Dona
Dona

Una medicina sembra ridurre i tumori non operati alla prostata

24 gennaio 2012

Gina Kolata per il New York Times

Meno del 10% delle persone, cui viene diagnosticato un tumore alla prostata allo stadio iniziale e che possono scegliere di non intervenire sottoponendosi poi a controlli periodici, decidono di fare così. Le altre persone vogliono liberarsi del tumore il più presto possibile con radioterapia o con intervento chirurgico. Ma questi trattamenti possono avere effetti collaterali seri come l’impotenza e l’incontinenza.

Adesso un nuovo studio suggerisce che potrebbe essere possibile rallentare o anche arrestare la crescita del tumore per chi decide di non intervenire immediatamente.

Lo studio, pubblicato a gennaio su Lancet (doi:10.1016/S0140-6736(11)61619 - trial REDEEM - Reduction with Dutasteride of Clinical Progression Events in Expectant Management – sponsorizzato dalla GlaxoSmithKline), è basato sull’uso del Dutasteride un farmaco impiegato per ridurre le dimensioni della prostata quando aumentano con l’età. Due studi precedenti suggerivano che il Dutasteride e un farmaco simile il Finasteride potevano essere usati per prevenire il tumore alla prostata, ma la FDA (Food and Drug Administration - l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) ha respinto la richiesta di consentire la vendita di questi farmaci come prevenzione del tumore in quanto sussistono dei dubbi sul fatto che questi farmaci sono una valida prevenzione per i tumori allo stadio iniziale, ma possono accelerare la crescita dei tumori in stadi più avanzati.

 

 

Nel nuovo studio, condotto dal dr. Neil E. Fleshner dell’Università di Toronto, a pazienti con il tumore allo stadio iniziale è stato somministrato in maniera casuale il farmaco oppure un placebo, tenendoli sotto controllo, senza altre terapie, con la così detta “sorveglianza attiva”. Dopo tre anni il tumore era progredito in 54 pazienti del gruppo Dutasteride pari al 38% e 70 nel gruppo del placebo pari a 48%.

Ma lo studio aveva dei limiti, perché rivolto a pochi pazienti e un arco temporale di tre anni è troppo breve per valutare un tumore che tende a progredire in molti anni. E anche se i pazienti e i loro medici non sapevano a chi era somministrato il dutasteride e a chi il placebo, era molto facile scoprirlo. Il Dutasteride dimezza i valori del PSA (antigene specifico della prostata) e il test del PSA fa parte della “sorveglianza attiva” ed è il modo in cui la maggior parte delle persone scoprono di avere il tumore alla prostata.

La prova che il dunasteride può rallentare o addirittura bloccare la crescita del tumore alla prostata viene dalle biopsie effettuate sui pazienti dello studio. Nelle biopsie dei pazienti che prendevano il dunasteride era meno probabile trovare celle tumorali rispetto alle biopsie di che prendeva il placebo. Secondo il dr. Thompson, esperto in tumori alla prostata all’Università del Texas a San Antonio e che non ha partecipato allo studio, questo risultato è in linea con i risultati di altri studi precedenti che indicavano che il dunasteride poteva prevenire il tumore.

Questo studio potenzialmente riguarda 100.000 pazienti all’anno o anche di più – dice Thompson – e per quelli tra noi che trattano questa malattia è un grande risultato. Naturalmente, altri medici sono più prudenti.

Il dr. Albertsen, esperto di tumori alla prostata all’Università del Connecticut, che anche non ha partecipato allo studio, dice che l’effetto del dutasteride sui livelli di PSA potrebbe essere utile. Potrebbe, infatti, far sì che i pazienti che prendono il dutasteride non si preoccupano della crescita del tumore e evitano biopsie di controllo. Dice sempre il dr. Albertsen – più spesso si fanno le biopsie, più è probabile trovare un motivo per dire che la malattia è progredita e la sorveglianza attiva significa che seguiamo il paziente finché lui o il suo medico non hanno paura che la malattia è progredita.

Tuttavia, il dr. Albertsen teme che l’uso del dutasteride possa aumentare i tumori pericolosi e mortali, il che raffredda il suo entusiasmo per la medicina.

In un editoriale, il dr. Parker del Royal Marsden, un centro per i tumori di Londra, ha espresso una preoccupazione analoga. Il problema, dice, è uno screening estensivo con il test del PSA, che porta un americano su cinque a una diagnosi di tumore alla prostata. La soluzione, dice il dr. Parker, è non solo di cercare di evitare di curare i tumori a basso rischio, ma anche riuscire a evitare di diagnosticarli.

Nel frattempo, ha scritto, che il dutasteride non può essere considerato di supporto alla sorveglianza attiva.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Ma quanto dobbiamo camminare ogni giorno per avere risultati positivi per la salute?

 

Molti di noi usano spesso strumenti differenti per valutare le proprie attività fisiche ma la maggior parte non conosce come tramutare questi dati in consigli pratici per eventuali miglioramenti. Questo articolo può essere utile per tutti coloro che camminano in modo regolare ogni setttimana.

Yana Paskova per il New York Times il 20 settembre 2022.

Leggi

News

Le videochiamate hanno migliorato la cognizione nelle persone anziane a rischio di Alzheimer

Per le persone anziane socialmente isolate con decadimento cognitivo lieve, le videochiamate di 30 minuti quattro volte a settimana hanno migliorato il livello cognitivo, la qualità della vita e la connettività cerebrale

  17 agosto 2022  Di Grace Wade su  New Scientist

 

Leggi

News

La spiritualità è legata a migliori risultati di salute, e di cura del paziente

Uno studio rileva che per molti pazienti l’aspettò della spiritualità è importante e influenza gli esiti chiave della malattia, come la qualità della vita e le decisioni sull'assistenza medica. Questo studio mostra che l’aspetto della spiritualità dovrebbe essere una parte vitale della futura cura centrata sull'intera persona

 Nicole Rura 12 luglio 2022 Harvard Gazette

Leggi

News

La cannabis legalizzata in Canada e negli Stati Uniti non ha distrutto il mercato illegale .

Anche quando la cannabis è legalizzata, alcuni consumatori preferiscono ancora attenersi alle loro solite fonti illegali, che possono essere più economiche e di facile accesso

New Scientist  24 maggio 2022 Di Chiara Wilson

Leggi

News

La Cannabis puo essere utile per il dolore cronico?

In Italia la Cannabis è legale per uso medico e industriale, sebbene sia strettamente regolamentata. Mentre è depenalizzata per usi ricreativi, ma sempre se non si superano i limiti per incorrere nel reato di “spaccio”. Limiti non fissi e non chiari nella nella normativa italiana.

 

 La maggior parte dei prodotti a base di cannabis prescritti per il dolore cronico causano effetti collaterali come vertigini, ma una nuova revisione ha scoperto che solo quelli con THC molto alto,   in realtà forniscono sollievo dal dolore

 6 giugno 2022 New Scientist Di Corryn Wetzel

Leggi

News

Come ricorrere a piccoli rituali per aumentare le tue prestazioni mentali

La maggior parte delle persone ricorre ad alcuni rituali soprattutto in particolari situazioni come prima di un esame o di un colloquio. I più razionali sostengono che tutto ciò è assurdo e non aiuta a migliorare i risultati dei vari esami.  Alcuni recenti studi hanno dimostrato l’importanza di questi rituali come descritto in questa pubblicazione.

 New Scientist 12 gennaio 2022 David Robson

Leggi

News

Perché è importante non parlare più di attacco ischemico transitorio, (TIA)

Gli "Attacchi ischemici transitori", che possono con il tempo trasformarsi in problematiche serie potrebbero aver bisogno di un nuovo nome

 New York Times di Paola Span 9 aprile 2022

 

Leggi

News

Muovere il corpo può guarire la mente?

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down