Abbiamo tradotto un articolo del New Scientist a cura di Alice Klein presente a questo link : https://www.newscientist.com/article/2246858-why-new-zealand-decided-to-go-for-full-elimination-of-the-coronavirus/
Michael Baker, il medico che ha ideato la risposta aggressiva del coronavirus della Nuova Zelanda, spiega cosa ha ispirato la sua strategia di successo.
La Nuova Zelanda è stata ampiamente elogiata per la sua risposta aggressiva al covid-19. Al momento della stesura del documento, il paese aveva solo 10 casi attivi. Ma Michael Baker, il medico che ha formulato la strategia di eliminazione neozelandese, afferma che persino alcuni dei suoi colleghi inizialmente pensavano che fosse un piano troppo radicale e hanno resistito alla sua attuazione. "Alcuni lo hanno paragonato all'uso di una mazza per uccidere una pulce", dice.
Il primo caso di covid-19 in Nuova Zelanda è stato registrato il 28 febbraio. Come la maggior parte dei paesi, inizialmente prevedeva di rafforzare gradualmente le sue misure di controllo man mano che il virus prendeva slancio. Ma Baker, un esperto di sanità pubblica dell'Università di Otago, che fa parte del comitato consultivo per il covid19 del governo, credeva che questo fosse l'approccio sbagliato. "Ho pensato che dovremmo farlo nell'ordine inverso e lanciare tutto alla pandemia all'inizio", dice.
Baker è stato ispirato dal rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità dalla sua missione congiunta in Cina a febbraio, che documentava come il paese contenesse in gran parte il covid-19 quando era già in piena diffusione. Ciò convinse Baker che la Nuova Zelanda poteva anche impedire la diffusione del virus e persino cancellarlo del tutto se avesse messo in atto un rigoroso blocco il più presto possibile.
Altri esperti, tuttavia, hanno sostenuto che la Nuova Zelanda avrebbe dovuto adottare un approccio più leggero come la Svezia, che non ha mai fatto un blocco completo. Molti credevano che la diffusione del covid-19 fosse inevitabile e che una strategia di eliminazione "non avrebbe mai funzionato", afferma Baker. Altri pensavano che il blocco del paese avrebbe portato alla disoccupazione di massa, alla povertà e al suicidio, il che avrebbe superato i benefici del contenere il virus.
Alla fine il governo decise di seguire il consiglio di Baker, probabilmente a causa della sua esperienza nella salute pubblica. Negli anni '80, ad esempio, ha contribuito a stabilire il primo programma nazionale di scambio di aghi al mondo, il che ha significato che i tassi di HIV tra i tossicodipendenti che iniettano droga in Nuova Zelanda sono tra i più bassi a livello globale.
Il 25 marzo, quando la Nuova Zelanda ha avuto solo 205 casi di covid-19 e nessun decesso, il governo ha attuato uno dei più severi blocchi al mondo, permettendo alle persone di lasciare la propria casa solo per ragioni essenziali come l'acquisto di cibo e il dottore. Ciò ha fatto seguito alla chiusura dei confini della Nuova Zelanda con i cittadini stranieri il 19 marzo.
Baker si sentì "molto commosso" dalla decisione del governo, ma anche ansioso, perché non sapeva se avrebbe funzionato. "Come scienziato, ti senti molto preoccupato se stai dando consigli quando le prove non ci sono ancora del tutto, in particolare quando qualcosa che potrebbe essere dannoso per le persone", dice.
Tuttavia, mettere l'intero paese nella quarantena domestica in anticipo sulla estinta trasmissione nella comunità ha dato alle autorità il tempo di rafforzare i test e le capacità di tracciamento dei contatti, che inizialmente erano "davvero piuttosto dolorose", afferma Baker.
Il paese ha registrato solo 1515 casi di covid-19 e 22 morti, e non ha avuto nuovi casi acquisiti localmente dal 22 maggio. Gli attuali casi attivi sono tutti cittadini in quarantena controllata dopo il ritorno dall'estero. L'8 giugno, la Nuova Zelanda ha revocato tutte le restrizioni tranne le misure di controllo delle frontiere. "C'era questo straordinario senso di sollievo", afferma Baker.
È orgoglioso del successo della Nuova Zelanda, ma afferma che è importante non diventare compiacenti o compiaciuti. Baker avverte che altri paesi che sembrano aver preso il controllo del virus, come la Cina e la Corea del Sud, hanno subito epidemie successive.
La scorsa settimana, la Nuova Zelanda è stata scossa dalla notizia che due donne si erano dimostrate positive per il covid-19 dopo essere tornate dal Regno Unito avendo potuto lasciare la quarantena in anticipo per visitare un parente in fin di vita. È attualmente in corso un tracciamento esaustivo dei contatti.
Per difendersi da una seconda ondata in Nuova Zelanda, Baker pensa che le mascherine debbano essere indossate sui mezzi pubblici, sugli aerei e nelle strutture di controllo delle frontiere e di quarantena. Per lui, una cosa positiva che emerge dalla pandemia è che ha dimostrato come misure governative proattive possano proteggere il pubblico da rischi evitabili. Baker spera che ciò ispirerà un'azione più ambiziosa sul cambiamento climatico e sulla perdita di biodiversità.
"La gente dice, " Non vedo l'ora di tornare al lavoro come al solito ", ma ci sono molte cose che dobbiamo fare meglio", dice. "Spero che sia la lezione che impariamo da questo terribile evento."
Michael Baker è professore di sanità pubblica presso l'Università di Otago, in Nuova Zelanda, e consigliere del governo della Nuova Zelanda.
Alice Klein
I funzionari in Gran Bretagna e Sud Africa affermano che le nuove varianti vengono trasmesse più facilmente. C'è molto di più nella storia di questa mutazione, dicono gli scienziati.
New York Times-Di Apoorva Mandavilli-20 dicembre 2020
Articolo pubblicato sul New Scientist del 7/11/2020
L'Inghilterra ha avviato un secondo lockdown nazionale, dopo che settimane di restrizioni regionali non sono riuscite a frenare la diffusione del coronavirus. Il governo del Regno Unito a settembre non ha seguito i suggerimenti forniti dai consulenti scientifici per istituire settimane prima un blocco più breve, destinato a fermare la crescita esponenziale dei casi di coronavirus. Questo nuovo blocco è necessario per fermare la diffusione del virus, ma questa soluzione e sforzi simili in tutta Europa potrebbero risultare tardivi per evitare che la seconda ondata di covid-19 sia peggiore della prima.
Editoriale del News Scientist del 7/11/2020
Mentre il coronavirus ha iniziato a diffondersi in Europa in primavera, molti scienziati hanno avvertito che il peggio potrebbe arrivare in inverno. Ora, sembra che avessero ragione.
In tutto il mondo si discute su come e quando riattivare il lockdown totale o parziale di un singolo paese. Non esistono regole certe ma un recente articolo pubblicato sul New Scientist del 24 ottobre 2020 propone una soluzione che sembra molto interessante.
Da dove viene il coronavirus? Articolo di Nina Westervelt sul New Scientist 17/10/2020
Ormai abbiamo convissuto con SARS-CoV-2, il virus che causa il covid-19, per la maggior parte dell'anno. In questo periodo, la nostra conoscenza si è ampliata notevolmente, ma c'è ancora tanto che non sappiamo - e anche quando pensiamo di sapere le cose, la scienza può cambiare velocemente opinione su molte delle questioni.
Prima parte.
In questi giorni con la minaccia della seconda ondata della pandemia la maggior parte delle persone si chiede quali siano i sintomi di cui preoccuparsi. La situazione evolve continuamente ma in questo articolo si riassumono le informazioni più importanti.
New Scientist 7/10/2020