Dona
Dona

Come il coronavirus uccide le persone e come fermarlo

Abbiamo tradotto in italiano un articolo di Clare Wilson presente a questo link :

https://www.newscientist.com/article/mg24632883-000-how-the-coronavirus-kills-people-and-how-to-stop-it/

Il desametasone è diventato il primo farmaco indicato per abbassare il tasso di mortalità da covid-19.  La scoperta dei benefici di questo steroide ampiamente disponibile, che smorza un sistema immunitario iperattivo, è stata vista come una buona notizia.  Ma avremo bisogno di molti altri trattamenti per aiutarci a invertire la tendenza dei malati gravi di covid-19.

Finora molti degli studi sui farmaci per il coronavirus hanno esaminato i farmaci antivirali che potrebbero impedire il replicarsi del virus.  Mentre alcuni di questi sembrano ridurre il periodo di tempo in cui una persona infetta è malata, nessuno ha ancora dimostrato di ridurre la mortalità.  Per salvare la vita a coloro che sono gravemente malati, abbiamo bisogno di trattamenti che affrontino gli effetti del covid-19 grave, che si verificano dopo che il virus si è già replicato all'interno del corpo.

Le prove suggeriscono che il virus uccide attraverso un attacco su due fronti che perturba sia le nostre difese immunitarie che il nostro sistema di coagulazione del sangue.  Covid-19 era inizialmente visto come una malattia respiratoria, ma alcuni di quelli che ne muoiono soffrono non solo di insufficienza polmonare, ma anche di attacchi di cuore, ictus, danni ai reni e altre condizioni causate da coaguli di sangue.

La buona notizia è che sono stati studiati diversi e nuovi trattamenti per combattere entrambi questi effetti e alcuni sono già in uso. "Pensiamo di conoscere i meccanismi per il modo in cui [uccide]", afferma Chris Meadows, un medico di terapia intensiva presso l’ospedale Guy e St Thomas a Londra.  "Il trattamento è ora diretto contro quei meccanismi, in gran parte verso la riduzione di infiammazione e coaguli.  Penso che siamo abbastanza vicini a risolvere tutto.

Il coronavirus entra nel nostro corpo attraverso le cellule che rivestono il naso o la bocca aggrappandosi a una molecola sulla loro superficie chiamata recettore ACE2.  In alcune persone, il virus si diffonde nei polmoni, dove anche le cellule recano il recettore ACE2.  Qui provoca infiammazione e fuoriuscita di liquido nelle sacche d'aria del polmone, interferendo con la respirazione.  Ciò può far scendere i livelli di ossigeno di una persona e comportare il trattamento con ossigeno supplementare o un ventilatore.  Ma anche con un supporto intensivo, i tassi di mortalità per i pazienti di covid-19 sottoposti a ventilazione sono stati relativamente alti.

Dall'inizio dell'epidemia, i medici sospettavano che parte del problema riguardasse il modo in cui il sistema immunitario reagisce al virus.  Normalmente, le nostre cellule immunitarie combattono virus o batteri, ma in alcuni casi reagiscono in modo eccessivo, pompando troppe citochine - sostanze chimiche che reclutano ancora più cellule immunitarie in un circolo vizioso noto come tempesta di citochine.  "Fluido e cellule infiammatorie inondano dove dovrebbe esserci l'aria", afferma Meadows.  “è come avere un incendio nei polmoni."  Il fenomeno è stato già visto in precedenza, anche allo scoppio del coronavirus SARS del 2003 e in un tipo di influenza aviaria.

I farmaci con il potenziale per bloccare la tempesta di citochine sono allo studio, ma il desametasone è il primo successo dimostrato. Gli steroidi sono stati usati per anni per calmare il sistema immunitario in altri tipi di infiammazione polmonare, ma non era certo che avrebbero aiutato nel caso del covid-19.

Il primo studio randomizzato di desametasone ha scoperto che riduce il tasso di mortalità nei pazienti di covid-19 ventilati dal 40 al 28%.  "I benefici in termini di sopravvivenza sono chiari e ampi, quindi il desametasone dovrebbe ora diventare uno standard di cura", ha affermato uno dei ricercatori, Peter Horby dell'Università di Oxford, in una nota.

La scoperta è una buona notizia, ma non è sufficiente da sola.  Altri gruppi sono alla ricerca di modi per affrontare il modo in cui il covid-19 porta alla indesiderata coagulazione del sangue - e c'è speranza che le medicine esistenti per fluidificare il sangue possano aiutare.

La coagulazione nel corpo è normalmente strettamente controllata per garantire che il sangue scorra liberamente attraverso i nostri vasi sanguigni, ma la minima lesione innesca una cascata di reazioni chimiche che trasforma questo fluido in un tappo.  Le tempeste di citochine erano già note per predisporre in qualche modo le persone ai coaguli, ma con il covid-19, questo è stato portato a un nuovo livello.  I medici hanno visto coaguli nei polmoni delle persone durante le scansioni e hanno anche potuto vedere la formazione di coaguli mentre cercavano di inserire i tubi nelle vene delle persone.  "La gente diceva che sta succedendo qualcosa di strano", afferma Danny Jonigk della facoltà di medicina di Hannover in Germania.

Oltre a questi coaguli visibili, le autopsie hanno trovato piccoli vasi sanguigni nei polmoni pervasi di coaguli più piccoli.  Questi erano 10 volte più comuni in sette persone morte per covid-19 rispetto a sette persone morte per influenza aviaria, secondo uno studio pubblicato il mese scorso (NEJM, doi.org/ggwtrb).  "Questa è una malattia che colpisce i vasi sanguigni", afferma Jonigk, che ha lavorato allo studio.

L'intuizione chiave sta nel realizzare che il virus può entrare nelle cellule delle pareti dei vasi sanguigni, che recano anche il recettore ACE2, ha affermato Peter Carmeliet alla KU di Lovanio in Belgio in un articolo di revisione del mese scorso (Nature Reviews Immunology, doi.org/dz55).  Parte del problema è che i recettori ACE2 sulle cellule dei vasi sanguigni regolano normalmente gli ormoni che influenzano la coagulazione, e questo è impedito dal virus che si lega a loro.  Il virus uccide anche le cellule dei vasi sanguigni.  "Questo è uno stimolo molto forte per la formazione di coaguli di sangue", afferma Carmeliet.

Desametasone ed eparina sono in fase di test per il trattamento di covid

Alla maggior parte delle persone in terapia intensiva sono già somministrate basse dosi di eparina del farmaco fluidificante del sangue, poiché essendo immobili e sottoposti a molte procedure mediche aumenta il rischio di formazione di coaguli.  Ora, molti ospedali stanno aumentando la quantità di eparina somministrata ai loro pazienti di covid-19, oltre a monitorare la "viscosità" del loro sangue in modo che la dose possa essere regolata con precisione.

Questa è ormai una pratica standard presso gli ospedali universitari di Lovanio in Belgio, afferma il medico di terapia intensiva Geert Meyfroidt.  Ritiene che ciò sia alla base del tasso di mortalità relativamente basso dell'ospedale inferiore al 25% per i pazienti del covid-19.

Altre strategie sono state studiate in tutto il mondo contro la coagulazione del sangue e le tempeste di citochine, nella speranza che il tasso di mortalità possa essere ulteriormente ridotto.  Oltre a questi, approcci alternativi includono l'uso di anticorpi da pazienti di covid guariti e farmaci antivirali come il remdesivir, che è stato verificato abbrevi il tempo che le persone trascorrono in ospedale o richiedono ulteriore ossigeno.

Un problema in alcuni paesi europei, come il Belgio, è che ora hanno così pochi nuovi casi di coronavirus, che è difficile condurre studi per potenziali trattamenti, afferma Meyfroidt.  "Ma quando torna, dobbiamo essere pronti."

 

 Clare Wilson

 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Il nuovo sito della Ryder Italia

Il Nuovo Sito della Ryder Italia ETS.   Da oltre quarant’anni  la Ryder Italia è al fianco delle famiglie che si prendono cura di persone anziane affette da patologie croniche gravi, offrendo assistenza gratuita e sostegno concreto. Oggi siamo entusiasti di inaugurare il nostro nuovo sito web, uno spazio pensato per avvicinare ancora di più […]
Leggi

News

La generosità è contagiosa: unisciti al cambiamento

Generosità contagiosa. Il potere trasformativo della solidarietà. In un mondo in continua evoluzione, il modello della solidarietà si sta affermando come una vera forza trainante per il cambiamento sociale, economico e culturale. Il libro Generosità Contagiosa di Chris Anderson racconta con passione come, quando le persone vengono adeguatamente coinvolte, possono contribuire attivamente e con entusiasmo […]
Leggi

News

Il Coronavirus sta mutando. Che cosa significa per noi?

I funzionari in Gran Bretagna e Sud Africa affermano che le nuove varianti vengono trasmesse più facilmente. C'è molto di più nella storia di questa mutazione, dicono gli scienziati.

New York Times-Di Apoorva Mandavilli-20 dicembre 2020

Leggi

News

La seconda ondata europea di coronavirus sta iniziando a eclissare la prima.

Articolo pubblicato sul New Scientist del 7/11/2020

 L'Inghilterra ha avviato un secondo lockdown nazionale, dopo che settimane di restrizioni regionali non sono riuscite a frenare la diffusione del coronavirus.  Il governo del Regno Unito a settembre non ha seguito i suggerimenti forniti dai consulenti scientifici per istituire settimane prima un blocco più breve, destinato a fermare la crescita esponenziale dei casi di coronavirus. Questo nuovo blocco è necessario per fermare la diffusione del virus, ma questa soluzione e sforzi simili in tutta Europa potrebbero risultare tardivi per evitare che la seconda ondata di covid-19 sia peggiore della prima.

Leggi

News

Attenti a chi ti promette che la pandemia finirà presto

 Editoriale del News Scientist del 7/11/2020

 Mentre il coronavirus ha iniziato a diffondersi in Europa in primavera, molti scienziati hanno avvertito che il peggio potrebbe arrivare in inverno.  Ora, sembra che avessero ragione.

Leggi

News

Dovremmo pianificare regolari blocchi del coronavirus come se fossero "interruzioni di un circuito"?

In tutto il mondo si discute su come e quando riattivare il lockdown totale o parziale di un singolo paese. Non esistono regole certe ma un recente articolo pubblicato sul New Scientist del 24 ottobre 2020 propone una soluzione che sembra molto interessante.

Leggi

News

Cercheremo, in vista della seconda ondata della pandemia, di darvi alcune risposte alle numerose domande sul covid-19.

Da dove viene il coronavirus?   Articolo di Nina Westervelt  sul New Scientist 17/10/2020

 Ormai abbiamo convissuto con SARS-CoV-2, il virus che causa il covid-19, per la maggior parte dell'anno.  In questo periodo, la nostra conoscenza si è ampliata notevolmente, ma c'è ancora tanto che non sappiamo - e anche quando pensiamo di sapere le cose, la scienza può cambiare velocemente opinione su molte delle questioni.

Prima parte.

Leggi

News

Abbiamo pensato che i sintomi del Covid-19 fossero tutti sbagliati?

In questi giorni con la minaccia della seconda ondata della pandemia la maggior parte delle persone si chiede quali siano i sintomi di cui preoccuparsi. La situazione evolve continuamente ma in questo articolo si riassumono le informazioni più importanti.

 New Scientist 7/10/2020

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down