Dona
Dona

Medicina narrativa : ho bisogno di raccontare questa storia

Traduzione dell'articolo presente sul sito : http://www.theintima.org/i-need-to-tell-this-story.html

Ho bisogno di raccontare questa storia.


Katherine Guess

 “Quando hai intenzione di scrivere il tuo libro?” I miei amici e la mia famiglia mi fanno questa domanda dal 23 maggio 2007, quando sono stata rilasciata dall’ospedale. Dopo aver avuto un coagulo all’arteria carotidea e una dissezione, fratture facciali multiple che hanno reso necessari numerosi interventi chirurgici ricostruttivi, e essere stata all’ospedale per 24 giorni, considerano la mia storia notevole. Incredibile. Miracolosa. Ma non posso fare a meno di domandarmi come possa importare delle mie esperienze a qualcuno che non mi conosce.  La mia storia non è diversa o più speciale di qualsiasi altra storia di malattia. Perchè dovrei preoccuparmi di scriverla?

Dalle favole alle biografie, le storie possono acquisire significati terrificanti, incoraggianti, o essere fonte d’ispirazione, a seconda di chi le legge. Lo stesso avviene per la medicina narrativa, le storie di dolore, sofferenza, sopravvivenza e resilienza. Ho incontrato per la prima volta la “ medicina narrativa” nei miei giorni di studentessa universitaria. Mi iscrissi a un corso su questo argomento e dedicai un semestre a leggere ogni cosa da storie di fantasia sulla malattia a veritieri esempi degli incredibili percorsi  nei quali la malattia può trascinare pazienti e famiglie. È stato allora che ho cominciato davvero ad apprezzare l’effetto che una storia può avere e ho realizzato che il mio incidente d’auto e gli interventi chirurgici, le visite dai dottori, e i due o tre anni che ne sono seguiti costituivano la mia narrativa medica. È stato allora che ho iniziato a realizzare che, per un medico, uno dei ruoli più importanti è quello di ascoltare apertamente la storia del paziente, rispettare questa storia, e integrarla nella sua cura.

Per via della mia personale esperienza di trauma, ho sviluppato un interesse ad assistere nel campo della traumatologia. Nel marzo del mio secondo anno di scuola medica, sono stata testimone diretta del potere della medicina narrativa. In quel mese ho dedicato del tempo ad affiancare una chirurgo traumatologo donna nell’istituzione di cui facevo parte. Quando un giovedì pomeriggio sono arrivata al primo piano, il chirurgo mi ha fatto notare che era stata una settimana piuttosto dura nell’unità di traumatologia. Quel giorno aveva appena portato a termine due consultazioni da fine vita. In queste sessioni, era il suo compito dare alle famiglie delle opzioni per i passi successivi nella cura dei pazienti. Di solito vi sono solo due possibilità- rimuovere il paziente dal supporto vitale o trasportarlo/a in un luogo di assistenza a lungo termine.  La stanza nella quale si tengono questi colloqui, la stanza delle “consultazioni familiari”, è anche conosciuta dalla maggior parte dei membri della famiglia come “la stanza delle cattive notizie”. Se la famiglia viene chiamata per una consultazione in quello spazio stretto, sanno che una discussione dolorosa e temuta è inevitabile.

Quel giorno arrivai appena in tempo per l’ultima consultazione del medico. Qualche giorno prima, un ragazzo venticinquenne era arrivato all’unità di traumatologia dopo aver avuto un incidente con la moto.  Quando siamo arrivati la famiglia e gli amici del paziente stavano aspettando calmi nell’affollato spazio triangolare della stanza di consultazione. Mi sono messa dietro al chirurgo, a un case manager, un assistente sociale e un altro studente. Ho sorvegliato la stanza e ho riconosciuto il senso di simultaneo sollievo e intensa paura degli individui che ci avevano visti entrare. Fatte le presentazioni il meeting è iniziato.

Come mi aspettavo, il personale medico presentò alla famiglia le solite opzioni- togliere il paziente dal supporto vitale o trasportarlo in un posto di assistenza a lungo termine. In risposta a questo, la moglie si mise a raccontare la vita del paziente, la sua narrativa. Con calma descrisse la pienezza del suo breve matrimonio con suo marito, i lunghi viaggi sul retro della sua motocicletta, le avventure di climbing fatte insieme, e i viaggi lungo la strada. Ci disse della sua adorazione per sua nipote, la sua dedizione alla sua fede, e il suo essersi impegnato con lei. Poi ci disse la sua storia. Ci descrisse la sua vita a San Francisco, il suo lavoro, e le costanti minacce che lei gli faceva riguardo al suo non rispettare le misure di sicurezza andando in moto. Concluse con una spiegazione riguardo al suo non essere preparata a prendere una decisione riguardo al futuro di suo marito.

Mentre guardavo la ragazza, che era solo un anno o due più grande di me, dire la sua storia, la sua calma mi riempì di rispetto, e il suo riuscire a mantenere uno stato mentale logico e razionale quasi mi confuse. Come poteva trovare in se così tanta forza da sedersi lì calma a spiegare le sue circostanze senza scoppiare a piangere? Poi, realizzai che aveva bisogno di dire quella storia per riuscire a ripercorrere gli eventi degli ultimi giorni, il breve periodo che era stata con suo marito, e le due scelte spaventose che le si presentavano.  Sì, aveva bisogno di raccontare la sua storia.

Qualche settimana dopo, il 24 aprile 2012, mi trovai nell’unità di traumatologia ancora una volta. Questa volta, stavo facendo volontariato come individuo che ha vissuto il trauma e ritorna all’unità di traumatologia per offrire conforto e supporto a pazienti e familiari che stanno vivendo questa esperienza. Un uomo di 65 anni era appena stato ammesso nell’unità per fratture facciali risultanti da una caduta da una scala. Appena sentii questa storia, mi diressi verso il suo letto d’ospedale dove la sua famiglia vegliava su di lui. Dopo le presentazioni, iniziai a dire la mia storia. Raccontai alla famiglia di quelli che erano stati i miei piatti liquidi preferiti quando la mia bocca era completamente bloccata. Parlai loro della chirurgia ricostruttiva e del fatto che “la mia faccia è fatta di metallo” per via delle lastre di metallo usate per tenere insieme le ossa in un sol posto.  Descrissi loro il dolore e la mancanza di esso e dissi loro tutti i dettagli che sapevo dalla mia esperienza. Non risposi a nessuna domanda tecnica medica. Dissi semplicemente la mia storia, ma mentre guardavo le facce avide di risposte dei familiari, iniziai a capire perchè uno sconosciuto può essere interessato alla mia narrativa. Avevano bisogno di sentire quella storia. Risposero con varie domande e infine chiesero, “Quanto tempo fa è stato il suo incidente”? Ho sorriso leggermente e ho risposto “Cinque anni fa oggi”. Avevo bisogno di raccontare questa storia.

Per via delle mie esperienze, credo che la medicina narrativa possa trasformare e dar forma alle scelte di trattamento che vengono fatte per ogni singolo paziente e alla prospettiva con cui gli individui coinvolti le affrontano. Come sopravvissuta a un trauma e futuro medico, mi sento allo stesso tempo umile e privilegiata quando penso al fatto che, un giorno, i pazienti si sentiranno abbastanza a loro agio da condividere la loro storia con me e da permettermi di essere parte della loro. Spero di poter mostrare ai pazienti e alle loro famiglie come mi importi davvero della loro storia, vita, e persona. Voglio far vedere loro l’impatto che la loro narrativa medica può avere sulla propria guarigione e sulla guarigione di altri con esperienze simili. Aspiro anche a continuare a usare la mia medicina narrativa per portare speranza a pazienti e famiglie. È  il tipo di medico che voglio essere.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down