Dona

Assistenza

Come possiamo aiutarti

Passi per accedere al servizio

Passo 1

Compila il modulo

Scarica il modulo di richiesta dal nostro sito e forniscici le informazioni necessarie sul paziente. Il modulo può essere inviato via email, fax o consegnato di persona. In caso di urgenza, contattaci telefonicamente per accelerare il processo al numero 06.5349622
Scarica il modulo

Passo 2

Valutazione delle esigenze

Il nostro Centro di ascolto analizzerà le richieste ricevute, verificando i requisiti del paziente e raccogliendo ulteriori documenti medici se necessari. Questa fase include un colloquio con i familiari e una prima valutazione delle condizioni cliniche e sociali del nucleo familiare.

Passo 3

Pianificazione dell'assistenza

In base alla valutazione, l'équipe multidisciplinare elabora un Piano Assistenziale Individuale (PAI), che definisce il tipo e la frequenza degli interventi domiciliari necessari. Una volta approvata, il paziente entra ufficialmente nel programma di assistenza.
Per informazioni o supporto, siamo sempre disponibili. Non esitare a chiamarci o a scriverci per iniziare il tuo percorso con noi.

Hai bisogno di assistenza? Chiama il 06.5349622

Contattaci

Scopri come unirti a noi e cambiare per il meglio la vita di molte persone

Scopri come unirti a noi e cambiare per il meglio la vita di molte persone
Diventa volontario

FAQ

Hai domande?

Trova le risposte alle domande più frequenti sui nostri servizi.
Posso richiedere assistenza ai pazienti che:
• Risiedono entro il Grande Raccordo Anulare di Roma.
• Presentano patologie oncologiche o croniche che determinano parziale o totale non autosufficienza.
• Hanno un caregiver presente al domicilio, che sia un familiare, un infermiere o una badante.
• Il nostro sito web (con inoltro automatico alla segreteria).
• E-mail o fax.
• Telefonicamente, contattando il nostro Centro di ascolto.
Sì, l'assistenza è gratuita per i primi 60 giorni, durante i quali valuteremo le esigenze del paziente e definiremo un piano personalizzato. Successivamente, gli interventi possono essere gratuiti (ad esempio, cure palliative) o prevedere pacchetti a tariffe agevolate.
In questi casi, indirizziamo il paziente verso servizi di assistenza alternativi, collaborando con ospedali, associazioni o altre strutture che possono offrire il supporto necessario.
• Frequenza delle visite mediche e infermieristiche.
• Terapie specifiche e supporto psicologico o sociale, se necessario.
• Collaborazione con altre figure professionali, come fisioterapisti o OSS, a seconda delle esigenze del paziente.
Sì, in casi eccezionali di particolare gravità e urgenza, l'assistenza può essere avviata prima del colloquio preliminare. Contattaci telefonicamente per valutare la situazione.
Durante l'attesa, il nostro team offre supporto telefonico per monitorare le condizioni del paziente, orientarlo verso visite specialistiche o altri interventi necessari.
Puoi contattare il nostro Coordinamento Infermieristico. Avremo cura di informarti regolarmente sull'andamento del piano assistenziale e su eventuali aggiornamenti.
crossmenuchevron-down