiettivi settimanali di attività fisica grazie al tempo trascorso con i loro animali.
Le linee guida del governo britannico raccomandano che gli adulti trascorrano almeno 150 minuti alla settimana facendo attività fisica con intensità moderata e/o intensa, come camminare a ritmo sostenuto o andare in bicicletta. Ma solo il 66% degli uomini e il 58% delle donne in Inghilterra raggiungono questo obiettivo.
Nel Regno Unito, Carri Westgarth dell'Università di Liverpool e i suoi colleghi hanno intervistato 385 famiglie nel nord-ovest dell'Inghilterra, che comprendevano 191 adulti proprietari di cani, 455 adulti senza cani e 46 bambini. Per controllare l'accuratezza dei dati auto-riportati dalle persone, 28 adulti hanno indossato per una settimana anche un accelerometro per monitorare i loro livelli di attività.
Secondo i dati auto-riportati, l'80% dei proprietari di cani ha raggiunto l'obiettivo di attività fisica settimanale, rispetto al 62% dei soggetti senza cani.
L’uso degli accelerometri ha mostrato che i proprietari di cani camminando ogni giorno hanno registrato oltre 2000 passi e altri 13 minuti di attività fisica da moderata a vigorosa rispetto ai non proprietari di cani.
Camminare con i cani non sembra sostituire altre forme di esercizio: infatti, i proprietari di cani sono comunque più propensi a correre o fare jogging rispetto ai non proprietari di cani.
Questi risultati mostrano che possedere un cane ha un maggiore effetto sui livelli di attività fisica in confronto di altri studi effettuati negli Stati Uniti e in Australia. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i proprietari di cani nei climi più caldi, come in questi due ultimi paesi, lasciano vagare liberamente i loro cani all'esterno e non fanno tanti sforzi durante la camminata con l’animale.
Nel Regno Unito, dove il maltempo spesso rende le attività all'aperto meno allettanti, avere un cane può essere il modo migliore per incoraggiare gli adulti a fare esercizio fisico, afferma Westgarth. "Se il tempo non è buono, la gente cammina comunque con i cani."
Le autorità locali dovrebbero tenerne conto di questi dati prima di bandire l’entrata de cani dagli spazi pubblici. "Limitando le camminate delle persone con cani nelle aree pubbliche, si rischia di demotivare le persone a fare attività fisica".
Avere un cane può comportare altri benefici per la salute delle persone. Studi precedenti hanno scoperto che possedere un cane è correlato a un minor rischio di malattie cardiovascolari e morte. Per i bambini, inoltre più numerosi sono gli animali domestici con cui vivi da bambino, minore è la possibilità di avere allergie più tardi durante l'infanzia oltre ad avere un maggiore stimolo sullo sviluppo del sistema immunitario.
Riferimento alla rivista: Scientific Reports, DOI: 10.1038 / s41598-019-41254-6
L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?
Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.
I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.
New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022
Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.
Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022
Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.
In tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.