Dona
Dona

Il problema delle cadute negli anziani

Tra i problemi clinici più seri degli anziani, le cadute e l’equilibrio instabile causano tassi di mortalità e morbidità elevati, oltre a contribuire sostanzialmente alla limitazione della mobilità e all’ingresso prematuro in residenze assistite.

 
Negli Stati Uniti, circa i tre quarti delle morti a seguito di caduta accidentale si verificano tra gli ultra 65enni (che costituiscono solo il 13% della popolazione): si tratta quindi principalmente di una sindrome geriatrica. Tra gli anziani ospedalizzati dopo una caduta, solo la metà sopravvive più di un anno, mentre le cadute ripetute e l’instabilità precipitano il ricovero in residenze assistite.
 Molti studi di popolazione[1] hanno descritto l’epidemiologia delle cadute negli anziani in differenti contesti, e i tassi variano in modo considerevole: quelli più bassi (30-160 per 100 persone all’anno, in media 65 per 100) sono stati rilevati negli anziani che vivono in comunità, generalmente tra persone di 65 anni e oltre. Anche se la maggior parte di queste cadute non causa lesioni importanti, circa il 5% provoca una frattura o richiede il ricovero. Inoltre, i tassi di cadute e le complicazioni associate aumentano sensibilmente con l’età e raddoppiano nelle persone con più di 75 anni.
 Gli anziani ricoverati in residenze assistite hanno tassi molto più alti. In questi contesti, le complicazioni sono più frequenti e più serie, con il 10-25% di cadute che esitano in fratture o lacerazioni.

 

Vediamo cosa avviene in Olanda e precisamente a LEUSDEN,

 In una  palestra di un centro anziani  hanno organizzato un percorso a ostacoli con inserito il cosiddetto "marciapiede belga", un aggeggio di legno progettato per simulare  la presenza di piastrelle mobili; un "pendio degradante", rampe inclinate a 45 gradi con aspetto poco amichevole per le  caviglie; e altri percorsi come "lo slalom" e "la piroetta".
Questo percorso  non è stato pensato per i bambini, ma per una classe in cui gli studenti avevano un'età compresa tra 65 e 94 anni. Il percorso a ostacoli è stato concepito clinicamente per insegnare loro come muoversi su un terreno insidioso senza doversi preoccupare di cadere e come  eventualmente imparare a cadere.

 

 

"Non è una brutta cosa avere paura di una caduta , ma ti mette a più alto rischio di cadere", ha detto Diedeke van Wijk, fisioterapista che gestisce  il WIJKfysio e insegna il corso tre volte l'anno a Leusden, una comunità residenziale appena fuori Amersfoort , nel centro del paese.
Gli olandesi,, vivono più a lungo rispetto alle generazioni precedenti,  e spesso soli.

Per questo motivo hanno attivato questi corsi che insegnano agli anziani non solo come evitare di cadere, ma come cadere correttamente.

Centinaia di corsi simili sono tenuti da fisioterapisti e terapisti occupazionali in tutti i Paesi Bassi. I corsi  , specialmente quelli clinicamente testati, sono un fenomeno abbastanza recente, secondo Richard de Ruiter, del Sint Maartenskliniek di Nijmegen, la Fondazione dell’ospedale  che ha sviluppato questo particolare corso.
Praticamente inediti - solo un decennio fa, i corsi sono ora abbastanza diffusi da spingere il governo olandese a valutarli dal punto di vista sanitario per un eventuale rimborso. Alcune forme di assicurazione sanitaria olandese coprono anche parte dei costi.
Molti di questi studenti sono  anche più anziani, ma non tutti sembrano particolarmente fragili. Herman van Lovink, 88 anni, è arrivato sulla sua bici, come Annie Houtveen, 75 anni. Ma alcuni arrivarono con camminatori e bastoni e altri vengono attentamente guidati dai parenti. Cadere può essere una cosa seria per gli anziani. L'invecchiamento fa sì che le ossa diventino fragili e quelle rotte non guariscono così facilmente.
Oggi, il 18,5% della popolazione olandese - circa 3,2 milioni di persone - ha 65 anni o più, secondo le statistiche ufficiali . Nel 1950, all'incirca quando nacquero alcuni dei partecipanti ai corsi, le persone di 65 o più anni costituivano solo il 7,7% della popolazione.

 

 

 

 

In tutti i Paesi Bassi, 3,884 persone con più di 65 anni sono decedute a seguito di una caduta nel 2016, con un incremento del 38% rispetto a due anni prima.
Gli esperti affermano che l'aumento delle morti riflette l'invecchiamento generale della popolazione e anche fattori come l'uso crescente di determinati farmaci o l'inattività generale.
" Come molti bambini: sempre più persone anziane hanno uno stile di vita poco attivo ", ha dichiarato Saskia Kloet, program manager di VeiligheidNL, un'istituzione che offre corsi simili. Anche l'inattività osservata tra i 30 e i quarant’anni potrebbe portare a problemi più tardi nella vita, ha osservato VeiligheidNL.

Come molte persone della sua età, Hans Kuhn, 85 anni, temeva che la sua routine quotidiana - e la capacità di vivere da sola - sarebbe finita se avesse perso l'equilibrio e fosse caduta. Ha vissuto nella sua casa per decenni e da sola da quando il suo compagno è morto anni fa. La sua scala a chiocciola è dotata di una sedia motorizzata adatta per aiutarla a raggiungere i piani superiori. "Lo uso solo quando devo portare un sacco di cose pesanti al piano di sopra", ha detto la signora Kuhn, lei stessa fisioterapista in pensione.

L'intera casa della signora Kuhn è uno esempio sull'efficienza e sulle semplici modifiche alla casa  che possono fare la differenza per una persona anziana. Le maniglie sono installate nei punti giusti, così come le rampe per accogliere i suoi due bastoni.
Nella casa c’è  una cyclette fissa per tenerla in movimento, e uno strumento con dei pesi  fatto da una grande lattina di fagioli e corde per mantenere la forza della parte superiore del corpo.

 

 

Anche se si sente più fragile e meno flessibile, sa come restare in forma. "Il mio problema principale è che ho molta paura di cadere", ha detto.
La signora Kuhn si esercita a casa con un sistema di pesi fatto da una corda e una lattina di fagioli. Per tale motivo si è unita al corso, che si tiene due volte a settimana. Il martedì, gli studenti acquisiscono sicurezza camminando e riprendendo il percorso a ostacoli. I giovedì sono riservati per simulare  le cadute effettive.
Per imparare, gli studenti iniziano avvicinandosi lentamente alle stuoie, prima di abbassarsi. Nel corso delle settimane, imparano a cadere.

 

 

 

"Naturalmente all’inizio, non sono interessati ai corsi su come cadere, ma una volta che vedono che possono farlo, allora è divertente", ha detto la signora Kloet. "Ma c'è anche un aspetto sociale molto importante." In effetti, incontrandosì a vicenda in palestra, anche se fragili e timorosi i, i tappetini gradatamente hanno lasciato il posto a risatine e molti commenti secchi, racconti di barzellette,  che scatenano la ilarità generale.
"Smettetela  di chiacchierare", la signora van Wijk ha avvertito un gruppo di donne ben vestite che avrebbero dovuto concentrarsi sul modo corretto di lasciarsi cadere sul tappetino blu. "Lo farei," disse Loes Bloemdal, 80 anni, ridendo. "Ma non ho nessuno con cui parlare tutto il giorno.” Ne approfitto“.

 

 

 

Gli studenti iniziano abbassandosi lentamente sulle stuoie. Nel corso delle settimane, imparano a cadere. Nell’allenare il corpo per un evento per loro apocalittico, gli studenti sembravano dimenticare la loro età.
Il signor van Lovink, il ciclista, ha chiesto se avrebbero imparato  a stare in piedi su una gamba. "Perché vorresti farlo?" Rispose la signora van Wijk. "Essere in grado di mettermi i pantaloni," ha detto il signor van Lovink seriamente, nonostante il divertimento dei suoi compagni di classe.
La signora van Wijk ha consigliato a tutti di sedersi sempre, per mettersi i pantaloni.
"Questo è il potere della fisioterapia secondo la geriatria", ha detto. "Pratichi le cose che sai che puoi fare, e non le cose che non puoi."

Bibliografia

Incidenti domestici.Le cadute negli anziani.www.epicentro.iss.it

 

https://www.nytimes.com/2018/01/02/world/europe/netherlands-falling-elderly.html?smprod=nytcore-ipad&smid=nytcore-ipad-share

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dolore e insonnia nella terza età: un approccio naturale. Un approccio dolce per migliorare la qualità di vita degli anziani

Dolore e insonnia: due disturbi spesso collegati Molte persone anziane convivono ogni giorno con dolori cronici (come artrosi, mal di schiena, neuropatie) e con difficoltà a dormire, come risvegli notturni o insonnia iniziale. Questi due problemi sono spesso interconnessi: il dolore disturba il sonno, e la mancanza di sonno rende il corpo più sensibile al […]
Leggi

News

Come il giardinaggio può aiutarti a vivere meglio e più a lungo

Una terapia naturale per il corpo, la mente e la memoria Sempre più ricerche scientifiche confermano ciò che molti anziani sanno per esperienza diretta: il giardinaggio fa bene alla salute. Non solo mantiene attivi, ma migliora la memoria, riduce lo stress e dona uno scopo alla giornata. In Norvegia, Inghilterra e Giappone, le “fattorie assistite” […]
Leggi

News

Bagni in acqua fredda: benefici per la salute

Negli ultimi anni, l’interesse per i bagni in acqua fredda è cresciuto notevolmente, sia per i potenziali benefici sulla salute che per il benessere mentale. A Londra, ad esempio, l’apertura di piscine all’aperto con acqua a temperatura ambiente mira a promuovere la salute pubblica attraverso l’esposizione al freddo. Ma quali sono i reali benefici di […]
Leggi

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

La vecchiaia dimenticata: un italiano su quattro è solo

Italia, un Paese sempre più solo: cresce la solitudine tra gli anziani. In Italia ci sono milioni di persone che invecchiano in silenzio. Letteralmente. Secondo gli ultimi dati ISTAT, oltre 4 milioni di anziani vivono da soli. E tra questi, un numero crescente dichiara di sentirsi profondamente solo. La solitudine, per molti, non è una scelta ma […]
Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down