Dona
Dona

Il salario minimo garantito : un problema spesso limitato a semplici considerazioni economiche

Negli ultimi giorni, la proposta del presidente dell’INPS Tito Boeri sul salario minimo garantito di 500 euro alle persone con più di 55 anni che non hanno una fonte di reddito  (http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/08/pensioni-le-proposte-di-boeri-reddito-minimo-55-e-flessibilita-sostenibile/1856534/) ha suscitato un evidente interesse perché permetterebbe di sostenere economicamente una delle fasce più deboli  della popolazione italiana. Una proposta simile –e allargata ad una platea più ampia - fa da tempo parte del programma del Movimento 5 stelle. Anche il Pd, il partito di governo, sostiene di aver pensato ad un progetto simile per quanto riguarda i giovani. Ma in Italia il dibattito su questo genere di proposte rimane spesso limitato in un ambito prettamente economico mentre da tempo in altri Paesi le misure che mirano a sostenere economicamente le fasce più deboli della popolazione sono più esplicitamente collegate alla possibilità di migliorare i parametri sanitari direttamente connessi con il livello di povertà.

In campo medico, soprattutto nei paesi anglosassoni, è stato introdotto il concetto di medicina sociale, come nuova modalità di approccio all’intervento sanitario, che non tiene conto solo di problematiche mediche ma individua come altrettanto importanti il livello di educazione, la situazione economica ed i fattori culturali delle persone che necessitano di assistenza. A fine settembre la rivista New Scientist  (https://www.newscientist.com/article/mg22830413-400-pay-people-a-living-wage-and-watch-them-get-healthier/) ha pubblicato un articolo che affronta il problema della povertà come fattore di rischio per la salute mentale e fisica, non solo del singolo, ma di intere comunità.

Riferendosi alla situazione di Paesi come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, l’articolo sostiene che un salario troppo basso attribuito a lavoratori, anche a tempo pieno, finisce con far scivolare le loro famiglie tra le fasce più povere della popolazione. Questo non si traduce solo nella difficoltà a sostenere i numerosi costi della vita quotidiana ma ha anche implicazioni gravi sulla loro salute.

Infatti le persone povere non hanno risorse sufficienti a garantirsi una buona protezione sanitaria né condizioni abitative sicure. Secondo dati internazionali, queste persone presentano una maggiore incidenza di fattori stressanti e, conseguentemente, si ammalano più spesso e presentano indici di mortalità più elevati. I bambini di famiglie povere presentano un maggior livello di depressione e di disturbi cognitivi e hanno notevoli problemi scolastici, per non parlare dei nuovi nati che presentano un più elevato tasso di mortalità nel corso dell’infanzia (http://www.macses.ucsf.edu/downloads/Reaching_for_a_Healthier_Life.pdf).

L´approccio tradizionale si limita ad offrire servizi socio-sanitari adeguati mentre la risposta per un intervento pubblico efficace in ambito sanitario dovrebbe prevedere anche un salario adeguato a chi ha un impiego e un salario minimo a chi è escluso dal mercato del  lavoro.

La povertà comporta la marginalizzazione delle persone, con conseguente esclusione sociale che ostacola un intervento sanitario efficace. Il quadro si aggrava ulteriormente se la povertà si associa alla solitudine. Il censimento 2011 effettuato dall’ISTAT segnala che in Italia le famiglie formate da una solo componente sono oltre i 7 milioni (http://dati-censimentopopolazione.istat.it/). Nel lontano 2003, quando in Europa ed in particolare in Francia ci fu una fortissima ondata di calore, fu effettuato in Francia uno studio epidemiologico che individuò che la gran parte delle persone decedute erano persone anziane che vivevano sole, con basso reddito, con più patologie, che vivevano in ambienti malsani e, soprattutto, socialmente isolate dalla comunità. Altre ricerche indicano che l’emarginazione sociale determina un peggioramento nelle capacità cognitive ed emotive delle persone che si accompagna spesso con la comparsa di diversi disturbi psicofisici e cognitivi.

La domanda è: migliorare il salario o comunque offrire un reddito adeguato alle persone può migliorare la loro salute?

Alcuni studi sembrano dire di sì. Una ricerca effettuata nel Nord Carolina ha confrontato la valutazione psichiatrica di bambini di famiglie povere prima e dopo aver ricevuto un sostegno economico (http://hsb.sagepub.com/content/46/4/359.abstract). Quando, grazie al sostegno, le famiglie uscirono dalla povertà, la sintomatologia dei bambini migliorò. Ma il dato più importante apparse chiaramente dopo 4 anni, quando i bambini di queste famiglie non presentavano differenze rispetto ai bambini di famiglie che non avevano mai vissuto in povertà (http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=197482).

Una società che mette in piedi misure in grado di offrire o un salario decente o un sussidio per le persone senza lavoro limita quindi la loro esclusione sociale e, di conseguenza, diminuisce i loro problemi fisici e psicologici. Questo vale sia per i singoli individui che per intere comunità. È quindi opportuno che questa proposta venga portata avanti a livello politico non solo per semplici considerazioni economiche ma soprattutto per le conseguenze sanitarie legate alla povertà. In questo modo è possibile  incidere sui costi della sanità pubblica, in genere più elevati quando si interviene su patologie già manifeste, mentre la prevenzione evita che le persone sviluppino molte di queste patologie o addirittura peggiorino quelle di cui sono affette.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down