Dona
Dona

L'isolamento sociale uccide più dell'obesità e del fumo

Nel corso degli ultimi anni, con sempre maggiore frequenza con la nostra associazione prende in carico pazienti che  chiedono di essere assistiti a domicilio nonostante siano completamente soli. Molti di questi malati, forse proprio per la loro solitudine, sono consci della loro particolare situazione ed anche in presenza di un peggioramento grave delle  loro condizioni, chiedono di morire nel proprio letto, spesso rifiutando il ricovero in un hospice e tantomeno in un ospedale. In alcuni casi particolari, quando è  ormai solo una questione di giorni, da parte  del medico è naturale chiedere  nuovamente se c'è qualcuno da  avvertire per l’infausto decorso della malattia. Non è raro che la risposta del malato ci confermi la completa assenza di familiari, di amici o conoscenti.

Se è vero che morire è una cosa triste ancora più triste quando questo avviene in completa solitudine. Non tutti sanno che in tutto il mondo negli ultimi anni è notevolmente aumentato il numero di persone che vive da solo. Il sociologo americano Eric Klinemberg ha pubblicato un libro “Going Solo” che descrive questo fenomeno sociale che sta sconvolgendo la società moderna.

I medici raramente si chiedono se, un quadro di solitudine di un paziente  sia una semplice circostanza sfortunata, e non invece una delle cause della insorgenza di numerose patologie ed anche uno dei motivi di peggioramento della fase finale di una grave malattia.

Da anni ormai si discute sui  determinanti sociali delle malattie, ovvero  quei fattori come le condizioni economiche, la rete sociale, il livello culturale  la religione ormai considerati elementi fondamentali nella insorgenza e nel decorso di numerose patologie. Tra tutti questi, la solitudine rappresenta probabilmente l'aspetto meno considerato come fattore fondamentale nel caratterizzare nel bene nel male il percorso sanitario di una persona e che in ultima analisi caratterizza la qualità della assistenza stessa. E’ purtroppo naturale pensare che la comparsa delle varie patologie dipenda soprattutto da fattori genetici e/ da scelte individuali che spesso rappresentano le uniche cause sulle quali si concentra l’interesse dell’ambiente medico nel tentativo di migliorare lo stato di salute di una popolazione. In verità l’intervento dovrebbe essere più complesso come dimostrano i numerosi libri usciti negli ultimi anni su questo argomento, ma per ora valuteremo solo il problema della rete sociale presente intorno ad un malato.

La solitudine può interessare sia un giovane abbandonato da amici e conoscenti mentre lotta con la dipendenza da oppioidi o più frequentemente una donna anziana sola, povera che non può pagarsi una badante, spesso non riesce a mangiare perchè nessuno fa la spesa o bada alla pulizia del  suo appartamento. L’Isolamento sociale è una epidemia crescente che sembra avere conseguenze fisiche mentali ed emotive disastrose. Negli Stati Uniti d'America dal 1980 la percentuale di adulti americani che riferiscono di essere soli è raddoppiata dal 20 al 40%.

Circa un terzo degli americani, con un'età superiore a 65 anni, oggi vive da solo e quelli oltre gli 85 sono il 50%.  Vediamo cosa avviene nel nostro paese: Da anni  l'Istat rileva il forte aumento dei single, famiglie di una sola persona. Il censimento certifica che una famiglia su tre è costituita da un unico membro e che in alcune aree questa realtà riguarda oltre 4 famiglie su 10. Molte di queste "monofamiglie" sono costituite da vedovi (percentuale in aumento considerato l'incremento dell'età anagrafica della popolazione ) che sfiorano i 5 milioni e sono per l'82% donne. Ma moltissimi sono anche i separati o divorziati che quindi negli ultimi 10 anni sono quasi raddoppiati: da un milione e mezzo a quasi 2 milioni e 700 mila.

Le persone che hanno una salute compromessa soprattutto pazienti con disturbi dell'umore ansia e depressione sono quelli che lamentano maggiormente di sentirsi soli. Recenti ricerche hanno ormai dimostrato che l’isolamento sociale è in generale nocivo sopratutto per gli anziani. Le persone che non hanno una rete di supporto presentano disturbi del sonno, diminuzione delle difese immunitarie, presentano un maggior numero di processi infiammatori ed aumento degli ormoni dello stress ed un maggior rischio di  malattie cardiache ed ictus. La solitudine può accelerare il declino cognitivo negli anziani e gli individui isolati presentano una probabilità doppia di morire prematuramente rispetto agli individui con una buona rete sociale. In breve la solitudine rappresenta un fattore fondamentale di rischio di morte precoce come l'obesità ed il fumo.

La solitudine degli anziani a diverse radici che andrebbero studiati in modo approfondito per poter intervenire efficacemente come fattore di protezione e di sostegno negli ultimi anni della loro vita.Sono molte le cause che provocano ed aumentano questo senso di solitudine e come osserva   un anziano “Il tuo mondo muore prima di te”.

Secondo alcuni epidemiologi, i comuni o i servizi pubblici e le comunità di base  dovrebbero monitorare queste persone anziane ed adottare misure per ridurre l'isolamento sociale, per esempio facilitando l'accesso ai mezzi di trasporto con sconti o servizi e facilitare le interazioni sociali. Tutte le persone anziane religiose dovrebbero essere incoraggiate continuare la frequenza delle varie funzioni, in modo da mantenere vivo il senso di spiritualità e di comunità ed avere un aiuto dalla comunità dei fedeli. Quando è possibile incoraggiare la compagnia di un animale domestico e quando si è completamente soli ,senza un familiare vicino, chiedere l'aiuto dei vicini o del condominio per un regolare controllo delle condizioni del paziente solo.

Tutto il mondo esistono numerosi esempi di attività nate direttamente all'interno delle varie comunità per cercare di arginare questo fenomeno della solitudine sociale. Nei prossimi articoli cercheremo di descrivervi alcune di queste esperienze in modo da stimolare la nostra fantasia a creare attività simili anche nel nostro paese.

Articoli consigliati:

 

How Social Isolation Is Killing Us

1-http://www.nytimes.com/2016/12/22/upshot/how-social-isolation-is-killing-us.html?smprod=nytcore-ipad&smid=nytcore-ipad-share

2-Researchers Confront an Epidemic of Loneliness

http://www.nytimes.com/2016/09/06/health/lonliness-aging-health-effects.html?_r=1

3-Toward a Neurology of Loneliness

https://static1.squarespace.com/static/531897cde4b0fa5080a9b19e/t/555601d9e4b0849a888ed857/1431699929973/toward-a-neurology-of-loneliness.pdf

L’ITALIA DELLA SOLITUDINE: UNA FAMIGLIA SU TRE È COMPOSTA DA SINGLE

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/italia-solitudine-famiglia-tre-composta-single-68976.htm

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Il nuovo sito della Ryder Italia

Il Nuovo Sito della Ryder Italia ETS.   Da oltre quarant’anni  la Ryder Italia è al fianco delle famiglie che si prendono cura di persone anziane affette da patologie croniche gravi, offrendo assistenza gratuita e sostegno concreto. Oggi siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo sito web, uno spazio pensato per avvicinare ancora di più […]
Leggi

News

La generosità è contagiosa: unisciti al cambiamento

Generosità contagiosa. Il potere trasformativo della solidarietà. In un mondo in continua evoluzione, il modello della solidarietà si sta affermando come una vera forza trainante per il cambiamento sociale, economico e culturale. Il libro Generosità Contagiosa di Chris Anderson racconta con passione come, quando le persone vengono adeguatamente coinvolte, possono contribuire attivamente e con entusiasmo […]
Leggi

News

Il Coronavirus sta mutando. Che cosa significa per noi?

I funzionari in Gran Bretagna e Sud Africa affermano che le nuove varianti vengono trasmesse più facilmente. C'è molto di più nella storia di questa mutazione, dicono gli scienziati.

New York Times-Di Apoorva Mandavilli-20 dicembre 2020

Leggi

News

La seconda ondata europea di coronavirus sta iniziando a eclissare la prima.

Articolo pubblicato sul New Scientist del 7/11/2020

 L'Inghilterra ha avviato un secondo lockdown nazionale, dopo che settimane di restrizioni regionali non sono riuscite a frenare la diffusione del coronavirus.  Il governo del Regno Unito a settembre non ha seguito i suggerimenti forniti dai consulenti scientifici per istituire settimane prima un blocco più breve, destinato a fermare la crescita esponenziale dei casi di coronavirus. Questo nuovo blocco è necessario per fermare la diffusione del virus, ma questa soluzione e sforzi simili in tutta Europa potrebbero risultare tardivi per evitare che la seconda ondata di covid-19 sia peggiore della prima.

Leggi

News

Attenti a chi ti promette che la pandemia finirà presto

 Editoriale del News Scientist del 7/11/2020

 Mentre il coronavirus ha iniziato a diffondersi in Europa in primavera, molti scienziati hanno avvertito che il peggio potrebbe arrivare in inverno.  Ora, sembra che avessero ragione.

Leggi

News

Dovremmo pianificare regolari blocchi del coronavirus come se fossero "interruzioni di un circuito"?

In tutto il mondo si discute su come e quando riattivare il lockdown totale o parziale di un singolo paese. Non esistono regole certe ma un recente articolo pubblicato sul New Scientist del 24 ottobre 2020 propone una soluzione che sembra molto interessante.

Leggi

News

Cercheremo, in vista della seconda ondata della pandemia, di darvi alcune risposte alle numerose domande sul covid-19.

Da dove viene il coronavirus?   Articolo di Nina Westervelt  sul New Scientist 17/10/2020

 Ormai abbiamo convissuto con SARS-CoV-2, il virus che causa il covid-19, per la maggior parte dell'anno.  In questo periodo, la nostra conoscenza si è ampliata notevolmente, ma c'è ancora tanto che non sappiamo - e anche quando pensiamo di sapere le cose, la scienza può cambiare velocemente opinione su molte delle questioni.

Prima parte.

Leggi

News

Abbiamo pensato che i sintomi del Covid-19 fossero tutti sbagliati?

In questi giorni con la minaccia della seconda ondata della pandemia la maggior parte delle persone si chiede quali siano i sintomi di cui preoccuparsi. La situazione evolve continuamente ma in questo articolo si riassumono le informazioni più importanti.

 New Scientist 7/10/2020

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down