Dona
Dona

Studia di più e vivrai più a lungo

Le ultime ricerche suggeriscono che non è la ricchezza bensì l'istruzione a svolgere effettivamente un ruolo più importante nel prolungare la durata della vita.  La scoperta potrebbe avere enormi implicazioni nel programmare la spesa per la salute pubblica.
Nel 1975, gli economisti cominciarono a confrontare le aspettative di vita con la ricchezza dei singoli paesi e conclusero che la ricchezza incrementava la longevità.  Sembrava ovvio: tutto ciò che le persone devono avere per rimanere in salute - dal cibo alle cure mediche - costa denaro.

Presto però è emerso che i dati non sempre corrispondevano a quella teoria. 

I miglioramenti nella economia di un paese non hanno sempre significato una aspettativa di vita più lunga.  Inoltre, negli anni '80, la ricerca ha rivelato che un miglioramento nel tasso di alfabetizzazione si associava a maggiori aumenti nell'aspettativa di vita rispetto ad un incremento nella ricchezza.
è vero che le persone più istruite in qualsiasi paese tendono a vivere più a lungo dei loro compatrioti meno istruiti ma è anche vero che le persone istruite tendono ad essere più ricche, quindi è stato difficile capire quale fattore fosse il più importante nell'allungare la durata della vita.
In Austria Wolfgang Lutz e Endale Kebede dell'Istituto internazionale di analisi dei sistemi applicati, hanno ora districato i pezzi del puzzle incrociando i dati medi sul PIL di ogni persona di 174 paesi, con la durata della vita e con gli anni di istruzione negli anni che vanno dal 1970-2010.

I due ricercatori hanno riscontrato che certamente  la ricchezza si correlava con la longevità ma la correlazione tra longevità e anni di scolarizzazione era più significativa, con una relazione diretta che non cambiava nel tempo.

Quando Lutz e Kebede misero entrambi i fattori (ricchezza e scolarizzazione) nello stesso modello matematico, scoprirono che le differenze nell'istruzione permettevano di prevedere da vicino le differenze nell'aspettativa di vita, mentre i cambiamenti nella ricchezza erano poco influenti (Population and Development Review, doi.org/cnm6).

Lutz sostiene che, poiché la scolarizzazione avviene generalmente molto prima che entri in gioco l'aspettativa di vita di una persona, questa correlazione riflette la causa: una migliore educazione porta a una vita più lunga. Inoltre ipotizza che un educazione prolungata migliora permanentemente le capacità cognitive di una persona, consentendo una migliore pianificazione e autocontrollo per il resto della propria vita.

Anche l'educazione tende a generare più ricchezza, motivo per cui anche la ricchezza e la longevità sono correlate.  Ma ciò che è importante, dice Lutz, è che la ricchezza non sembra determinare la longevità - entrambe sono determinate dall'istruzione.

"Alcuni medici potrebbero non apprezzare questi risultati", dice Lutz, perché se questa teoria venisse dimostrata, ai governi converrebbe investire di più sull'istruzione piuttosto che sugli ospedali ad alta tecnologia.

Sangheon Lee, dell'Organizzazione internazionale del lavoro dell'ONU a Ginevra, in Svizzera, concorda sul fatto che l'istruzione influisce sulla durata della vita, ma dubita che modelli così semplici possano spiegare del tutto un problema complesso con la semplice teoria di causa ed effetto.

Wolfang  Lutz sostiene che gli esempi estremi sembrano confermare questa ipotesi. "Cuba ha una economia  catastrofica ma ha un'aspettativa di vita più alta degli Stati Uniti perché il livello di istruzione è molto elevato". D’altra parte, nella Guinea equatoriale ricca di petrolio ma scarsamente istruita, le persone raggiungono raramente i 60 anni.

Questo articolo è apparso in stampa con il titolo "Studiare di più per vivere una vita più lunga"
NEWSCIENTIST   Debora MacKenzie

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Ma quanto dobbiamo camminare ogni giorno per avere risultati positivi per la salute?

 

Molti di noi usano spesso strumenti differenti per valutare le proprie attività fisiche ma la maggior parte non conosce come tramutare questi dati in consigli pratici per eventuali miglioramenti. Questo articolo può essere utile per tutti coloro che camminano in modo regolare ogni setttimana.

Yana Paskova per il New York Times il 20 settembre 2022.

Leggi

News

Le videochiamate hanno migliorato la cognizione nelle persone anziane a rischio di Alzheimer

Per le persone anziane socialmente isolate con decadimento cognitivo lieve, le videochiamate di 30 minuti quattro volte a settimana hanno migliorato il livello cognitivo, la qualità della vita e la connettività cerebrale

  17 agosto 2022  Di Grace Wade su  New Scientist

 

Leggi

News

La spiritualità è legata a migliori risultati di salute, e di cura del paziente

Uno studio rileva che per molti pazienti l’aspettò della spiritualità è importante e influenza gli esiti chiave della malattia, come la qualità della vita e le decisioni sull'assistenza medica. Questo studio mostra che l’aspetto della spiritualità dovrebbe essere una parte vitale della futura cura centrata sull'intera persona

 Nicole Rura 12 luglio 2022 Harvard Gazette

Leggi

News

La cannabis legalizzata in Canada e negli Stati Uniti non ha distrutto il mercato illegale .

Anche quando la cannabis è legalizzata, alcuni consumatori preferiscono ancora attenersi alle loro solite fonti illegali, che possono essere più economiche e di facile accesso

New Scientist  24 maggio 2022 Di Chiara Wilson

Leggi

News

La Cannabis puo essere utile per il dolore cronico?

In Italia la Cannabis è legale per uso medico e industriale, sebbene sia strettamente regolamentata. Mentre è depenalizzata per usi ricreativi, ma sempre se non si superano i limiti per incorrere nel reato di “spaccio”. Limiti non fissi e non chiari nella nella normativa italiana.

 

 La maggior parte dei prodotti a base di cannabis prescritti per il dolore cronico causano effetti collaterali come vertigini, ma una nuova revisione ha scoperto che solo quelli con THC molto alto,   in realtà forniscono sollievo dal dolore

 6 giugno 2022 New Scientist Di Corryn Wetzel

Leggi

News

Come ricorrere a piccoli rituali per aumentare le tue prestazioni mentali

La maggior parte delle persone ricorre ad alcuni rituali soprattutto in particolari situazioni come prima di un esame o di un colloquio. I più razionali sostengono che tutto ciò è assurdo e non aiuta a migliorare i risultati dei vari esami.  Alcuni recenti studi hanno dimostrato l’importanza di questi rituali come descritto in questa pubblicazione.

 New Scientist 12 gennaio 2022 David Robson

Leggi

News

Perché è importante non parlare più di attacco ischemico transitorio, (TIA)

Gli "Attacchi ischemici transitori", che possono con il tempo trasformarsi in problematiche serie potrebbero aver bisogno di un nuovo nome

 New York Times di Paola Span 9 aprile 2022

 

Leggi

News

Muovere il corpo può guarire la mente?

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down