Dona
Dona

Permettiamo ai pazienti di raccontarci la loro vita

Un Venerdì sera nel reparto di emergenza di un normale ospedale.

L’inizio è calmo: il primo ad arrivare è un uomo con una polmonite di media gravità, successivamente una anziana inviata da una residenza sanitaria per una infezione delle vie urinarie che le ha provocato uno stato di delirio.

In seguito insieme arrivano due pazienti con sospetto di infarto, subito dopo arriva un conducente ubriaco con la testa sanguinante e metà della gabbia toracica fratturata. A mezzanotte, infine, alcuni partecipanti ad una cena di addio al celibato che non è andata, si presume, secondo i piani.

In mezzo a questo caos, interrompo tutto per avvicinarmi ad un uomo, anziano, magro, quieto avvolto nelle coperte su una barella nel corridoio. Guardo la sua cartella e gli esami radiologici precedenti.

Il suo tumore alla prostata è cresciuto, nonostante i diversi regimi terapeutici. La sua spina dorsale è piena di tumore e lui vomita tutto ciò che mangia o beve da settimane. Non può muovere il lato sinistro del corpo dopo un recente ictus.

Con una smorfia del viso ma sorridente mi dice. "Non è stato il mese migliore della mia vita."

"Mi dispiace sentire ciò." Gli chiedo dei suoi sintomi, quando sono iniziati, quanto male gli fanno. Mi risponde chiedendo quale scuola di medicina ho frequentato e se ho una ragazza.

Gli chiedo se ha vertigini e se ha visto sangue nelle feci.

Il paziente mi racconta che è emigrato dalla Grecia quasi 50 anni fa, nello stesso periodo di adesso . Ha vinto una borsa di studio al M.I.T. (Il Massachusetts Institute of Technology è una delle più importanti università di ricerca americana), dove ha studiato ingegneria elettronica. Qui ha incontrato sua moglie "una fantastica cuoca” ­ e ha avviato la sua prima azienda.

Ora, decenni dopo, è solo in un pronto soccorso affollato, in un venerdì notte , la moglie morta, i suoi due figli all'estero, un'infermiera lo visita una volta alla settimana a casa per aiutarlo con alcuni farmaci e assicurarsi che i vari cateteri provenienti dal suo corpo non siano infetti.

Gli chiedo: “da quanto tempo non va di corpo?”.

"Figliolo, io sono completamente solo, forse un giorno come medico imparerà che è più importante una buona morte che sapere quante volte vado di corpo".

Mi soffermo a pensare a quanto mi ha detto. Adesso la mia vita è migliorata rispetto all’inizio del mio percorso per diventare un medico più di un decennio fa. Ma non sono certo di comprendere la complessità dei pazienti come persone ­ e vederli nel contesto delle loro lunghe belle e disordinate vite, questo paziente è uno di loro.

I medici vengono educati principalmente a diagnosticare, trattare e risolvere se è possibile le malattie e in seconda battuta, a confortare, attenuare e lenire i loro disturbi. Il risultato è una lenta perdita della visione d’insieme dell’essere umano, dell'incapacità di comprendere come sono le persone al di là dei pazienti che vediamo in ospedale.

Più acquisiamo nuove e maggiori competenze tecniche, più svalutiamo quello che avevamo appreso all’inizio del nostro percorso di medici: la comprensione, l'empatia, e l'immaginazione. Spesso vediamo pazienti che indossano le divise dell'ospedale e le calze antiscivolo, non jeans e berretti da baseball, esercitiamo continuamente i nostri occhi a individuare asimmetrie cliniche, eruzioni cutanee e problematiche vascolari, mentre disimpariamo a vedere le insicurezze, le gioie e le frustrazioni dei pazienti. Ormai la raccolta di big data, le varie formule di consenso, gli algoritmi di trattamento pervadono la medicina, mentre i piccoli gesti di gentilezza e di spontaneità , in altre parole i gesti tipici di un caregiving, come tenere una porta aperta e spingere una sedie a rotelle, ­ ormai si perdono per strada. Ma in verità l’assistenza ad un paziente dovrebbe riguardare un individuo considerato nella sua totalità.

In verita’ potremmo apprendere molto di più riguardo alle preferenze individuali o la tolleranza ad eventuali rischi quando spieghiamo i pro e i contro di una procedura o di un esame specifico ad un determinato paziente, se avessimo una comprensione maggiore, più umana ma questo richiederebbe una semplice domanda: "Chi è questa persona con la quale sto parlando ? "

In Gran Bretagna, un piccolo ma crescente numero di studi ha individuato che consentire ai pazienti di raccontare le loro storie di vita ha effetti benefici sia per i pazienti sia per gli operatori sanitari.

La ricerca, concentrata principalmente su pazienti anziani e altri residenti in strutture di assistenza a lungo termine ­ suggerisce che permettere di raccontare il proprio passato può aiutare i pazienti a comprendere meglio le loro necessità e le priorità attuali consentendo ai medici di sviluppare relazioni più strette con i malati ­ per capire meglio "la persona che c’è dietro il paziente."

Negli Stati Uniti, il programma Medicare (programma di assicurazione medica amministrato dal governo, riguardante le persone dai 65 anni in su) ha iniziato a pagare i medici affinché parlino con i loro pazienti circa le decisioni o scelte di fine vita. Queste conversazioni permettono ai pazienti di discutere e approfondire le loro preferenze su un gran numero di interventi medici complessi, tra cui le sperimentazioni cliniche, i ricoveri nei reparti di terapia intensiva, l'uso di apparecchi di ventilazione o alimentazione artificiale, e il desiderio di morire a casa o in ospedale. Queste discussioni, possono essere facilitate da un racconto biografico, con il quale i pazienti sono in grado di elaborare sui valori che sono stati o sono più importanti nella loro vita.

Per aiutare meglio i pazienti, abbiamo bisogno di vedere non solo chi sono, ma anche chi erano, e in ultima analisi, come sperano di diventare anche alla fine della vita.

Quanto più efficaci saremmo nella diagnosi, nella prognosi e nella cura se avessimo una comprensione più completa del paziente che abbiamo di fronte a noi? Se riuscissimo a vedere di fronte a noi non solo un anziano rattrappito, di origine greca su una barella in un reparto di emergenza , ma riuscissimo anche ad immaginare l'adolescente orgoglioso di aver attraversato mezzo l'Atlantico per iniziare una nuova vita quasi mezzo secolo fa?

Un pronto soccorso è, per sua natura, un'arena dove si richiede una rapidità di pensiero e di azione, esistono certamente altri luoghi, ed altre situazioni temporali che sono più favorevoli per individuare e discutere i vari obiettivi della cura e aver tempo per sondare la vita più profonda dei nostri pazienti.

Eppure vi è sempre un momento dove è possibile aiutare i pazienti a raccontare la loro vita, a ricordare un momento di questa quando sono stati felici, anche nel corso di una veloce conversazione con loro, tra una spiegazione tecnica e un problema terapeutico, persino in un affollato pronto soccorso a tarda notte di un Venerdì.

Well.blogs.nytimes.com

Letting Patients Tell Their Stories

By DHRUV KHULLAR, M.D. April 11, 2016

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down