Dona
Dona

Medicina narrativa e scrittura narrativa

Johanna Shapiro, PhD, Assistant Editor, Medicina di Famiglia

Pubblicato su Family Medicine – maggio 2012 (Fam Med 2012;44(5):309-11)

Gli aneddoti dei medici circa i loro pazienti sono sempre stati una parte della formazione medica e della pratica clinica. Nell'era post - Flexnerian (dal Rapporto Flexner che è uno studio sulla formazione medica negli Stati Uniti e in Canada, scritto da Abraham Flexner e pubblicato nel 1910), con l'introduzione di sempre più sofisticate tecnologie diagnostiche e con lo sviluppo della medicina basata sulle prove, in larga misura l'aneddoto clinico è passato in secondo piano. Se ne raccontavano ancora ma con un po’ di vergogna oppure collegandoli a qualche studio in doppio cieco. Eppure, i medici che esercitano la professione hanno sempre intuito l'importanza del racconto nella medicina, e nell'ultimo decennio o giù di lì, questa consapevolezza ha fatto (ri)crescere una narrativa in medicina rappresentata attraverso l'opera di teorici come Brody, Charon, Greenhalgh e Hurvitz, e Mattingly e Garro. Questa rivista si impegna a dare voce alla parte narrativa della medicina. Quello che segue è per aiutare potenziali autori a trovare il modo di raccontare e per aiutare i lettori ad avvicinarsi a tale scrittura con apprezzamento e raffinatezza.

La medicina narrativa è stata variamente definita, ma nel senso più ampio include lo sviluppo per i praticanti di un "senso della storia " e cioè un apprezzamento e la comprensione del fatto che, da un certo punto di vista, la medicina è una impresa che racconta la propria storia. I pazienti raccontano le loro storie ai medici, che reinterpretandole cercano di dar loro un senso per poi raccontarle nuovamente ai pazienti con lo scopo di alleviare le loro sofferenze e cercare di fargli recuperare salute e benessere.

Elementi di medicina narrativa sono l’attenzione (essere pienamente presenti in ascolto, osservando e assistendo il paziente); la rappresentazione (come il paziente è rappresentato – sia nel racconto scritto che  a voce - ai colleghi, agli studenti, ai pazienti stessi e alla loro famiglia, e al medico stesso) e la partecipazione (impegno a assumere una posizione di solidarietà compassionevole verso le sofferenze del paziente, empatia per le prospettive del paziente e sostegno per le necessità del paziente).

La medicina narrativa a sua volta ha portato a una rinascita di interesse per la scrittura narrativa di entrambi pazienti e medici. Sempre più spesso, i pazienti hanno scelto di far sentire la propria voce in alternativa a quella del sistema sanitario raccontando le proprie storie. Anche i medici hanno sentito il bisogno di raccontare storie sui loro pazienti e i vincoli che li legano, e l’istruzione in medicina ha incorporato le storie sui pazienti (e i pazienti stessi) come un prezioso strumento educativo per aiutare gli studenti a sviluppare il pensiero critico, a sfidare le ipotesi più facili, a pensare con maggiore attenzione ai  pazienti e a se stessi in relazione ai propri pazienti, a diventare più consapevoli delle emozioni proprie e dei pazienti e ad allontanare cinismo e disillusioni. I racconti scritti (scrittura riflessiva) dei medici sono forse la più diffusa reincarnazione del semplice aneddoto clinico. Tuttavia, l’obiettivo e l'intenzione sono più complesse. La scrittura riflessiva comporta la revisione e l'interpretazione delle esperienze per raggiungere un più profondo significato / comprensione e guidare il futuro comportamento. Si estende oltre la semplice descrizione per impegnarsi a dare significato ai fatti. Radicata nella personale esperienza, tale scrittura racconta una storia che, pur basata su un evento causato da malattia, fornisce introspezioni che sono principalmente non di natura biomedica. Non fornisce una opinione e non è speculativa o astratta, ma ricca di particolari e dettagli. La scrittura riflessiva pone delle domande che non sono necessariamente completamente o definitivamente risolte e non impone un particolare punto di vista. Piuttosto, permette a molteplici interpretazioni di emergere. Il suo scopo è quello di sviluppare il pensiero critico e di analizzare, meglio le emozioni proprie e degli altri, e di organizzare e magari dare un senso a situazioni moralmente ambigue e complesse. Come tale, può portare o a un risultato innovativo (esperienze rivelatrici di una nuova visione o comprensione) o di conferma (convalida dei valori o delle convinzioni precedentemente ritenute valide).

I medici si impegnano nella scrittura riflessiva per vari motivi. Alcuni di questi hanno a che fare con la persona del medico: per raggiungere obiettivi estetici e creativi e per esprimere altre sfaccettature della propria personalità; per raggiungere un risultato catartico o auto terapeutico per superare ed elaborare eventi clinici traumatici  o stressanti; per esplorare e processare emozioni complesse in se stessi e negli altri. Altri motivi hanno a che fare con la comunità professionale: il desiderio di condividere esperienze con gli altri che svolgono attività analoghe e di acquisire visibilità ed essere conosciuto dai propri colleghi. Principalmente, dal punto di vista etico, tale scrittura deve soddisfare i tradizionali obiettivi medici: fornire una migliore comprensione dei pazienti e per dare un contributo significativo all’istruzione professionale. Come tale, la scrittura riflessiva arriva con la propria serie di rischi che devono essere attentamente considerati ogni volta che il medico mette mano alla penna o le dita sulla tastiera del pc. Gran parte di questo materiale non è solamente per autoconsumo, ma viene diffuso nelle sedi accademiche, come i gruppi di discussione organizzati dalle facoltà con gli studenti di medicina, i forum pubblici, tra cui riviste professionali come JAMA, Health Affairs, Journal of General Internal Medicine, e la nostra rivista Family Medicine. A causa del grado di diffusione con cui queste storie sono ormai distribuite e lette, dobbiamo essere meticolosi sulla difesa della privacy di coloro che diventano i personaggi di questi racconti. Ovviamente, va da sé che la scrittura riflessiva deve salvaguardare la privacy sia dei pazienti che degli altri implicati nella storia. Ma eticamente, la scrittura deve superare le normative HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act) in modo da garantire la rimozione o l’alterazione dell’identificazione di dati personali. Ad esempio, la scrittura promuove la comprensione e nuovi insegnamenti, o è fatta con l’obiettivo di autoesaltazione o di autogiustificazione? È stato fatto uno sforzo in buona fede per contattare il paziente e ottenere il consenso informato per pubblicare il racconto? Anche se non è realistico che il paziente accetti la pubblicazione, come reagirebbe il paziente leggendo la descrizione della propria storia? Il paziente giudicherebbe di essere stato rappresentato in modo empatico o ingiusto e irrispettoso? oltre alla reazione ipotetica del paziente, quali sono le limitazioni quando una storia clinica necessariamente costruita da due persone (o più ) è raccontata da uno solo di questi individui? Inoltre, quali sono gli aspetti sociali, culturali, socio-economici che potrebbero non essere visibili , ma comunque possono influenzare profondamente la storia? Nessuno di questi problemi o di questioni simili, a mio avviso, dovrebbe dissuadere i medici da scrivere sui pazienti e sulle loro famiglie, ma speriamo che porteranno a una scrittura più riflessiva e sfumata. La narrazione resta un aspetto critico in medicina. Nell'atto della scrittura il medico deve imparare a affrontare la vulnerabilità perché non c'è un solo modo giusto per raccontare una storia. Il medico deve impegnarsi ulteriormente con creatività e fantasia per immaginare l'esperienza del paziente e rivendicarne la voce personale. La scrittura riflessiva può contribuire allo sviluppo professionale stimolando una autovalutazione e una maggiore comprensione di sé, promuovendo  il chiarimento dei valori in gioco, e il chiarimento dell’identità professionale. Si può migliorare il grado di benessere professionale / personale attraverso la costruzione di comunità tra colleghi e sviluppando una maggiore conoscenza e comprensione della dimensione emotiva della medicina, compensando così l’esaurimento e il disagio morale. Infine, la scrittura riflessiva può migliorare la capacità di cura del paziente, sviluppando maggiore sensibilità al significato della storia del paziente e come potrebbe intersecarsi con quella del medico, offrendo nuove intuizioni nel comportamento del paziente e delle dinamiche medico-paziente, e incoraggiando l'empatia per il paziente e per le prospettive familiari. Si può anche produrre nuove idee su come interagire e relazionarsi con il paziente.

La scrittura riflessiva può servire a collegare i medici in modo nuovo ai loro pazienti e a se stessi. In modo ottimale, può portare ad una migliore la cura del paziente e un maggiore apprendimento per altri medici. Ma tale scrittura può avere non volute conseguenze negative che dovrebbero essere anticipato e evitate per quanto è possibile . Lo scrittore medico Sayantani Gupta ha chiesto “umiltà narrativa” in questo tipo di lavoro, e, alla fine, questo deve essere il nostro principio guida.

CORRISPONDENZA: inviare eventuale corrispondenza a Dr Shapiro, University of California-Irvine, Department of Family Medicine, 101 The City Drive, Building 200 Route 81, Orange, CA 92868. 949-824-3748. jfshapir@uci.edu.

Riferimenti

  1. Holmgren L, Fuks A, Boudreau D, Sparks T, Kresiwirth M. Terminology and praxis: clarifying the scope of narrative in medicine. Lit Med 2011:29(2):246-73.
  2. Brody H. Stories of sickness, second edition. New York: Oxford University Press, 2003.
  3. Charon R. The patient-physician relationship. Narrative medicine: a model for empathy, reflection, profession, and trust. JAMA 2001;286(15):1897-902.
  4. Greenhalgh T, Hurwitz B, eds. Narrative-based medicine: dialogue and discourse in clinical practice. London: BMJ Books, 1998.
  5. Mattingly C, Garro LC, eds. Narrative and the cultural construction of illness and healing. Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 2000.
  6. Charon R, Hermann N. A sense of story, or why teach reflective writing? Acad Med 2012;87(1):5-7.
  7. Charon R. Narrative medicine: honoring the stories of illness. New York: Oxford University Press, 2006.
  8. Coulehan J. Compassionate solidarity: suffering, poetry, and medicine. Perspect Biology Med 2009;52:585-603.
  9. Frank AW. At the will of the body: reflections on illness. Boston: Houghton Mifflin, 1991.
  10. Shapiro J, Kasman D, Shafer A. Words and wards: a model of reflective writing and its uses in medical education. J Med Humanit 2006;227:231-44.
  11. Wald HS, Borkan J, Scott-Taylor J, Anthony D, Reis SP. Fostering and evaluating reflective capacity in medical education: developing the REFLECT rubric for assessing reflective writing. Acad Med 2012;87(1):41-50.
  12. Mann K, Gordon J, MacLeod A. Reflection and reflective practice in health professions education: a systematic review. Adv Health Sci Educ Theory Pract 2009;14(4):595-621.
  13. Walling A, Ast T, Shapiro J. Publishing reflective papers: what you need to know. Presented at the 2012 Society of Teachers of Family Medicine Conference on Medical Student Education, Long Beach, CA.
  14. Wald HS. Guiding our learners in reflective writing: a practical approach. Lit Med 2011;29(2):355-75.
  15. Peterkin A. Primum non nocere: on accountability in narrative-based medicine. Lit Med 2011;29(2):396-411.
  16. Baruch JM. Physician-writers: dual and dueling responsibilities. Atrium 2011;9:20-3.
  17. Coulehan J. Ethics, memoir, and medicine. Virtual Mentor 2011;13(7):435-9.
  18. Couser GT. The case history and deferred pain. Virtual Mentor 2011;13(7):503-6.
  19. Pies R, Kantrowitz JL. Case studies and the therapeutic relationship. Virtual Mentor 2011;13(7):425-34.
  20. Avrahami E. Briding the divide. The European Legacy 2011;16(3):299-306.
  21. Engel JD, Zarconi J, Pethtel LL, Missimi SA. Narrative in health care: healing patients, practitioners, profession, and community. Oxford: Radliffe Publishing, 2008.
  22. Gupta S. Narrative humility. Lancet 2008;371:980-1.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down