Dona
Dona

Il cancro è una malattia legata agli stili di vita dell'uomo?

Alcuni pazienti affetti da tumore e spesso i loro familiari si chiedono quale sia la possibile causa di sviluppo di questa patologia e se ci sono modalità che possono aiutare a prevenirla. A tale proposito molte persone in tutto il mondo si chiedono se il cancro possa essere una malattia legata alle abitudini di vita […]

Alcuni pazienti affetti da tumore e spesso i loro familiari si chiedono quale sia la possibile causa di sviluppo di questa patologia e se ci sono modalità che possono aiutare a prevenirla. A tale proposito molte persone in tutto il mondo si chiedono se il cancro possa essere una malattia legata alle abitudini di vita della società moderna. Esistono pareri discordanti, alcuni sostengono questa ipotesi ed altri invece la contestano.

Un articolo pubblicato qualche anno fa affrontava questa problematica ed in particolare una ricercatrice, la Dottoressa Rosalie David dell’Università di Manchester, sosteneva che era stato trovato un solo caso di tumore su centinaia di mummie egiziane sottoposte ad esami scientifici per individuare patologie varie.

La rarità di tumore nelle mummie, secondo la dottoressa, fa presumere che i fattori causali del cancro siano per lo più dovuti a caratteristiche particolari della società moderna.

Secondo il ricercatore Michael Zimmerman della Villanova University in Pennsylvania la rarità di riscontro di operazioni chirurgiche, nelle società antiche, dovrebbe facilitare il riscontro di neoplasie non asportate sui resti umani di nostri progenitori. Il Dottor Zimmerman fu il primo ad effettuare una diagnosi di tumore in una mummia egiziana, analizzando a livello microscopico il tessuto del retto di una mummia non identificata, che era vissuta nel periodo tolemaico (tra 1600 e 1800 anni fa). Lo stesso ricercatore ha anche eseguito studi sull’antico Egitto e in Grecia, sia su reperti umani, sia animali, risalenti all’età dei dinosauri. Questi studi hanno suggerito che la presenza di cancro nei fossili animali, nei primati non umani e nei primi esseri umani fosse scarso, individuando solo poche decine di esempi non sempre scientificamente certi. In base alla letteratura antica non si sono trovate molte descrizioni di operazioni per neoplasie del seno o per altri tumori sino a XVII secolo. I primi resoconti scientifici sono apparsi solo negli ultimi duecento anni: ricordiamo il tumore dello scroto negli spazzacamini nel 1775, il tumore delle mucose nasali nel 1761, e la malattia di Hogkin nel 1832. La possibile spiegazione del perché il cancro risulti relativamente raro nell’antichità è presumibilmente dovuto alla ridotta durata di vita di questi individui che impedisce lo sviluppo di una neoplasia. Nonostante ciò, alcuni ricercatori fanno notare che sia in Egitto che in Grecia alcuni individui vivevano abbastanza a lungo per sviluppare malattie come arteriosclerosi, malattia di Paget e l’osteoporosi. I due ricercatori pertanto sostengono che il cancro possa in gran parte essere causato da fattori specifici della nostra società come inquinamento e dieta (Nature Reviews Cancer). Nelle società industrializzate i tumori sono la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari, ma nei tempi antichi erano estremamente rari, poiché l’ambiente naturale e il tipo di alimentazione risultavano più sani.

Nonostante quest’affermazione, uno studio ha dimostrato che i dinosauri hanno sviluppato vari tumori (Dinosaur cancer Studies for Human Cancer Clues, by Heather Whipps April 3, 2006 Livescience.com) . La durata media di vita in un animale estinto viene stimata in base alle analogie con gli esseri che possiamo studiare ai giorni nostri, come ad esempio la tartaruga gigante, che può arrivare alla straordinaria età di 150 anni. Paragonando animali come alligatori, tartarughe e alcune specie di uccelli si è stabilito che approssimativamente la media di vita di un dinosauro si aggirava intorno ai 100 anni.

Per questo motivo la rarità di questa patologia nei nostri progenitori probabilmente è dovuta all’aspettativa di vita ridotta nelle società antiche. Secondo il parere dell’oncologo John Glaspy dell’Università UCLA il motivo per la maggiore incidenza dei tumori al giorno d'oggi è il progressivo invecchiamento della nostra popolazione. Infatti, in genere il cancro è molto raro, nella nostra società, negli esseri umani al di sotto dei trenta anni. È comunque evidente che i reperti fossili potrebbero non permettere la conservazione di tessuti tumorali e anche nel caso di tumore dell’osso, è molto difficile effettuare con sicurezza la diagnosi sui reperti a nostra disposizione. Sono quindi molte le spiegazioni a sostegno della rarità nel riscontro di tumori nei reperti di popolazioni antiche. Sicuramente la speranza di vita molto bassa, forse l’inquinamento rispetto a un ambiente naturale antico, oppure l’alimentazione sana che ormai focalizza l’attenzione degli studiosi come possibile prevenzione per questa patologia, o cause particolari per specifici tumori, come per esempio la rarità di riscontro di tumore al seno nelle donne che fanno figli in giovane età. Studiare le malattie degli esseri umani nelle società antiche ci può aiutare a comprendere meglio la interazione tra il nostro organismo con l'ambiente in cui viviamo e soprattutto può darci numerosi strumenti per migliorare il nostro stato di salute.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down