Dona
Dona

Cercheremo in vista della seconda ondata della pandemia di darvi alcune risposte alle numerose domande sul covid-19.

Siamo più informati sulle origini di SARS-CoV-2?

Articolo di Nina Westervelt  sul New Scientist 17/10/2020

 

Seconda parte

  Non sappiamo ancora con certezza da dove provenga il virus e forse non lo sapremo mai.  Ma la origine di gran lunga più probabile è un pipistrello.  È anche possibile che la fonte sia una specie intermedia che ha preso il virus da un pipistrello e poi lo ha trasmesso all'uomo.  I sospettati numero uno sono i pangolini, che sono anche noti per trasportare coronavirus geneticamente simili a SARS-CoV-2.

Pipistrelli e pangolini erano quasi certamente in vendita nel mercato di animali vivi a Wuhan, in Cina, che è stato identificato come il punto zero della pandemia.  Quindi il virus potrebbe aver attraversato la barriera della specie lì, da un pipistrello o un pangolino ad un essere umano.

 Ma è anche possibile che il mercato sia stato semplicemente il luogo di un evento di super diffusione, e non invece il luogo dove il virus ha saltato le specie.  Uno scenario che non può essere escluso è che un virus progenitore acquisito dai pipistrelli circolasse negli esseri umani per mesi, causando solo sintomi lievi, per poi mutarsi in SARS-CoV-2 che ha iniziato a diffondersi nel mercato.

Un altro scenario che non può essere completamente escluso è che il virus sia sfuggito accidentalmente da un laboratorio, in particolare, il Wuhan Institute of Virology, noto per la sua ricerca di alta qualità sui coronavirus di pipistrello.  Tuttavia, questo è altamente improbabile in quanto significherebbe che il laboratorio ha lavorato su un virus pipistrello molto strettamente correlato a SARS-CoV-2, e nella letteratura scientifica non è stato mai riportato di ricerche su un virus di questo tipo. C'è anche la sinistra possibilità che il virus sia stato deliberatamente progettato in un laboratorio come un'arma biologica, ma esiste un documento (non sottoposto a revisione paritaria) in cui si afferma che l'accusa è stata recentemente respinta dagli scienziati tradizionali.

 

 Perché i pipistrelli sono i serbatoi di così tanti virus?

 I pipistrelli sono sempre stati un problema: ci hanno anche dato il virus della SARS originale, oltre a Ebola, Nipah e altri, e sono di gran lunga la fonte più prolifica di virus zoonotici, quelli originati dagli animali.  I pipistrelli possono tollerare carichi di virus estremamente elevati, il che significa che sono un efficiente incubatore di nuovi virus.  Anche gli esseri umani entrano in contatto con i pipistrelli relativamente frequentemente, specialmente in parti del mondo dove sono fonte di carne e medicine tradizionali.

  Qual è la relazione tra questo virus e il virus della SARS originale?

  Lo scenario secondo cui il nuovo coronavirus è passato attraverso una specie intermedia e poi negli esseri umani coincide con quello che sappiamo sull'origine della SARS-CoV-1, che ha causato un'epidemia di una nuova malattia respiratoria, la sindrome respiratoria acuta grave (SARS), nel 2002 -2003.  Dopo anni di lavoro investigativo, i virologi ora sanno che ha avuto origine nei pipistrelli ed è stato trasmesso agli esseri umani tramite le civette delle palme.SARS-CoV-1 è il parente più stretto di SARS-CoV-2 noto per infettare gli esseri umani.  Entrambi sono classificati in un sotto-ceppo dei coronavirus chiamato sarbecovirus (il virus MERS, il successivo più vicino, si trova in un diverso sotto-ceppo).  Tuttavia, sono ancora abbastanza lontani: i loro genomi sono identici solo all'80% circa.

  Immunità

 Almeno una persona che ha avuto covid-19 una seconda volta ha presentato una malattia più grave.  Potremmo avere problemi a vaccinare le persone che si sono già infettate?

  Fortunatamente, ora sta diventando chiaro che l'esposizione al virus provoca una classica risposta immunitaria che protegge le persone dalla reinfezione. Tuttavia, non sappiamo quanto dura l'immunità.  Potrebbero volerci alcuni mesi.Ci sono una manciata di casi confermati di reinfezione, ma neanche lontanamente quanti ci si aspetterebbe se la risposta immunitaria si attenuasse sempre rapidamente.  È possibile che le persone che sono state reinfettate abbiano avuto una risposta insolitamente debole la prima volta o abbiano incontrato un virus mutante che era biologicamente abbastanza diverso da eludere la loro cosiddetta memoria immunitaria.  I risultati del test potrebbero anche essere stati falsi positivi. Si dice che almeno una persona che ha avuto due volte il covid-19 si sia ammalata più gravemente, il che solleva lo spettro di qualcosa chiamato "miglioramento della malattia".  È il caso dove un secondo attacco di una malattia infettiva è peggiore del primo.  Alcuni virus, in particolare la dengue, sono noti per farlo, ma è troppo presto per dire se lo fa anche il SARS-CoV-2.

 

 “28 giorni

 La quantità di tempo in cui il virus potrebbe rimanere stabile sui touchscreen "

 Esiste un fenomeno simile chiamato "malattia potenziata dal vaccino", in cui un vaccino non solo non protegge dalle infezioni, ma peggiora anche i sintomi della malattia.  Gli sviluppatori di vaccini sono ben consapevoli di questo rischio.  Per fortuna, finora non è stato individuato in nessuno dei vaccini sperimentali.  Ciò suggerisce anche che le reinfezioni in genere non peggioreranno.

 Sembra che le recenti "seconde ondate" del virus si trovino in aree diverse da quelle inizialmente colpite più duramente.  Questo suggerisce che esiste un certo grado di immunità nei luoghi originariamente più colpiti? Le indagini sugli anticorpi probabilmente non stanno rilevando la reale portata dell'immunità al virus.  Questi test cercano gli anticorpi circolanti, che sono noti per svanire abbastanza rapidamente dopo un'infezione o che sono prodotti a malapena.  Un sondaggio, ad esempio, ha rilevato che tra i medici britannici risultati positivi al virus, il 12% non aveva anticorpi rilevabili. La risposta delle cellule T, che è il ramo del sistema immunitario che uccide le cellule infette, sembra essere molto più robusta.  Gli immunologi pensano che se facessimo indagini sulla popolazione dei linfociti T, vedremmo livelli più elevati di immunità.  Questa cosiddetta immunità criptica potrebbe essere il motivo per cui la seconda ondata colpisce aree diverse in misura diversa.  Ma non possiamo esserne sicuri.

 

 Esistono prove che una precedente esposizione ad altri coronavirus fornisca al sistema immunitario una difesa contro il covid-19?

  Ci sono quattro coronavirus stagionali nella circolazione generale e di solito non causano niente di più di un comune raffreddore.  Esistono prove emergenti che l'esposizione a uno qualsiasi di essi può indurre una certa immunità alla SARS-CoV-2.  Esperimenti di laboratorio suggeriscono che ciò sia mediato dalla risposta delle cellule T, che è la parte del sistema immunitario che uccide le cellule infettate da virus.  Anche se il nuovo coronavirus e il virus del raffreddore sono abbastanza lontanamente correlati, condividono alcune caratteristiche molecolari che invocano una risposta delle cellule T e producono "reattività crociata".  Non è chiaro se questi linfociti T che uccidono il raffreddore possano anche distruggere le cellule infettate da SARS-CoV-2, ma la loro presenza sembra rendere l'infezione molto meno grave.

 Questo è probabilmente il motivo per cui alcune persone che sono state definitivamente in contatto con SARS-CoV-2, ad esempio tramite un parente stretto che vive nella stessa casa e si è ammalato ed è risultato positivo al test, non sviluppano covid-19 e non fanno mai il test positivo per il virus.  Ma sappiamo che la risposta immunitaria ai coronavirus che causano il raffreddore svanisce abbastanza rapidamente, quindi qualsiasi immunità crociata avrà vita breve.

 

Posso prevedere il mio rischio personale per covid-19?

 Tutti i tipi di fattori, tra cui età, razza e condizioni di salute preesistenti, determinano il rischio di ammalarsi gravemente.  Poiché non è ancora chiaro chi svilupperà un’infezione asintomatica di covid-19, è difficile prevedere il rischio per un individuo che non ha ancora preso il virus.  Ma una volta che i sintomi iniziano, dovrebbe, in teoria, essere possibile per un individuo calcolare il proprio rischio personale di subire un caso grave o potenzialmente fatale, afferma Tim Spector del King's College di Londra.  Non è ancora disponibile un "calcolatore del rischio personale", ma il team di Spector sta lavorando ai modi per prevedere il rischio in base ai primi sintomi e ai dati raccolti dall'app COVID Symptom Study.

 Al momento, però, non c'è modo di prevedere chi è a rischio di “Covid prolungato”, dove i sintomi spesso debilitanti possono durare per mesi.

  Ambiente e animali

 In che modo la pandemia è correlata all'eccessivo sfruttamento del pianeta?

  Il ruolo che la nostra distruzione della natura gioca nelle malattie infettive che si riversano sugli esseri umani è qualcosa che abbiamo iniziato a cogliere appieno solo negli ultimi due decenni, afferma Peter Daszak della EcoHealth Alliance.  Dice che i fattori trainanti includono: aumento della densità della popolazione umana; invasione e costruzione di strade nelle foreste; raggiungere le soglie di contatto tra fauna selvatica, esseri umani e bestiame in cui una malattia emerge e poi si diffonde attraverso il commercio e le reti di viaggio.Analisi globali hanno scoperto che il rischio di malattie zoonotiche emergenti è più alto nelle aree tropicali in cui l'uso del suolo sta cambiando, come le foreste che vengono disboscate per gli allevamenti di bestiame.Daszak afferma anche che il commercio di fauna selvatica in Cina mescola prontamente animali catturati e scambiati legalmente e illegalmente e coinvolge il commercio nazionale e internazionale e che i virus sfruttano questi percorsi.

 Tuttavia, sarebbe sbagliato pensare che anche le persone in Occidente non siano da biasimare.  "L'invasione delle persone in regioni ad alta biodiversità è un motore globale delle malattie infettive emergenti ed è in gran parte fatto per fornire il nostro consumo eccessivo nei paesi più ricchi", afferma Daszak.

 

 È possibile che gli animali domestici trasportino e diffondano il coronavirus?

 SARS-CoV-2 è stato rilevato in numerosi animali, tra cui tigri, leoni e conigli.  Furetti, criceti e gatti hanno dimostrato di essere in grado di trasmettere il virus ad altri della stessa specie e la trasmissione tra visoni nei Paesi Bassi ha portato a focolai in più di 40 allevamenti di visoni. Tuttavia, i casi di animali domestici che contraggono il coronavirus dai loro proprietari rimangono rari e la ricerca indica che la maggior parte degli animali domestici con infezioni confermate mostra solo sintomi lievi.

Se gli animali possono trasmettere il virus all'uomo è meno chiaro.  Un documento che non è stato ancora sottoposto a una revisione specialistica suggerisce che i visoni negli allevamenti olandesi hanno trasmesso il virus ai lavoratori agricoli.  Se confermato, sarebbe il primo caso documentato di trasmissione da animale a uomo.  Ad oggi, non ci sono casi registrati di animali domestici che infettano gli esseri umani.

 Pandemie.

Quanto durano normalmente le pandemie?

 Covid-19 è la seconda pandemia del 21 ° secolo.  L'epidemia di influenza H1N1 del 2009-2010 ha ammalato e ucciso molte meno persone rispetto a covid-19.  Si potrebbe sostenere che ogni anno c'è una pandemia influenzale, ma l'OMS salva il termine per nuovi virus influenzali, non quelli stagionali leggermente mutati. La pandemia H1N1 è durata circa un anno e mezzo, ma questa non è una guida attendibile per valutare quanto tempo dureranno l'attuale pandemia o quelle future.  La durata di una pandemia dipende dalla biologia della malattia e dalle misure utilizzate per controllarla.  C'è anche la pandemia di HIV in corso iniziata negli anni '80.Altre pandemie relativamente recenti includono l'influenza del 1918, le influenze del 1957-58 e 1968-69 e la pandemia di colera del 1961-75.  Tuttavia, la storia è disseminata di pandemie, inclusa la peggiore di tutte, la peste nera del 1331-1353, che ha ucciso fino a 200 milioni di persone su una popolazione globale di circa 450 milioni.  In confronto, potremmo considerarci fortunati.

 C'è davvero qualche speranza che il coronavirus venga sconfitto o dovremo conviverci per sempre?

 Molti esperti di malattie infettive ritengono che dovremo imparare a conviverci.  Le disuguaglianze sociali globali e i viaggi aerei implicano che finché il virus esiste nelle persone da qualche parte nel mondo, la sua facile trasmissione comporta una possibile diffusione.Anche se viene sviluppato un vaccino, ciò non significa che il mondo probabilmente "batterà" o eliminerà il virus.  “Cosa farà un vaccino?  Certamente non impedirà che diventi endemico ", afferma David Heymann della London School of Hygiene & Tropical Medicine.  "Non conosciamo abbastanza sull'immunità per capire cosa potrebbe essere quel vaccino e se è possibile stabilire l'immunità di gregge". Pensi che l'esperienza di questa pandemia ci aiuterà a prepararci meglio per quelle future?

 Nonostante un decennio di avvertimenti da parte dell'OMS che una nuova pandemia fosse una certezza,il  covid-19 ha colto il mondo mentre sonnecchiava.  Gli esperti dicono che prima o poi ci sarà un'altra pandemia, ma è improbabile che saremo meglio preparati nonostante la nostra situazione attuale.

 

 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Privacy

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Artt. 13 e 14 del Regolamento UE n.2016/679)   Gentile Signora/e, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, in applicazione dal […]
Leggi

News

Quali sono gli effetti collaterali del vaccino

 Il vaccino COVID-19 farà star male alcune persone.  Ma è solo il sistema immunitario che fa il suo lavoro.

SARAH ZHAN Atlantic 18 DICEMBRE 2020

Per una frazione di persone, ottenere questi primi vaccini COVID-19 potrebbe essere spiacevole, più del solito disturbo di ricevere un'iniezione.  Potrebbero farti sentire male per un giorno o due, anche se non contengono virus interi capaci di infettarti effettivamente.  Entrambi i vaccini Pfizer / BioNTech e Moderna sono abbastanza "reattogeni", nel senso che stimolano una forte risposta immunitaria che può causare dolori alle braccia, febbre, brividi e mal di testa temporanei ma fastidiosi.  In altre parole, farli potrebbe fare un po’ 'schifo, ma non è neanche lontanamente così grave come lo stesso COVID-19.

Leggi

News

Ma la mamma ha preso le medicine?

La pandemia ha accentuato una serie di problemi sanitari ed in particolare la necessità del distanziamento sociale ha realmente messo a rischio la vita delle persone anziane molte delle quali vivono sole.La tecnologia puo aiutare a monitorare  la salute e la sicurezza degli anziani lontani dalle famiglie a causa del coronavirus.

 Susan Graland  New York Times

Leggi

News

Quei cronicari che chiamiamo RSA

Riportiamo sul nostro sito l'articolo scritto da Antonio Esposito e presente in originale a questo link :

https://napolimonitor.it/quei-cronicari-che-chiamiamo-rsa/

Settemila morti nelle RSA, le Residenze sanitarie assistenziali, dal febbraio scorso, il 40% per Coronavirus, anziani innanzitutto. A loro si aggiungono i deceduti nelle Residenze assistenziali per disabili, come i sofferenti psichici. Persone che restano senza nome in questa agghiacciante statistica del dolore. La loro morte richiama responsabilità politiche e istituzionali, scelte scellerate di amministratori locali che hanno imposto lo spostamento di pazienti Covid all’interno di queste strutture, trasformandole in letali focolai.

Leggi

News

Quanto può essere pericolosa l'epidemia da coronavirus?

 Cominciamo ad individuare i 6 fattori chiave

Mentre l'epidemia di coronavirus continua a diffondersi in tutta la Cina, una raffica di prime ricerche sta disegnando un quadro più chiaro di come si comporta l'agente patogeno e dei fattori chiave che determineranno se il virus potrà essere contenuto.

Quanto è contagioso il virus?

 Sembra moderatamente contagioso, simile alla SARS.

Quanto è mortale il virus?

È ancora difficile da sapere. Ma il tasso di mortalità è probabilmente inferiore al 3 percento, molto inferiore alla SARS.

Quanto tempo ci vuole per mostrare i primi sintomi?

Forse tra 2 e 14 giorni, periodo durante il quale la malattia non può essere rilevata.

Quanto hanno viaggiato le persone infette?

Il virus si è diffuso rapidamente perché è iniziato in un hub (aeroporto che, in un dato paese, raccoglie la maggior parte del traffico.) di transito passeggeri.

Quanto sarà efficace la risposta?

The W.H.O. (Organizzazione mondiale della sanità) ha elogiato gli sforzi della Cina, ma i critici temono che le misure di blocco potrebbero non essere sufficienti.

Leggi

News

Notiziario Ryder Italia Onlus

Dopo diversi anni di silenzio, la Ryder ha deciso di riprendere a pubblicare il proprio Notiziario in forma cartacea. La pubblicazione avverrà con cadenza quadrimestrale e sarà possibile scaricarlo dal sito web nella sezione riservata al Notiziario Ryderitalia. Speriamo in questo modo di riprendere un filo che si è interrotto nel 2013 e che pensiamo sia assolutamente […]
Leggi

News

Grazie per aver effettuato la donazione alla Ryder Italia Onlus

  Grazie per aver effettuato una donazione alla nostra Onlus. Troverà il dettaglio della donazione sull'estratto conto della sua carta di credito. In base alla normativa vigente, la cifra donata potrà essere detratta o dedotta dalla sua dichiarazione dei redditi. Contatti il suo commercialista o CAF per saperne di più.
Leggi

News

Errore in medicina : la prevenzione degli incidenti . Parte 3a

La prevenzione degli incidenti La molteplicità dei meccanismi e le numerose cause d’errori (cause interne ed esterne, individuali e sistemiche) rendono difficile trovare un sistema semplice od universale per ridurre gli errori. Escogitare quindi un procedura sicura, sia nel far volare un aeroplano, sia nel gestire un ospedale, o effettuare un intervento di cardiochirurgia, richiede […]
Leggi

News

Fare i volontari per la Ryder Italia

Il servizio dei volontari Ryder da sempre affianca, ove lo si ritenga opportuno, l’equipe nell’assistenza domiciliare. Passati a loro volta attraverso l’esperienza della malattia grave di un familiare o di una persona cara hanno scelto, fra i vari servizi aperti ai volontari, quello di offrire parte del loro tempo alla famiglia in assistenza. Cosa può […]
Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down