Dona
Dona

Come scegliere il medico di base

Scegliere medico di base Tutti i cittadini devono essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale ( S.S.N.) e scegliere un medico tra quelli disponibili nell'ambito territoriale di residenza.  Per l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale necessitano i seguenti documenti:         documento d'identità,         codice fiscale,         certificato di residenza o autocertificazione Per la scelta o revoca del […]

Scegliere medico di base

Tutti i cittadini devono essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale ( S.S.N.) e scegliere un medico tra quelli disponibili nell'ambito territoriale di residenza. 

Per l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale necessitano i seguenti documenti: 

       documento d'identità, 

       codice fiscale, 

       certificato di residenza o autocertificazione

Per la scelta o revoca del medico di famiglia: 

       tessera sanitaria rilasciata dall'Azienda USL, 

       documento d'identità

       certificato di residenza o autocertificazione per i pazienti provenienti da altra regione

       nominativo o Codice Regionale del medico che si vuole scegliere.

La residenza è il presupposto essenziale per l'iscrizione degli assistiti negli elenchi delle ASL e per l'assegnazione del medico di medicina generale. Chi non ha la residenza ha diritto ad eventuali analisi gratuite ma deve pagare la visita del medico di base[1].

Il cambio di residenza dell'assistito, anche temporaneo, comporta la revoca automatica del medico di famiglia da parte della ASL. E' da notare che se si cambia nuovamente residenza, tornando a quella originaria, la scelta del medico di famiglia va fatta di nuovo, non essendo automatica la riattribuzione del medico precedentemente scelto.

In alcuni casi è consentito scegliere un medico anche al di fuori del comune di residenza, anche se a tempo determinato (da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 1 anno). E' il caso delle seguenti categorie di cittadini:

       lavoratori stagionali qualora il periodo di attività non sia superiore a 3 mesi

       insegnanti con incarichi di durata superiore a 3 mesi

       soggiornanti per comprovati motivi di salute

       lavoratori distaccati con contratto di lavoro di durata superiore a 3 mesi e loro familiari

       militari di carriera e loro familiari

       dipendenti pubblici e privati inviati in missione in una località diversa da quella di residenza per oltre 3 mesi, e loro familiari

       cittadini che possono rimanere iscritti nell'anagrafe del comune da cui provengono ai sensi dell' DPR 31.1.58 n.136 (militari di leva, studenti, religiosi, ricoverati in istituti di cura, condannati) 

Nei casi precedentemente elencati, per la scelta del medico curante, sono necessari:

       un certificato, rilasciato dall'ente, amministrazione o società di appartenenza o autorità civile o militare competente, dal quale risulti che l'interessato vive in un Comune diverso da quello di residenza anagrafica e che la sua permanenza si protrarrà per più di tre mesi; 

       il certificato di residenza anagrafica; 

       il certificato di avvenuta cancellazione dagli elenchi della ASL di residenza anagrafica.

La scelta del medico, può essere fatta personalmente, o tramite delega scritta. Il cittadino delegato, deve presentare la delega firmata dal delegante, ed il libretto sanitario del delegante.

Per motivi di salute occorre la certificazione rilasciata dal medico specialista di struttura pubblica o dal medico di medicina generale che attesta la condizione clinica, con riferimento alla necessità dell'appoggio al nucleo familiare.

 

 


 

[1] www.torrinomedica.it

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Il  significato emotivo di un Sostegno Continuo

  Dieci anni fa, un paziente affetto da un tumore in fase terminale trovò conforto nel nostro servizio domiciliare di  assistenza sanitaria gratuita, capace di donare non solo cure, ma anche speranza e dignità in un momento di grande fragilità. Quel giorno rimase impresso nella memoria dei familiari dell’ assistito, con un ricordo di un […]
Leggi

News

Manuale per famiglie e badanti 2011

E' uscito oggi sul Corriere della Sera un manuale per famiglie e badanti dal nome badandum 2011. Il manuale è acquistabile assieme al Corriere della Sera ad un costo di 7.90 euro più il prezzo del quotidiano. Per saperne di più, consultate i seguenti link : www.badandum.it http://www.corriere.it/salute/10_dicembre_20/badandum-guida-corriere-badanti-oliva_b5c1a92c-0c51-11e0-939a-00144f02aabc.shtml http://www.centromaderna.it/news_dettaglio.php?num=3791
Leggi

News

Cosa fare in caso di lutto

In caso di morte di un parente o di una persona cara è necessario effettuare, prima della sepoltura, alcune operazioni. • Se il decesso avviene in casa, occorre: 1) chiamare il medico di medicina generale che accerta le cause della morte e compila un certificato. Il medico di famiglia provvederà ad avvertire il medico necroscopo […]
Leggi

News

Ceneri, un lungo braccio di ferro. Spunti di informazione e riflessione

Un po’ di storia

Solitamente associamo la cremazione del corpo umano a situazioni di particolare calamità (le grandi epidemie del passato) o ai riti orientali (le pire sulle rive del Gange). In realtà anche nell’occidente e nella stessa Italia essa ha una lunga e travagliata storia. Senza risalire troppo all’indietro, basti pensare che fu la cremazione del poeta inglese Scheiley (morto nel mare toscano nel 1822)  avvenuta sulle spiagge di Viareggio per volontà del suo amico  Byron, a farla considerare da allora, soprattutto sotto il profilo simbolico, un rito laico. Del resto allora la legge napoleonica del 1804, da noi estesa nel 1806,  imponeva la costruzione dei cimiteri fuori città.  Da allora la storia della cremazione s'intrecciò con la fede e con l'igiene pubblica.

Leggi

News

Quali sono i vostri diritti di malati oncologici lavoratori?

Cliccate sul link per scaricare un depliant che vi farà conoscere i vostri diritti se siete lavoratori con patologie oncologiche o invalidanti.   www.ryderitalia.it/images/Pdf408.PDF
Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down