Dona
Dona

Deducibilità delle donazioni alle ONLUS

È possibile scegliere se dedurre o detrarre l'importo delle donazioni fatte alla Associazione Ryder Italia Onlus. PER LE PERSONE FISICHE Ci sono tre possibilità: In base alla normativa vigente, (L. 96/2012, DPR 917/1986) si può scegliere di detrarre dall'imposta lorda il 24% dell'importo donato nel 2013, e il 26% a partire dal 2014, fino ad […]

È possibile scegliere se dedurre o detrarre l'importo delle donazioni fatte alla Associazione Ryder Italia Onlus.

PER LE PERSONE FISICHE

Ci sono tre possibilità:

In base alla normativa vigente, (L. 96/2012, DPR 917/1986) si può scegliere di detrarre dall'imposta lorda il 24% dell'importo donato nel 2013, e il 26% a partire dal 2014, fino ad un massimo di 2.065,83 euro.

in base alla normativa D.P.R. 917/86 si può scegliere di dedurre dal proprio reddito le donazioni per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato.

in base al D.L. 35/2005 si possono dedurre dal proprio reddito le donazioni, in denaro ed in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui.

PER LE IMPRESE

Ci sono due possibilità:

in base alla normativa del D.P.R. 917/86 è possibile dedurre le donazioni per un importo non superiore a 2.065,83 euro o nel limite del 2% del reddito d'impresa annuo dichiarato.

in base al D.L. 35/2005 si possono dedurre dal proprio reddito le donazioni, in denaro ed in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui.

NOTE:

  1. Le detrazioni sono le somme che, una volta calcolate le imposte da pagare, si possono sottrarre da queste, in modo da pagare di meno.
  2. Le deduzioni sono le somme che si possono sottrarre dal reddito su cui poi si calcolano le imposte.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Privacy

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Artt. 13 e 14 del Regolamento UE n.2016/679)   Gentile Signora/e, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, in applicazione dal […]
Leggi

News

Quali sono gli effetti collaterali del vaccino

 Il vaccino COVID-19 farà star male alcune persone.  Ma è solo il sistema immunitario che fa il suo lavoro.

SARAH ZHAN Atlantic 18 DICEMBRE 2020

Per una frazione di persone, ottenere questi primi vaccini COVID-19 potrebbe essere spiacevole, più del solito disturbo di ricevere un'iniezione.  Potrebbero farti sentire male per un giorno o due, anche se non contengono virus interi capaci di infettarti effettivamente.  Entrambi i vaccini Pfizer / BioNTech e Moderna sono abbastanza "reattogeni", nel senso che stimolano una forte risposta immunitaria che può causare dolori alle braccia, febbre, brividi e mal di testa temporanei ma fastidiosi.  In altre parole, farli potrebbe fare un po’ 'schifo, ma non è neanche lontanamente così grave come lo stesso COVID-19.

Leggi

News

Ma la mamma ha preso le medicine?

La pandemia ha accentuato una serie di problemi sanitari ed in particolare la necessità del distanziamento sociale ha realmente messo a rischio la vita delle persone anziane molte delle quali vivono sole.La tecnologia puo aiutare a monitorare  la salute e la sicurezza degli anziani lontani dalle famiglie a causa del coronavirus.

 Susan Graland  New York Times

Leggi

News

Cercheremo in vista della seconda ondata della pandemia di darvi alcune risposte alle numerose domande sul covid-19.

Siamo più informati sulle origini di SARS-CoV-2?

Articolo di Nina Westervelt  sul New Scientist 17/10/2020

 

Seconda parte

Leggi

News

Quei cronicari che chiamiamo RSA

Riportiamo sul nostro sito l'articolo scritto da Antonio Esposito e presente in originale a questo link :

https://napolimonitor.it/quei-cronicari-che-chiamiamo-rsa/

Settemila morti nelle RSA, le Residenze sanitarie assistenziali, dal febbraio scorso, il 40% per Coronavirus, anziani innanzitutto. A loro si aggiungono i deceduti nelle Residenze assistenziali per disabili, come i sofferenti psichici. Persone che restano senza nome in questa agghiacciante statistica del dolore. La loro morte richiama responsabilità politiche e istituzionali, scelte scellerate di amministratori locali che hanno imposto lo spostamento di pazienti Covid all’interno di queste strutture, trasformandole in letali focolai.

Leggi

News

Quanto può essere pericolosa l'epidemia da coronavirus?

 Cominciamo ad individuare i 6 fattori chiave

Mentre l'epidemia di coronavirus continua a diffondersi in tutta la Cina, una raffica di prime ricerche sta disegnando un quadro più chiaro di come si comporta l'agente patogeno e dei fattori chiave che determineranno se il virus potrà essere contenuto.

Quanto è contagioso il virus?

 Sembra moderatamente contagioso, simile alla SARS.

Quanto è mortale il virus?

È ancora difficile da sapere. Ma il tasso di mortalità è probabilmente inferiore al 3 percento, molto inferiore alla SARS.

Quanto tempo ci vuole per mostrare i primi sintomi?

Forse tra 2 e 14 giorni, periodo durante il quale la malattia non può essere rilevata.

Quanto hanno viaggiato le persone infette?

Il virus si è diffuso rapidamente perché è iniziato in un hub (aeroporto che, in un dato paese, raccoglie la maggior parte del traffico.) di transito passeggeri.

Quanto sarà efficace la risposta?

The W.H.O. (Organizzazione mondiale della sanità) ha elogiato gli sforzi della Cina, ma i critici temono che le misure di blocco potrebbero non essere sufficienti.

Leggi

News

Notiziario Ryder Italia Onlus

Dopo diversi anni di silenzio, la Ryder ha deciso di riprendere a pubblicare il proprio Notiziario in forma cartacea. La pubblicazione avverrà con cadenza quadrimestrale e sarà possibile scaricarlo dal sito web nella sezione riservata al Notiziario Ryderitalia. Speriamo in questo modo di riprendere un filo che si è interrotto nel 2013 e che pensiamo sia assolutamente […]
Leggi

News

Grazie per aver effettuato la donazione alla Ryder Italia Onlus

  Grazie per aver effettuato una donazione alla nostra Onlus. Troverà il dettaglio della donazione sull'estratto conto della sua carta di credito. In base alla normativa vigente, la cifra donata potrà essere detratta o dedotta dalla sua dichiarazione dei redditi. Contatti il suo commercialista o CAF per saperne di più.
Leggi

News

Errore in medicina : la prevenzione degli incidenti . Parte 3a

La prevenzione degli incidenti La molteplicità dei meccanismi e le numerose cause d’errori (cause interne ed esterne, individuali e sistemiche) rendono difficile trovare un sistema semplice od universale per ridurre gli errori. Escogitare quindi un procedura sicura, sia nel far volare un aeroplano, sia nel gestire un ospedale, o effettuare un intervento di cardiochirurgia, richiede […]
Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down