Dona
Dona

Come determinare quando un paziente anziano ha bisogno di aiuto a casa

La pandemia del COVID-19 a messo a rischio soprattutto le persone anziane e le regole di distanziamento rischiano di limitare le tradizionali visite di controllo che i familiari facevano ai propri cari. Il rischio che queste persone possono andare incontro a improvvisi complicazioni in particolare una caduta con conseguente ricovero non previsto, rende fondamentale effettuare alcune azioni preventive che possano individuare i reali bisogni delle persone anziane sole.

 

 Una cosa è certa: è improbabile che una persona anziana decida spontaneamente di aver bisogno di una mano!

 Ammettere la necessità di aiuto e accettare l'assistenza non è facile per le persone che invecchiano. La responsabilità spesso ricade sugli altri membri della famiglia che devono riconoscere i segni premonitori della necessità di supporto per effettuare in sicurezza le attività della vita quotidiana (ADL). Gli anziani hanno un forte desiderio di rimanere indipendenti e di avere il controllo della propria vita il più a lungo possibile. In genere, un adulto anziano in seguito ad un evento traumatico potrà prendere consapevolezza di aver bisogno di assistenza. Poiché adulti fragili spesso non sono in grado di partecipare alle decisioni di cura prima che si verifichi una crisi, lo stress emotivo aggiuntivo di un ricovero improvviso o di una caduta complica ulteriormente questo processo. Un modo per evitarlo è iniziare a monitorare regolarmente le capacità fisiche e mentali di una persona anziana e ricercare opzioni di assistenza a lungo termine. In questo modo ci si prepara qualora queste persone iniziassero a mostrare segni della necessità di un aiuto.

 

 

Segnali di avvertimento che le persone anziane hanno bisogno di aiuto a casa

Come fai a sapere se è ora di chiedere un aiuto a casa o di aumentare il livello di assistenza?

Cerca questi segni di allarme come indicatori comuni che un anziano potrebbe aver bisogno di qualche forma di assistenza. 

Difficoltà nell'esecuzione delle attività di routine della vita quotidiana

 

  1. Fare il bagno
  2. Vestirsi e cura della persona
  3. Servizi igienici
  4. Continenza (feci ed urine)
  5. Trasferimento o spostamento da un luogo all'altro (p.es., spostarsi dal letto a una sedia)
  6. Mangiare

 

Definizione delle attività della vita quotidiana (ADL)

 

Cambiamenti nella attività fisica o nell'aspetto che indicano la necessità di assistenza

  • Notevole perdita di peso dovuta a cattiva alimentazione, difficoltà a cucinare, mangiare, fare la spesa, ecc.
  • Aspetto sciatto a causa della difficoltà nel vestirsi e nel pulirsi.
  • Scarsa igiene personale e odore corporeo sgradevole a seguito di docce o bagni sporadici.
  • Notevole calo delle attività di cura della persona, come capelli arruffati, unghie non tagliate o mancanza di igiene orale.
  • Contusioni, ferite o altri segni sul corpo che potrebbero indicare che un anziano è caduto o ha difficoltà a camminare o spostarsi da un luogo all'altro.
  • Segni di ustioni sulla pelle potrebbero indicare che un anziano ha problemi a cucinare in sicurezza.
  • Cambiamenti nei modelli di sonno, come dormire per la maggior parte della giornata.
  • Cambiamenti nel comportamento o nello stato mentale
  • Mancanza di spinta o motivazione verso attività prima naturali.
  • Perdita di interesse per hobby e attività.
  • Difficoltà a tenere traccia del tempo che passa.
  • Mancata risposta alle telefonate ad amici e familiari.
  • Cambiamenti di umore o sbalzi d'umore estremi.
  • Aumento della agitazione
  • Comportamenti verbali o fisici violenti.
  • Indizi fisici che i tuoi genitori stanno trascurando le responsabilità familiari
  • Incapacità di completare in modo indipendente alcune attività quotidiane.
  • Casa sporca e / o disordine eccessivo.
  • Pile di posta non aperta, avvisi di pagamento in ritardo o assegni rimbalzati.
  • Fatture non pagate, chiamate da collezionisti o servizi pubblici disattivati.
  • Cibo avariato che non viene gettato via.
  • Poco o nessun cibo fresco e sano o scarsità di cibo in generale.
  • Mobili o moquette macchiati o bagnati.
  • Odore di urina in casa (segni di incontinenza).
  • Pentole e padelle con segni evidenti di bruciature potrebbero indicare che il cibo è stato lasciato incustodito durante la cottura o il riscaldamento.
  • La manutenzione generale, come le pulizie, o la rimozione e/o la raccolta dei rifiuti, non viene eseguita normalmente.
  • Segni di guida non sicura, come ammaccature e graffi alla carrozzeria della macchina.
  • Prescrizioni non soddisfatte.
  • Segnali di avvertimento che l’anziano potrebbe sviluppare demenza, malattia di Alzheimer o altri disturbi cognitivi
  • Smemoratezza, incluso dimenticare di prendere farmaci o assumere la terapia a dosaggi errati.
  • Saltare appuntamenti importanti.
  • Deficit di memoria.
  • Maggiore confusione.
  • Perdita di capacità di ragionamento.
  • Scarsa capacità di giudizio (ad esempio, cadere in truffe o proposte di vendita o regalare denaro).
  • Difficoltà a svolgere compiti familiari.
  • Oggetti spesso fuori posto.
  • Perdersi frequentemente camminando o guidando.
  • Modelli di discorso ripetitivi.
  • Incapacità di completare le frasi.
  • Cambiamenti nella personalità o nel comportamento.
  • Scarsa igiene personale e indossare sempre gli stessi vestiti.
  • Incapacità di ricordare nomi di persone o oggetti familiari.

 

Segni premonitori di demenza

 Se ritieni che un anziano stia sperimentando uno o più degli indicatori di cui sopra, idealmente il passo successivo è parlare con la persona interessata di questi bisogni di assistenza in modo tale che sia in grado di partecipare all'identificazione del problema e a trovare soluzioni.

 Contattare un servizio di assistenza domiciliare

Se questi segni sono presenti, non significa che sia necessario passare a un ricovero in ospedale o in una casa di cura. Tuttavia, questi segnali di allerta indicano che è necessaria una terapia di supporto quotidiana. Per molte famiglie, assumere un aiuto a domicilio consente a un genitore anziano di rimanere nel comfort della propria casa il più a lungo possibile in sicurezza.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down