E' uscito oggi sul Corriere della Sera un manuale per famiglie e badanti dal nome badandum 2011. Il manuale è acquistabile assieme al Corriere della Sera ad un costo di 7.90 euro più il prezzo del quotidiano. Per saperne di più, consultate i seguenti link :
Un po’ di storia
Solitamente associamo la cremazione del corpo umano a situazioni di particolare calamità (le grandi epidemie del passato) o ai riti orientali (le pire sulle rive del Gange). In realtà anche nell’occidente e nella stessa Italia essa ha una lunga e travagliata storia. Senza risalire troppo all’indietro, basti pensare che fu la cremazione del poeta inglese Scheiley (morto nel mare toscano nel 1822) avvenuta sulle spiagge di Viareggio per volontà del suo amico Byron, a farla considerare da allora, soprattutto sotto il profilo simbolico, un rito laico. Del resto allora la legge napoleonica del 1804, da noi estesa nel 1806, imponeva la costruzione dei cimiteri fuori città. Da allora la storia della cremazione s'intrecciò con la fede e con l'igiene pubblica.