Dona
Dona

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Ciò che consumiamo e quando nella vita siamo esposti ad esso svolgono un ruolo importante nel modo in cui il nostro cervello può essere influenzato. Questo è stato il messaggio di Hurd, parlando nella presentazione online "Neuroscienze and Cannabis: Implications for Law and Policy" - che si è svolta opportunamente il 20 aprile 2022, un'allusione alla cultura della cannabis. La presentazione di un'ora faceva parte del Project on Law e Applied Neuroscience, una collaborazione tra il Center for Law, Brain and Behavior presso il Massachusetts General Hospital e il Petrie-Flom Center for Health Law Policy, Biotechnology, and Bioethics presso la Harvard Law School.

 Hurd ha la cattedra di neuroscienze traslazionali di Ward-Coleman e direttore dell'Istituto delle dipendenze presso la Icahn School of Medicine del Monte Sinai. Ha rapidamente passato in rassegna la storia legale della cannabis negli Stati Uniti, notando le enormi disparità razziali riscontrate in arresti, condanne e altre sanzioni, come per esempio la separazione delle madri dai loro neonati a seguito di test antidroga positivi. Ma mentre l'atteggiamento parziale delle forze dell'ordine in merito alla marijuana ha portato a una tendenza alla legalizzazione, la scienza è ancora poco chiara. Anche al di là della sua "storia complessa" e del "complesso status giuridico e delle sue politiche", la cannabis è una "pianta complessa", ha affermato Hurd. "La cannabis contiene oltre 500 sostanze chimiche, inclusi oltre 140 cannabinoidi che hanno un grado maggiore o minore di attività psico-farmacologica".

 E sebbene la Hurd si sia concentrata principalmente sul composto psicoattivo più noto della cannabis, il THC, - La sostanza psicotropa principale contenuta nei cannabinoidi, il THC (Tetraidrocannabinolo), oggi è presente in quantità elevatissime (fino al 60% in più) rispetto a 30 anni fa- ed è molto più pericolosa e in misura minore sul CBD, il cannabigerolo che è un fitocannabinoide non psicoattivo trovato nella pianta di Cannabis. Il cannabigerolo si trova in concentrazioni più elevate nella varietà di cannabis che producono una quantità maggiore di THC e sembra che la loro interazione con il cervello umano è complicata da un altro fattore: i cannabinoidi presenti in natura nel corpo umano.

 "Se sembra inebriante, significa che si lega a un recettore e sta cambiando il tuo cervello", ha detto il neuro scienziato Yasmin Hurd. "La domanda è per quanto tempo e può aumentare il rischio di disturbi psichiatrici?"

 Questi cosiddetti cannabinoidi endogeni - o endocannabinoidi - sono neurotrasmettitori che monitorano l'interazione cellulare. "Il sistema endocannabinoidi è fondamentale per regolare il modo in cui le cellule parlano tra loro", ha spiegato, perché guidano il processo decisionale, la reattività emotiva e la memoria di lavoro. Poiché la cannabis consumata interagisce con gli stessi recettori a cui si collegano i cannabinoidi endogeni, l'attivazione cambia non solo il modo in cui ci sentiamo ma anche il modo in cui pensiamo.

 Questo, ha sottolineato, è lo scopo dell'uso ricreativo della cannabis. “

“Se sembra inebriante, significa che si lega a un recettore e sta cambiando il tuo cervello. La domanda è per quanto tempo agisce e aumenta il rischio di disturbi psichiatrici?

Per comprendere i possibili impatti negativi sul cervello, i ricercatori stanno esaminando se la cannabis possa effettivamente avere qualità di dipendenza. Il THC, ad esempio, interagisce con i recettori dei cannabinoidi del corpo in un modo che aumenta la dopamina, una "ricompensa" neurale. Questo piacevole risultato potrebbe essere il motivo per cui circa il 30 percento delle persone che usano regolarmente il farmaco svilupperà un disturbo da uso di cannabis, che può aumentare l'ansia.

 Tuttavia, ha osservato Hurd, questo disturbo può ricordare il famoso problema di chi viene primo "pollo o uovo". "La persona aveva un disturbo della personalità" che si è auto medicata con la cannabis, ha chiesto. "O la cannabis ha contribuito a questo disturbo?"

 L'impatto potenzialmente più significativo della cannabis è sul neuro sviluppo, il cervello in via di sviluppo. Durante lo sviluppo prenatale, ad esempio, il sistema endocannabinoidi tende a crescere cambiando rapidamente. Quando viene introdotta la cannabis all'esterno, come quando una madre fuma o consuma marijuana, ciò che accade è "significativo", ha detto Hurd. “La programmazione placentare è essenziale per il neuro sviluppo e le aberrazioni legate ai rischi psichiatrici”.

 Questi cambiamenti si verificano quando c'è esposizione alla cannabis. Ma, come con il disturbo da uso di cannabis, possono avere altre cause. "Lo stress produce un effetto molto più forte" sul feto, ha detto Hurd. Inoltre, mentre la combinazione di stress e cannabis sembra avere un effetto sinergico su questi cambiamenti, l'effetto a lungo termine di questi cambiamenti non è stato ancora determinato.Tornando ancora una volta alle ramificazioni legali di questa scienza, Hurd ha affermato: "Se vogliamo arrestare le donne per aver fumato cannabis, dovremmo arrestare gran parte della società per lo stress" che si osserva nelle donne in gravidanza. L'adolescenza è un altro periodo di particolare vulnerabilità. La corteccia prefrontale è l'ultima parte del cervello a raggiungere la maturità, ha spiegato Hurd. Ancora in crescita fino ai vent'anni, quest'area ha mostrato cambiamenti strutturali negli adolescenti e nei giovani adulti che hanno fatto uso di cannabis, ancora una volta, simili ai cambiamenti osservati in condizioni di stress.Un altro fattore complicante è la variabilità della cannabis. "Oggi", ha detto Hurd, "stiamo assistendo a concentrazioni così elevate di THC nella cannabis da sopraffare i nostri endocannabinoidi". Mentre gli effetti a lungo termine del THC sugli adolescenti includono la sensibilità allo stress, il THC ad alte dosi ha anche un impatto sul processo decisionale, ha affermato.

 

Tuttavia, sarebbe un errore studiare solo il THC. Un'altra sostanza chimica comunemente nota, il CBD, ha effetti molto diversi. A differenza del THC, il CBD non è inebriante né induce "ricompense" chimiche. E mentre alte dosi di CBD sembrano esacerbare l'ansia, è stato dimostrato che basse dosi la riducono effettivamente, ha detto.Sottolineando che "non esiste medicina che non abbia effetti collaterali", Hurd ha concluso che senza ulteriori ricerche, l'idea della cannabis come medicina rimane controversa. Le variabili su cosa contiene quella cannabis, in quale potenza e quando viene consumata contano, così come il modo in cui viene consumata. "Nessun medico direbbe che fumare qualcosa è salutare".

 Come linea guida, ha ribadito: "Il tuo cervello non matura completamente fino alla metà dei 20 anni, quindi più a lungo puoi aspettare per iniziare a consumare, meglio è per la salute del cervello". Oltre a ciò, ha detto: "Guarda la cannabis che stai consumando: assicurati che non sia THC ad alte dosi e che contenga CBD.

 

"Controlla sempre ciò che metti nel tuo corpo

 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi

News

Dove vorremmo essere assistiti negli ultimi anni di vita?

I ricercatori sanitari sostengono che le strutture del hospice potrebbero servire meglio alcuni pazienti terminali e alleviare il carico sui propri cari esausti.

New York Times Di Paola Span 26 marzo 2022 Difficult Cases, ‘Families Cannot Manage Death at Home’

Leggi

News

Svelare grazie alla la biologia una condizione misteriosa: la balbuzie

AP- Associate Press LAURA UNGAR 19 febbraio 2022

 Recenti ricerche hanno dimostrato che la balbuzie è più un disturbo neurologico che un disturbo psicologico primario.

Leggi

News

Vacci piano quando invecchi? Assolutamente sbagliato

Così sostengono Daniel Lieberman, e Aaron Baggish.sulla rivista Harvard Gazette del 22-11-2021-

 Ogni giorno leggiamo ovunque che l’attività fisica fa bene alla salute soprattutto in età avanzata ma spesso non capiamo bene le sottostanti ragioni di questo consiglio. Un famoso biologo evoluzionista americano ci spiega il perché.

 

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down