Dona
Dona

Atteggiamento religioso ed impatto sulla salute delle persone

Fin dall’inizio della storia dell’umanità, il rapporto tra religione, medicina e salute, è stato strettamente correlato. Non a caso, la storia della religione, la storia della stessa medicina e gli aspetti della stessa salute nelle differenti popolazioni, sono stati sempre un aspetto affascinante della storia dell’umanità.

Soltanto negli ultimi decenni, i tre ambiti sono stati separati, e questa separazione è avvenuta in particolare soprattutto nelle Nazioni sviluppate, mentre nei paesi in via di sviluppo, questo fenomeno è sicuramente minore o addirittura assente.

Negli ultimi anni questa separazione ha provocato una profonda trasformazione nella formazione del personale sanitario, dove, l’aspetto religioso o spirituale del paziente non viene minimamente preso in considerazione, in quanto considerato non importante nell’approccio medico alla cura e all’assistenza in generale.

Nonostante questo rifiuto verso gli aspetti religiosi o spirituali dei pazienti, esistono comunque numerosi studi che hanno cercato di approfondire l’importanza di questo aspetto sulla salute non solo dei singoli ma dell’intera popolazione.

 

Quello che segue è la traduzione di un articolo pubblicato a questo link : http://www.huffingtonpost.com/entry/women-who-go-to-church-live-longer-harvard-study-finds_us_573b2ab6e4b060aa781b45e9

 

Secondo un recente studio, pubblicato recentemente sulla rivista JAMA Internal Medicine, effettuato all’Università di Harvard, le donne che partecipano a funzioni religiose, tendono a vivere più lungo.

Questa affermazione naturalmente non comporta automaticamente che l’effetto osservato sia dovuto all’opera di un essere superiore o di  Dio. In particolare in questo studio, è stato visto che, le donne che hanno partecipato a servizi religiosi più di 1 volta a settimana nel corso degli anni,  presentavano il 33% in meno di probabilità di morire durante uno studio di quasi 16 anni, rispetto ad un campione di donne che non hanno mai partecipato a servizi religiosi (T.H.Chan School of Public Health). Da questo studio si evidenzia che le donne che hanno partecipato frequentemente alle funzioni religiose, presentavano un evidente minor rischio di mortalità sia da malattie cardiovascolari che da tumori. È possibile che Dio premi le persone religiose osservanti?

La risposta è più complessa. “I risultati del nostro studio suggeriscono che vi è un aspetto importante per quanto riguarda la partecipazione ad eventi religiosi rispetto alle persone che presentano una spiritualità individuale non condivisa con altri.” ha detto Tyler Vander Weele, professore di epidemiologia all’Università Di Harvard

di T H. Chan School, e autore dello studio.

La frequenza delle persone a servizi religiosi condivisi, aumenta chiaramente il sostegno sociale, offre un senso di inclusione in una comunità e diminuisce molto la depressione e senso di solitudine.

Secondo alcune statistiche, quasi il 40% degli americani partecipa a eventi religiosi quasi 1 volta a settimana.

Questa, non è la prima ricerca che affronta la correlazione tra aspetto religioso e diminuzione della mortalità.

In questo studio si è cercato di affrontare la correlazione tra partecipazione  a eventi di culto e miglioramento della salute.

Secondo altri studiosi, questa correlazione può non esser vera, per la cosiddetta “casualità inversa”. Per casualità inversa si intende: situazione dove non è possibile stabilire una relazione tra causa ed effetto.

In base a questo concetto, si potrebbe sostenere, che solo coloro che sono in buone condizioni fisiche, possono effettivamente partecipare alle funzioni,e quindi la partecipazione delle persone è già di per se condizionata dallo stato di salute migliore.

In questo studio appena pubblicato, si è cercato di superare queste critiche utilizzando una metodologia molto rigorosa, controllando attentamente le motivazioni di partecipazione, correlandole alla mortalità su un campione di persone molto più ampio, ed effettuando controlli nel tempo sia sulla partecipazione ai servizi religiosi, sia sugli aspetti sanitari delle persone coinvolte.

La ricerca ha preso in considerazione, tra il 1992 fino al 2012, circa 74.534 donne che hanno partecipato a uno studio sulla salute sul personale infermieristico. Le infermiere coinvolte hanno riempito i questionari rispondendo a domande sulla loro dieta, stile di vita e salute, ogni 2 anni, e hanno risposto ogni 4 anni circa la frequenza con cui partecipavano a servizi religiosi. I ricercatori hanno poi incrociato i dati a seconda della dieta, l’attività fisica, il consumo di alcol , il fumo, l’indice di massa corporea, l’integrazione sociale, la depressione, la razza e l’origine etnica. I limiti di questo studio sono in parte dovuti al campione che consisteva prevalentemente da donne di razza bianca e di religione cristiana e quindi i risultati non sono automaticamente applicabili alla popolazione generale.

Inoltre il campione includeva solo infermiere di nazionalità statunitense con uno status socio economico simile, e che in genere mostrano una particolare attenzione alla propria salute. I risultati indicano che, confrontando tra di loro infermiere e che non presentavano alcuna partecipazione ad attività religiosa, rispetto ad un campione simile che dichiarava una partecipazione di più di 1 volta a settimana, presentavano un 33%  di rischio minore di mortalità durante tutto il periodo dello studio, e hanno presentato una sopravvivenza media di 5 mesi più lunga rispetto al primo gruppo.

Inoltre le infermiere che dichiaravano di frequentare funzioni religiose solo per 1 volta a settimana, presentavano un rischio di mortalità minore del 26% ,e le infermiere che dichiaravano una scarsa partecipazione ( meno di 1 volta a settimana) presentavano un rischio minore solo del 13%.

Nello studio gli autori concludono che :

“ La religione e la spiritualità rappresentano una risorsa sottostimata che i medici dovrebbero prendere in considerazione come strumento per aiutare i propri pazienti ”.

http://www.hindawi.com/journals/isrn/2012/278730/

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down