Dona
Dona

Curarsi con la musica

Qualche giorno fa una mia amica mi ha raccontato che le era stata prescritta una TAC Total Body e questo naturalmente le aveva creato un notevole quadro di ansia e temeva di non riuscire a sottoporsi a quest’esame. Il giorno in cui decise di andare in  clinica, nell’entrare nella sala TAC ha avuto la piacevole sorpresa di trovare una musica di sottofondo che le ha permesso di sostenere l’esame controllando le ansie e le paure che l’avevano accompagnata nelle ore precedenti.

Ormai in molti centri universitari o reparti ospedalieri si ricorre a queste tecniche di musicoterapia. Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, esiste il testo di Oliver Sacks dal titolo “ Musicofilia”.  In questo libro, come in molte recenti pubblicazioni, si sostiene che la musicoterapia può essere molto utile in campo medico sia per migliorare l’andamento di alcune patologie, ma soprattutto per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Riportiamo qui alcuni esempi indicativi dell’efficacia della metodica:

  • Migliora le procedure invasive

E’ stato osservato, in sperimentazioni cliniche controllate, che pazienti sottoposti a colonscopie, angiografia cardiaca o a chirurgia del ginocchio, che hanno ascoltato brani musicali prima di questi esami, hanno manifestato un minor quadro d’ansia e un minor ricorso a farmaci sedativi. I pazienti cui è permesso ascoltare musica in sala operatoria, sembrano presentare meno fastidi durante queste procedure. Ascoltare musica nelle ore successive a questo tipo  di interventi limita l’uso di farmaci analgesici.

 

  • Riabilitazione neurologica

La musicoterapia può aiutare le persone colpite da ictus o da lesioni cerebrali che hanno danneggiato l’emisfero sinistro responsabile del linguaggio. Poiché le attività musicali originano nell’emisfero destro del cervello, alle persone che stimolano le aree prossimali alla lesione nell’emisfero sinistro, ricorrendo al canto per descrivere i propri pensieri, acquistano più facilmente la capacità di parola.

  • Migliora gli effetti collaterali delle terapie oncologiche.

Ascoltare la musica riduce l’ansietà associata a chemioterapia e radioterapia, e può migliorare la nausea e il vomito indotto dai farmaci chemioterapici.

  • Limita la percezione del dolore

L’effetto della musicoterapia è sottovalutato in pazienti affetti da dolori acuti forti o da una sintomatologia dolorosa cronica dovuta per esempio all’artrite. In genere la musicoterapia diminuisce la percezione del dolore, riduce la quantità di farmaci antidolorifici necessari, aiuta a migliorare la depressione e permette alle persone di avere un migliore controllo sulla propria sintomatologia dolorosa.

  • Migliora la qualità di vita dei pazienti con demenza.

Poiché la capacità di coinvolgersi in attività musicali rimane intatta, anche nelle fasi avanzate di questa patologia, il ricorso alla musicoterapia può facilitare i ricordi, ridurre l’agitazione, facilitare la comunicazione e migliorare il coordinamento fisico.

Per concludere nell’attesa di essere sottoposti a un esame medico, in presenza di una malattia, o semplicemente per combattere la sensazione di stress o di ansia della vita quotidiana, si può ricorrere con effetti benefici  alla musicoterapia.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Medicine alternative: cosa dice la scienza e quando possono essere utili

Negli ultimi decenni, l’interesse verso le cosiddette “medicine alternative” è cresciuto in tutto il mondo, anche nei Paesi con sistemi sanitari avanzati. Ma cosa si intende davvero con questo termine? E, soprattutto, quali di queste terapie hanno oggi un riconoscimento scientifico? Cosa sono le medicine alternative? Le medicine alternative (o complementari) comprendono un’ampia varietà di […]
Leggi

News

‘Frequent Flyer’ in Pronto Soccorso: la fragilità invisibile degli anziani che il territorio può salvare

Ogni anno migliaia di pazienti anziani accedono ripetutamente ai pronto soccorso del Lazio. Spesso non per vere emergenze, ma per mancanza di risposte territoriali efficaci. Una sfida clinica e sociale che chiama in causa medici, amministratori e politiche sanitarie.   I "frequent flyer" sono pazienti che si rivolgono frequentemente al pronto soccorso, spesso per problemi […]
Leggi

News

Medicina naturale e cura delle malattie croniche: una nuova rubrica della Ryder Italia

Natura, benessere e fine vita: un nuovo approccio per migliorare la qualità della vita degli anziani. Negli ultimi anni, l’interesse per le terapie naturali e non farmacologiche è cresciuto in tutto il mondo, anche in risposta ai limiti della medicina tradizionale nel trattare malattie croniche, degenerative e condizioni dell’età avanzata. In particolare, si sta diffondendo […]
Leggi

News

Le uova: un alimento prezioso per la salute degli anziani

Perché le uova fanno bene? Le uova sono un alimento semplice, economico e completo. Offrono tanti benefici per la salute, soprattutto in età avanzata: - le proteine delle uova sono di alta qualità: aiutano a mantenere i muscoli forti e a prevenire la perdita di massa muscolare (sarcopenia). - la vitamina D è utile per […]
Leggi

News

L’aspirina può davvero aiutare a prevenire il cancro?

Immagina una pillola economica, facile da trovare e relativamente sicura, che possa prevenire il cancro o ridurne le recidive. L’aspirina, usata da oltre un secolo per febbre, dolori e cuore, è da tempo sotto osservazione per un possibile ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma la storia è complicata, e la scienza ancora divisa. Un’idea che […]
Leggi

News

Cure aggressive ancora troppo diffuse alla fine della vita

Due anni fa, sul New York Times, Paula Span pubblicò un articolo sugli eccessivi trattamenti nei pazienti negli ultimi mesi di vita. Le sue riflessioni rimangono attuali anche nel 2025. In Italia, nonostante la Legge 38 del 2010 garantisca il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore, l’accesso a questi servizi è ancora […]
Leggi

News

Perché le ondate di calore sono pericolose ed in che modo il calore estremo influisce sul nostro corpo?

L'estremo calore porta gravi rischi per la salute, in particolare per le persone che sono anziane o hanno condizioni patologiche preesistenti. A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti, più intense e durano più a lungo che mai, con conseguenze mortali. Secondo un modello circa 356.000 morti nel 2019 potrebbero essere collegati a calore estremo. Qui spieghiamo come il calore colpisce il corpo e come stare al sicuro. Cos'è un’ondata di calore?

Un'ondata di calore è generalmente definita come un periodo di tempo insolitamente caldo della durata di più di due giorni.

Leggi

News

Come il calore estremo può uccidere, fa ammalare, affaticare e invecchiare precocemente.

I ricercatori stanno studiando i modi in cui la vita su un pianeta più caldo metterà a dura prova i nostri corpi e stanno cercando soluzioni che, a differenza dell'aria condizionata, non peggiorino il problema.

New York Times Raymond Zhong 13 giugno 2022

Leggi

News

L’uso della marijuana potrebbe in un prossimo futuro diventare legale, ma questo non significa che la cannabis sia sicura.

Sebbene quasi il 70% degli stati negli USA abbia legalizzato l'uso medico dei prodotti a base di cannabis, alcuni professionisti sanitari stanno esaminando più da vicino il suo effetto sul cervello. Un neuro scienziato afferma che il giudizio è ancora incerto sulla possibile dipendenza, dagli effetti sul neuro sviluppo dei feti, e sugli adolescenti.

 Chiara Simone Corrispondente di Harvard Gazette Aprile 2022

 Un recente sondaggio CBS News/YouGov ha rilevato che due terzi degli americani vogliono che l'uso ricreativo di marijuana sia legale. Quasi il 70 per cento degli stati consente l'uso medico dei prodotti a base di cannabis e un numero crescente ha legalizzato l'uso ricreativo. Ma il neuro scienziato Yasmin Hurd afferma che ciò non significa che la cannabis goda di un buono stato di salute.

 

Leggi

News

La liberalizzazione della marijuana per uso medico può scatenare un abuso incontrollato di sostanze non sottoposte ad adeguato controllo specialistico.

In  tutto il mondo il dibattito sulla liberalizzazione della mariuana è un problema aperto. Senza prendere una posizione preferiamo pubblicare due recenti studi che sembrano sottolineare la complessita del problema suggerendo un estrema cautela nelle decisioni future.

Leggi
1 2 3 7

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down