Dona
Dona

Affrontare la sfida dei pazienti "hotspotter"

La Harvard Business Review nel 2013 ha pubblicato un articolo che riguarda l'esperienza di una Organizzazione americana senza fini di lucro la Intermountain che ha focalizzato l'assistenza ad una particolare tipologia di pazienti che negli USA chiamano Hotspotter. Con questo termine si intende quella popolazione di malati che incide in modo sproporzionato sui costi sanitari e che in genere è rappresentata dai pazienti piu fragili, anziani, affetti da piu patologie e con criticità sociali ed economiche. Dallo studio di questi pazienti è possibile individuare forme di assistenza e percorsi di cura, oltre che nuove forme organizzative, utili a cercare di ridurre il costo sanitario di questi malati.

 Negli USA per paziente “ hotspotter” si intende un malato che incide significativamente sui costi sanitari per un elevato utilizzo di servizi assistenziali intra ed extraospedalieri.

In questo paese, i vari fornitori di assistenza sanitaria sono impegnati ad affrontare un cambiamento fondamentale nella erogazione e rimborso dei servizi assistenziali, passando da un  tradizionale rimborso per le procedure eseguite, ad uno che premia il fornitore di servizi, in base al livello di salute della popolazione  raggiunto  in modo da offrire ad una comunità  un pacchetto di cure totali ad un costo fisso.

Questo cambiamento epocale nel settore sanitario dovrà essere applicato in particolare nei pazienti ad alto utilizzo di servizi sanitari . Negli Stati Uniti  l’1% dei pazienti ad alto costo ( hotspotter) consumano circa il 28 % del totale dei costi della assistenza sanitaria, mentre il 5 % dei pazienti hotspotter  incidono per più del 50 % dei costi sanitari.

E' stato  appurato che il paziente hotspotter utilizza i servizi sanitari in media 41 volte nel corso di 5 anni, rispetto alle sei volte del paziente medio. È evidente che  con una riforma sanitaria che prevede in futuro il rimborso a quota fissa per ogni paziente o gruppo di pazienti , la categoria degli hotspotter potrà essere vista come  un  incubo per i fornitori di servizi sanitari. Intermountain, una organizzazione senza scopo di lucro attiva in Utah ed Idaho, che  gestisce 22 ospedali e 185 cliniche, ha  cercato di comprendere meglio le caratteristiche del paziente ad alto costo, cercando di immaginare le strutture organizzative ed i servizi necessari  per affrontare questo cambiamento nella sanità, e domandandosi cosa è meglio per questi pazienti e per la comuinità e come poter  fornire la massima qualità al minor costo?

Dai primi risutati si evidenzia:

  • L’un per cento dei pazienti seguiti da Intermountain ha utilizzato il 24 %  del budget totale speso per la cura  dei pazienti tra il 2008 ed il 2012. Il 5 %  dei pazienti  assistito da  Intermountain ha utilizzato quasi il 51 % dei costi totali nell’arco degli stessi anni.
  • I pazienti hotspotter hanno un alto tasso di turnover, in altre parole meno del 10 % dei pazienti che rientrano nell 1% dei malati ad alto costo rimangono in questa categoria l’anno successivo e meno dello 0.5 di questi ultimi rimane nella categoria alto costo nei successivi 5 anni.
  • La quota dell’1 % dei pazienti ad alto costo presenta un tasso di mortalità del 26 % su un periodo di 5 anni.

Secondo l’esperienza della Organizzazione  Intermountain approfondire e comprendere il punto di vista del paziente diventa una parte essenziale per individuare le possibili soluzioni.

In base ad un indagine effettuata su questi pazienti è stato visto che: la maggior parte dei malati si lamenta dello scarso coordinamento , gli stessi  richiedono un maggior aiuto per comprendere e gestira la complessita del loro percorso di cura. Sebbene si dimostrino grati per le cure ricevute comunque si lamentano per la scarsa qualità di vita.

Due pazienti su tre  attribuiscono a se stessi la mancanza di miglioramento. Il 57 % hanno indicato la scarsa cura di se stessi come motivo del non miglioramento ed una percentuale piu alta (il 63%) indica nella depressione od in altri problemi mentali la causa principale del deteriorarsi della salute. E’ evidente quindi oltre a migliorare la organizzazione ed i percorsi di cura è necessario un supporto di tipo educativo e motivazionale.

Dalla tipologia dei pazienti assistiti dal Intermountain si è visto :

  • Il 77 % ha almeno una di queste condizioni croniche: patologie cardiovascolari,malattie mentali,malattie polmonari, malattie renali,diabete,malattie fegato,cancro,ictus o un defici neurologico.
  • Il 46 % ha piu di due di queste condizioni
  • Il 23 % ha piu di 3 di queste patologie.

Erano 20.000 i  pazienti assistiti  da Intermountain nella  categoria del 1 % ad alto costo. Ed 89 % tra questi sono rimasti in questa categoria per i 5 anni consecutivi. Questi 89 pazienti hanno inciso per una spesa di 40 milioni di dollari per la loro assistenza.Più di  un quarto riguardava pazienti con problematiche renali ( 11 milioni di spesa).

Questo tipo di analisi fornisce informazioni utili nel cercare di ottimzzare le forme di assistenza. Per esempio si vede:

  • che  una piccola percentuale di pazienti incide per costi esorbitanti,
  • esiste un problema di scarso coordinamento nella assistenza.
  • spesso vi è assenza di caregiver o  di una persona di riferimento
  • si osserva scarsa comunicazione tra i vari specialisti.

Un dato interessante  riguarda la fase terminale di malattia che incide per l’8 % dei costi( ultimi 6 mesi) ed il 12 % ( ultimo anno) del costo totale del 5 % dei pazienti hotspotter.

Le informazioni  ricavate da questo studiio indicano che è opportuno considerare cambiamenti significativi alle tradizionali forme di assistenza, attivando  pratiche  basate su soluzioni  verificate sul campo con l’obiettivo di migliorare i risultati clinici con un ridotto costo complessivo per la comunità. Non è limitando la cura che si riducono i costi, ma focalizzando gli interventi su quelli piu fragili e bisognosi che sono anche quelli più onerosi economicamente.

Letture consigliate

  • Harvard Business Review “Tackling the hotspotter”patient Challenge- S.B.Pingree

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down