Dona
Dona

Il nuovo coronavirus può essere molto più contagioso di quanto si pensasse inizialmente.

L’articolo è stato pubblicato il 4/02/2020 sul New Scientist ed è probabile che alcuni dati sulla diffusione della malattia e sul numero dei decessi possano risultare non aggiornati.

Il nuovo coronavirus si sta diffondendo più velocemente della SARS e questo aspetto potrebbe essere dovuto al fatto che il virus può essere trasmesso prima che una persona mostri i primi sintomi.

In questa situazione quindi sarà ancora più difficile limitare la trasmissione del nuovo coronavirus tra le persone. Il 26 gennaio, il ministro della salute cinese Ma Xiaowei ha dichiarato che il virus può diffondersi prima che una persona manifesti sintomi. In tal caso, alcuni ricercatori potrebbero aver sottovalutato la contagiosità del virus.

"Se il virus è in grado di diffondersi prima che si manifestino i sintomi, ciò potrebbe certamente spiegare perché il virus si sta diffondendo più rapidamente della SARS", afferma Robin Thompson all'Università di Oxford.

In precedenza era stato calcolato che esiste una possibilità su 3 che una persona che porta il virus nel Regno Unito lo possa trasmetta ad altri. Questo dato potrà cambiare se il virus risultasse contagioso prima che le persone si rendano conto di avere i primi sintomi.

La portata dell'epidemia dipenderà dalla rapidità e facilità di trasmissione del virus tra le persone. Utilizzando i dati raccolti fino al 18 gennaio, secondo un'analisi di Natsuko Imai all'Imperial College di Londra sembra che, in media, ogni persona infetta dal virus lo trasmetta tra 1,5 e 3,5 altre persone,

Ma in un altro studio, condotto da Shi Zhao presso l'Università cinese di Hong Kong e i suoi colleghi e basato su dati raccolti tra il 10 e il 21 gennaio, si stima che ogni persona con il virus può trasmetterlo a altre tre / cinque persone.

Sono stati fatti dei confronti tra la polmonite causata dal nuovo virus e quella indotta dalla sindrome respiratoria acuta grave (SARS), che ha infettato più di 8000 persone durante il focolaio globale iniziato nel 2003. I virus appartengono alla stessa famiglia ed entrambi possono causare febbre e polmonite.

Finora, il nuovo virus sembra avere un tasso di mortalità inferiore. Sulla base del numero di casi segnalati e dei decessi, il tasso sembra essere di circa il 2,8%, rispetto a un tasso del 9,6% per la SARS. Ma è troppo presto per essere sicuri di quanto sia pericoloso il virus. Siamo ancora nei primi giorni dell'epidemia, afferma Thompson. Quello che sappiamo è che il nuovo virus si sta diffondendo più rapidamente della SARS. "La SARS ha impiegato diversi mesi per causare mille casi", afferma Thompson. "Il nuovo coronavirus ha causato [quasi] 3000 casi in tre settimane".

L'epidemia di SARS è finita entro il 2004 - da allora non ci sono stati casi segnalati. Il virus è stato messo sotto controllo isolando le persone infette e controllando i passeggeri dei viaggi aerei. Tali misure sarebbero più difficili con un virus che può diffondersi prima che compaiano i sintomi.

C'è anche la possibilità che il virus possa mutare per diventare più contagioso o mortale. Tuttavia, non ci sono ancora prove che il virus sia mutato nelle persone e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato la scorsa settimana in una conferenza stampa che il virus sembra essere stabile.

Città bloccate

Quando New Scientist è andato in stampa, l'OMS non aveva ancora dichiarato un'emergenza per la salute pubblica di interesse internazionale, sebbene l'organizzazione affermi che il rischio del virus è "molto alto in Cina, alto a livello regionale e alto a livello globale".

I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) descrivono l'epidemia come una "grave minaccia per la salute pubblica". Il CDC avverte che, sebbene finora siano stati segnalati solo cinque casi negli Stati Uniti, è probabile che la diffusione del virus da persona a persona nel paese "si verifichi in una certa misura". I dati dell'OMS del 27 gennaio affermano che finora ci sono stati 2741 casi confermati di virus, con casi in 12 paesi tra cui Australia e Francia. Ci sono stati 80 morti, tutti in Cina.

Il 28 gennaio sono emersi rapporti sui primi possibili casi di trasmissione da persona a persona avvenuti fuori dalla Cina. L'OMS dovrebbe dichiarare un'emergenza di sanità pubblica se e quando si confermerà che il virus si sta diffondendo in questo modo in più paesi.

Nel frattempo, le autorità sanitarie cinesi hanno adottato misure senza precedenti nel tentativo di fermare la diffusione del virus. La città di Wuhan è stato messo in stato di blocco: i trasporti pubblici sono stati fermati, l'aeroporto è stato chiuso e l'uso di autoveicoli personali è stato vietato. Misure simili sono state adottate in diverse altre città, colpendo decine di milioni di residenti.

Il governo cinese ha inoltre temporaneamente vietato la vendita di animali selvatici nei mercati e nei ristoranti. Mentre le origini del virus non sono ancora chiare, si pensa che il virus sia passato dai pipistrelli alle persone, possibilmente tramite serpenti o visoni. Secondo quanto riferito, questi animali erano in vendita nel mercato ittico di Huanan a Wuhan, dove sono state segnalate le prime infezioni.

 

 Jessica Hamzelou new scientist 4/02/2020

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Il nuovo sito della Ryder Italia

Il Nuovo Sito della Ryder Italia ETS.   Da oltre quarant’anni  la Ryder Italia è al fianco delle famiglie che si prendono cura di persone anziane affette da patologie croniche gravi, offrendo assistenza gratuita e sostegno concreto. Oggi siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo sito web, uno spazio pensato per avvicinare ancora di più […]
Leggi

News

La generosità è contagiosa: unisciti al cambiamento

Generosità contagiosa. Il potere trasformativo della solidarietà. In un mondo in continua evoluzione, il modello della solidarietà si sta affermando come una vera forza trainante per il cambiamento sociale, economico e culturale. Il libro Generosità Contagiosa di Chris Anderson racconta con passione come, quando le persone vengono adeguatamente coinvolte, possono contribuire attivamente e con entusiasmo […]
Leggi

News

Il Coronavirus sta mutando. Che cosa significa per noi?

I funzionari in Gran Bretagna e Sud Africa affermano che le nuove varianti vengono trasmesse più facilmente. C'è molto di più nella storia di questa mutazione, dicono gli scienziati.

New York Times-Di Apoorva Mandavilli-20 dicembre 2020

Leggi

News

La seconda ondata europea di coronavirus sta iniziando a eclissare la prima.

Articolo pubblicato sul New Scientist del 7/11/2020

 L'Inghilterra ha avviato un secondo lockdown nazionale, dopo che settimane di restrizioni regionali non sono riuscite a frenare la diffusione del coronavirus.  Il governo del Regno Unito a settembre non ha seguito i suggerimenti forniti dai consulenti scientifici per istituire settimane prima un blocco più breve, destinato a fermare la crescita esponenziale dei casi di coronavirus. Questo nuovo blocco è necessario per fermare la diffusione del virus, ma questa soluzione e sforzi simili in tutta Europa potrebbero risultare tardivi per evitare che la seconda ondata di covid-19 sia peggiore della prima.

Leggi

News

Attenti a chi ti promette che la pandemia finirà presto

 Editoriale del News Scientist del 7/11/2020

 Mentre il coronavirus ha iniziato a diffondersi in Europa in primavera, molti scienziati hanno avvertito che il peggio potrebbe arrivare in inverno.  Ora, sembra che avessero ragione.

Leggi

News

Dovremmo pianificare regolari blocchi del coronavirus come se fossero "interruzioni di un circuito"?

In tutto il mondo si discute su come e quando riattivare il lockdown totale o parziale di un singolo paese. Non esistono regole certe ma un recente articolo pubblicato sul New Scientist del 24 ottobre 2020 propone una soluzione che sembra molto interessante.

Leggi

News

Cercheremo, in vista della seconda ondata della pandemia, di darvi alcune risposte alle numerose domande sul covid-19.

Da dove viene il coronavirus?   Articolo di Nina Westervelt  sul New Scientist 17/10/2020

 Ormai abbiamo convissuto con SARS-CoV-2, il virus che causa il covid-19, per la maggior parte dell'anno.  In questo periodo, la nostra conoscenza si è ampliata notevolmente, ma c'è ancora tanto che non sappiamo - e anche quando pensiamo di sapere le cose, la scienza può cambiare velocemente opinione su molte delle questioni.

Prima parte.

Leggi

News

Abbiamo pensato che i sintomi del Covid-19 fossero tutti sbagliati?

In questi giorni con la minaccia della seconda ondata della pandemia la maggior parte delle persone si chiede quali siano i sintomi di cui preoccuparsi. La situazione evolve continuamente ma in questo articolo si riassumono le informazioni più importanti.

 New Scientist 7/10/2020

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down