Dona
Dona

Conferenza "Crivelli in punta di dita"

Il giorno 21 maggio, alle 17, presso la Sala Convegni del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano la dottoressa Daphne de Luca* terrà una Conferenza dal titolo "Crivelli in punta di dita". Questa è la sesta conferenza generosamente offerta da stimati studiosi dell’Arte per fare conoscere la nostra Associazione Ryder Italia Onlus. Il celebre […]

Il giorno 21 maggio, alle 17, presso la Sala Convegni del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano la dottoressa Daphne de Luca* terrà una Conferenza dal titolo "Crivelli in punta di dita". Questa è la sesta conferenza generosamente offerta da stimati studiosi dell’Arte per fare conoscere la nostra Associazione Ryder Italia Onlus.

Il celebre Polittico di Carlo Crivelli conservato presso lo spazio espositivo del Polo Museale di San Francesco a Montefiore dell'Aso (AP) è stato oggetto di un intervento di manutenzione ordinaria nell’ambito del Progetto Crivelli 2014-15, promosso dalla Scuola di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con i Musei Piceni e la SBSAE di Urbino.

Durante il restauro, sono state eseguite numerose analisi scientifiche, fra cui indagini prevalentemente non distruttive finalizzate alla caratterizzazione dei materiali costitutivi, allo studio delle tecniche costruttive dei supporti, alla descrizione dei disegni soggiacenti e dei processi compositivi. In particolare, grande attenzione è stata data allo studio del modus operandi del Maestro, attraverso l’analisi accurata dell’underdrawing pittorico per individuare eventuali tracce di incisioni o disegno e per rivelare eventuali modifiche o pentimenti sopraggiunti in corso d’opera.

Gli esiti delle indagini sono stati confrontati con i risultati degli interventi già condotti non solo sugli altri pannelli del polittico, ma anche con le analisi eseguite su altre opere del Crivelli, già pubblicate in occasione di restauri precedenti.

La Conferenza è aperta a tutti. Per usufruire dell’accesso gratuito, stampate questo messaggio e consegnatelo alla biglietteria del Museo.

* Diplomata all’ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro-ex ICR) di Roma e laureata in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali all’Università della Tuscia di Viterbo, Daphne De Luca esercita la professione di Restauratore dei Beni Culturali in Italia e all’estero dal 2001. Ha lavorato su opere di Giotto, Guercino, G. De Nittis, X. Bueno, A. Tempesta, F. Podesti, Palma il Giovane, C. Maratta e C. Crivelli.

Dal 2008 è professore a contratto di Conservazione e Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile presso la Scuola di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Dal 2011 è Direttore Scientifico della collana Lineamenti di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e dal 2012 è membro del Comitato di Redazione della rivista Progetto Restauro. E’ membro di comitati scientifici e responsabile di progetti di ricerca dedicati allo studio delle tecniche esecutive di opere d’arte e dei materiali impiegati nel campo del restauro. E’ membro del Comitato Nazionale delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali ed è socio fondatore e Vice-Presidente dell’Associazione ORA (Organizzazione Restauratori Alta-formazione).

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

È tempo di 5 e 8 x mille!

Come molti di voi avranno notato, nei mesi di maggio e giugno le Associazioni si attivano per ricordare ai propri sostenitori la possibilità di destinare il 5 x 1000 per portare avanti le attività di ogni singola Onlus. Quello che però le Associazioni raramente consigliano è di destinare il proprio 8 x 1000 ad una […]
Leggi

News

Votate per il nostro progetto!

VOTA PER LA SCHEDA DELLE FRAGILITÀ!Basta avere un indirizzo mail o un profilo Facebook L’associazione Ryder Italia Onlus, con sede in Via Edoardo Jenner 70, intende estendere la sua attività e i suoi servizi agli anziani fragili, una categoria di persone sempre più numerosa e che rischia, senza interventi specifici, di vedersi sempre più esclusa […]
Leggi

News

Conferenza "Arabi e Normanni a Palermo"

Il giorno 18 giugno alle ore 17 presso la Sala Convegni del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano si terrà l'ultima conferenza di questa stagione dal titolo "Arabi e Normanni a Palermo" offerta alla nostra Onlus da stimati studiosi dell’Arte. Il relatore, il dottor Paolo Pastorello, ha realizzato il restauro conservativo di importanti opere […]
Leggi

News

A grande richiesta: un'altra data per la Mostra di Chagall!

Leggi

News

Carte da Oriente ad Occidente

Per sostenere le sue attività e, allo stesso tempo, invitare un nuovo pubblico ad interessarsi all’arte e all’arte del restauro del meraviglioso patrimonio artistico italiano, la Ryder Italia Onlus organizza ogni mese delle conferenze ospitate nella bellissima sede del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano. Dopo le conferenze sul restauro del Presepe di Arnolfo […]
Leggi

News

Chagall, Love and Life

Finalmente è arrivato Chagall a Roma! è una mostra da non perdere e anche noi della Ryder, grazie al Chiostro del Bramante, abbiamo la possibilità di organizzare una visita guidata. Se pensate di andare a vedere la mostra e volete aiutarci, unite le due cose e prenotate un posto con noi per martedì 14 aprile. Grazie! […]
Leggi

News

Conferenza "L'Aldilà degli Etruschi"

Il giorno 19 marzo, alle 17, presso la Sala Convegni del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano si terrà una Conferenza sull’Aldilà degli Etruschi. Questa è la quarta conferenza generosamente offerta da stimati studiosi dell’Arte per fare conoscere la nostra Associazione Ryder Italia Onlus. La dottoressa Cataldi, Presidente della Associazione Amici delle Tombe dipinte […]
Leggi

News

Conferenza su Mattia Preti

All’inizio dell’anno 2013, 23 anni dopo il suo furto nella chiesa dell’Immacolata Concezione di Torre Annunziata, è stata ritrovata una delle più belle opere del maestro della pittura napoletana Mattia Preti. Ci sembra allora ancor più interessante invitarvi a scoprire o riscoprire l’opera di questo straordinario artista. Il Professor Giuseppe Mantella, restauratore e studioso dell’opera […]
Leggi

News

Conferenza sulla Necropoli di San Pietro

Continuano le conferenze gratuite al Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano. Questa volta, il Dottor Pietro Zander, giovedì 22 gennaio 2015 alle 17, ci parlerà della Necropoli di San Pietro. È gradita la prenotazione e, se apprezzate questo tipo di conferenze, anche una donazione. Per prenotazioni ed informazioni vi rimandiamo alla locandina. Grazie. Per […]
Leggi

News

Conferenza sul Presepe di Arnolfo - Cambio data

Il giorno 19 dicembre alle 17 presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, il professor Sante Guido terrà una conferenza sul presepe di Arnolfo di Cambio, geniale artista nato intorno al 1245. Si tratta del presepe più antico del mondo, scolpito nel 1291 nella Basilica di Santa Maria Maggiore. La plasticità dei personaggi […]
Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down