Dona
Dona

Ma la mamma ha preso le medicine?

La pandemia ha accentuato una serie di problemi sanitari ed in particolare la necessità del distanziamento sociale ha realmente messo a rischio la vita delle persone anziane molte delle quali vivono sole.La tecnologia puo aiutare a monitorare  la salute e la sicurezza degli anziani lontani dalle famiglie a causa del coronavirus.

 Susan Graland  New York Times

 

La mamma di Norman Potter, Dorothy, soffre di una malattia cronica polmonare, e vive da sola in una cittadina di montagna nel Newland, NC, a due ore da Norman, in Winston Salem. Per anni ha cercato una tecnologia che gli permettesse di monitorare la salute della mamma, a distanza.

Ma lei, a 90 anni, rifiuta di spostarsi vicino al figlio od alla figlia. Lei ed suoi sette fratelli erano nati e cresciuti nel Newland. Lei adora la sua casa, la parrocchia, ed il piccolo gruppo di amici. E Norman dice : "é ostinatamente indipendente"

A metà marzo, quando il virus cominciava ad espandersi, Potter installò in casa della mamma una piattaforma (tecnologica) che consente alla mamma di conversare in video con i nipotini. Ma consente contemporaneamente al figlio Norman di sorvegliare, con sensori di movimento e due sensori di segni vitali la condizione della madre.

A causa della condizione respiratoria della mamma sia Norman che la sorella non si sentivano sicuri prima di visitarla se non dopo un test per il Corona virus, anche se vi erano due persone che, vivendole vicino, potevano controllarla.

Il monitoraggio (elettronico) dà a Norman la tranquillità di sapere che si è alzata e che ha cominciato la sua giornata.

Lurie Orlov, fondatore della " Aging and Health technology Watch", operante nella ricerca  di mercato, ha dichiarato che la vulnerabilità della persone anziane costretti a casa dal  Coronavirus ha fatto esplodere le vendita dei dispositivi e servizi mirati alla protezione della loro salute e sicurezza , La tecnologia ha inoltre permesso ai sanitari di tenere aggiornati i dati relativi ai pazienti La gente non va a farsi vedere al pronto soccorso o dal medico proprio perché teme di  allontanarsi da casa che reputa più sicura. Ogni mattina, l'anziana signora inserisce il dito nel sensore di saturazione di ossigeno nel sangue, e ne accerta il valore. Monta poi su una bilancia collegata con Bluetooth, per misurarne il peso e l'eventuale ritenzione idrica.

Il figlio, a distanza, può collegarsi ad un portale per vedere i risultati, spediti via radio dalla casa della mamma.

Se uno dei due risultati e fuori linea, il figlio Norman, con il collegamento ad un servizio di assistenza domiciliare, può intervenire. Una volta che il livello di saturazione ossigeno era calato, lui ha chiamato la madre ricordandole di collegare il tubo nasale a quello dell'ossigeno della bombola

Inoltre ha notato che il sensore di movimento non registrava alcuna attività dopo la 10 di mattina, che era il suo normale orario di sveglia.

Esistono vari strumenti tecnologici da utilizzare

Se. per esempio, il problema del paziente e quello di gestire le medicine, un "ricordami" ( per esempio un telefonino con diversi orari di sveglia) può essere la soluzione. Per i pazienti meno autonomi, si può acquistare un " dispensatore" automatico che mette a  disposizione, (magari usando una persona non ancora autosufficiente), la pillola in un cassettino e che segnali via radio (wireless) al responsabile se la pillola e stata o non è stata presa.

Una volta scelto il dispositivo, non è detto che esso possa funzionare direttamente estratto dalla scatola. Assicuratevi di avere un'istruzione e un sostegno, per esempio  una famiglia vicina o magari un centro assistenza tecnologica creato apposta per aiutare persone anziane. Assicurarsi che  la azienda che offre il prodotto fornisca istruzioni chiare e sostegno a mezzo telefono.

Monitoraggio nelle emergenze

Un sistema denominato" Invecchiare a casa" (in Italia per esempio il "salvavita" della Beghelli) da un allarme ( vende orologi da polso per emergenze, cellulari, collari) confermando che il progresso tecnologico ha portato  la risposta ad un'emergenza in un era nuova. 

Gli ultimi prodotti tipicamente usano un GP per la localizzazione precisa del paziente problematico, sia che cammini,o facendo giardinaggio o assistendo qualcuno. ci informa che i familiari hanno un app per essere informati se un anziano chiede aiuto Alcune aziende offrono anche altre opzioni con costo aggiuntivo , per rilevare una caduta, anche se l'anziano non ha premuto il pulsante

La azienda americana Vital Tech Affiliates meterra sul mercato un bracciale per allarme medico , Vital Band, che rileverà automaticamente una eventuale caduta a terra e/o una variazione di frequenza cardiaca e ritmo respiratorio. La famiglia viene avvertita se la frequenza cardiaca supera un certo valore

lo scopo è di dare all'anziano sicurezza e fiducia anche quando egli svolge tutte le attivita normali, fornendo contemporaneamente sicurezza e fiducia necessarie.

Queste tecnologie di "tele salute" stanno divenendo sempre piu importanti all'aumentare del numero degli anziani che preferiscono restare a casa, mentre i fornitori di assistenza  stanno riducendo le ore lavorativa

Tablets con grafica semplificata possono realizzare connessioni video telefoniche tra paziente e medico, e persone care. per monitorare e trasmettere  segnali vitali, come il livello di glucosio nel sangue del genitore

La tecnologia dei segnali vitali puo dare la possibilità al medico di osservare la situazione prima che la crisi si manifesti. In tal modo si da ,secondo i dr. Lindeman  agli adulti piu anziani  la capacità di assumersi maggiori responsabilità per la loro salute.

 Per tener aggiornati i dati di sorveglianza su pazienti particolarmente fragili, la opzione di sensori di movimento è reale.. Un gestore di assistenza afferma che se un sensore di movimento segnala una intensa attività del paziente in una toilette ciò potrebbe indicare un malore in atto. In un altro caso, la figlia di una paziente mostrò il grafico della attività della mamma la quale risultava essere stata sveglia per molte notti.

Dopo avere esaminato i grafici ,il medico cambio la terapia per la pressione e da quel momento la mamma riprese a dormire tranquillamente Normalmente, non non ne avremmo mai saputo nulla. La diagnosi si basò solo sulla attivita motoria.

 Connessione a voce

I dispositivi di assistenza vocale, come Amazon Echo o Google Home , possono ridurre ridurre notevolmente la sensazione di isolamento e stimolare comportamenti sani.

Con tali dispositivi l'anziano puo'  chiedere a voce di telefonare ad un amico, leggere un audiolibro, segnalare l'ora per bere acqua, o chiedere  pronto soccorso in una emergenza. Questi dispositivi sono piccoli oggetti, ma sono molto importanti per persone che devono affrontare certe sfide sia di mobilita che visuali e di memoria.

In USA hanno installato Echo basata sulla tecnologia Alexa in 400 unità abitative indipendenti in sei comunità di pensionati. La crisi Covid 19 li induce a installare ulteriori 1400 dispositivi. Molti residenti hanno installato questi dispositivi che "riducono" le cadute, solo chiedendo ad Alexa di accendere la luce prima che si entri in una stanza, o a regolare il termostato da seduti in poltrona.

 Un vantaggio notevole , secondo il Dr, Parks,  di questi dispositivi attivati dalla voce e quella di ridurre la sensazione di solitudine. Alcuni residenti hanno uno schermo "EcoShow che puo essere diretto da Alexia  a costituire i collegamenti per delle sessione di conversazione con i membri della famiglia.

E' probabile che il piu importante killer di adulti anziani sia l'isolamento sociale . " se è importante tutelarli  dando loro un alloggio sicuro, è altrettanto importante fare in modo che essi restino collegati al mondo esterno.

 All'età di 79 anni, Esther McKee andò alla chiesa rendendosi disponibile a visitare  amici e due figlie che vivevano vicine. Ora ,ha detto, "non sarei così lucida se non avessi avuto il sostegno di questo Video chat che la GrandCare mi ha offerto per otto anni."

Con il semplice tocco dello schermo, la signora McKee, che vive da sola in un appartamentino di due stanze in una comunità del West Band , puo raggiungere tutte la tre figlie, sei nipotini e molti nipoti. Lei e sua figlia che vive in Florida consumano il loro pranzo di mezzogiorno, davanti allo schermo.

 Le tecnologia "  invecchiare sul posto" include anche sensori di movimento, posti dalla figlie nel bagno, camera da letto e soggiorno, persino sulla porta del frigo. "Mii sento confortata sapendo che mi stanno controllando". 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Privacy

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Artt. 13 e 14 del Regolamento UE n.2016/679)   Gentile Signora/e, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, in applicazione dal […]
Leggi

News

Quali sono gli effetti collaterali del vaccino

 Il vaccino COVID-19 farà star male alcune persone.  Ma è solo il sistema immunitario che fa il suo lavoro.

SARAH ZHAN Atlantic 18 DICEMBRE 2020

Per una frazione di persone, ottenere questi primi vaccini COVID-19 potrebbe essere spiacevole, più del solito disturbo di ricevere un'iniezione.  Potrebbero farti sentire male per un giorno o due, anche se non contengono virus interi capaci di infettarti effettivamente.  Entrambi i vaccini Pfizer / BioNTech e Moderna sono abbastanza "reattogeni", nel senso che stimolano una forte risposta immunitaria che può causare dolori alle braccia, febbre, brividi e mal di testa temporanei ma fastidiosi.  In altre parole, farli potrebbe fare un po’ 'schifo, ma non è neanche lontanamente così grave come lo stesso COVID-19.

Leggi

News

Cercheremo in vista della seconda ondata della pandemia di darvi alcune risposte alle numerose domande sul covid-19.

Siamo più informati sulle origini di SARS-CoV-2?

Articolo di Nina Westervelt  sul New Scientist 17/10/2020

 

Seconda parte

Leggi

News

Quei cronicari che chiamiamo RSA

Riportiamo sul nostro sito l'articolo scritto da Antonio Esposito e presente in originale a questo link :

https://napolimonitor.it/quei-cronicari-che-chiamiamo-rsa/

Settemila morti nelle RSA, le Residenze sanitarie assistenziali, dal febbraio scorso, il 40% per Coronavirus, anziani innanzitutto. A loro si aggiungono i deceduti nelle Residenze assistenziali per disabili, come i sofferenti psichici. Persone che restano senza nome in questa agghiacciante statistica del dolore. La loro morte richiama responsabilità politiche e istituzionali, scelte scellerate di amministratori locali che hanno imposto lo spostamento di pazienti Covid all’interno di queste strutture, trasformandole in letali focolai.

Leggi

News

Quanto può essere pericolosa l'epidemia da coronavirus?

 Cominciamo ad individuare i 6 fattori chiave

Mentre l'epidemia di coronavirus continua a diffondersi in tutta la Cina, una raffica di prime ricerche sta disegnando un quadro più chiaro di come si comporta l'agente patogeno e dei fattori chiave che determineranno se il virus potrà essere contenuto.

Quanto è contagioso il virus?

 Sembra moderatamente contagioso, simile alla SARS.

Quanto è mortale il virus?

È ancora difficile da sapere. Ma il tasso di mortalità è probabilmente inferiore al 3 percento, molto inferiore alla SARS.

Quanto tempo ci vuole per mostrare i primi sintomi?

Forse tra 2 e 14 giorni, periodo durante il quale la malattia non può essere rilevata.

Quanto hanno viaggiato le persone infette?

Il virus si è diffuso rapidamente perché è iniziato in un hub (aeroporto che, in un dato paese, raccoglie la maggior parte del traffico.) di transito passeggeri.

Quanto sarà efficace la risposta?

The W.H.O. (Organizzazione mondiale della sanità) ha elogiato gli sforzi della Cina, ma i critici temono che le misure di blocco potrebbero non essere sufficienti.

Leggi

News

Notiziario Ryder Italia Onlus

Dopo diversi anni di silenzio, la Ryder ha deciso di riprendere a pubblicare il proprio Notiziario in forma cartacea. La pubblicazione avverrà con cadenza quadrimestrale e sarà possibile scaricarlo dal sito web nella sezione riservata al Notiziario Ryderitalia. Speriamo in questo modo di riprendere un filo che si è interrotto nel 2013 e che pensiamo sia assolutamente […]
Leggi

News

Grazie per aver effettuato la donazione alla Ryder Italia Onlus

  Grazie per aver effettuato una donazione alla nostra Onlus. Troverà il dettaglio della donazione sull'estratto conto della sua carta di credito. In base alla normativa vigente, la cifra donata potrà essere detratta o dedotta dalla sua dichiarazione dei redditi. Contatti il suo commercialista o CAF per saperne di più.
Leggi

News

Errore in medicina : la prevenzione degli incidenti . Parte 3a

La prevenzione degli incidenti La molteplicità dei meccanismi e le numerose cause d’errori (cause interne ed esterne, individuali e sistemiche) rendono difficile trovare un sistema semplice od universale per ridurre gli errori. Escogitare quindi un procedura sicura, sia nel far volare un aeroplano, sia nel gestire un ospedale, o effettuare un intervento di cardiochirurgia, richiede […]
Leggi

News

Fare i volontari per la Ryder Italia

Il servizio dei volontari Ryder da sempre affianca, ove lo si ritenga opportuno, l’equipe nell’assistenza domiciliare. Passati a loro volta attraverso l’esperienza della malattia grave di un familiare o di una persona cara hanno scelto, fra i vari servizi aperti ai volontari, quello di offrire parte del loro tempo alla famiglia in assistenza. Cosa può […]
Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down