Dona
Dona

Secondo alcuni recenti studi le persone che hanno avuto un’infezione da Covid dovrebbero assumere una singola dose di vaccino.

Molte persone che hanno contratto la infezione da coronavirus non sanno se devono comunque vaccinarsi. Ecco cosa dicono gli ultimi studi

 Articolo pubblicato sul New York Times Apoorva Mandavilli  19 febbraio 2021

Nuovi studi dimostrano che una sola iniezione di vaccino può aumentare notevolmente i livelli di anticorpi in coloro che si sono ripresi da una precedente infezione da coronavirus.

Quasi 30 milioni di persone negli Stati Uniti - e probabilmente molte altre In cui l’infezione non è mai stata diagnosticata - sono state finora infettate dal coronavirus.  Queste persone dovrebbero ancora essere vaccinate?  Due nuovi studi rispondono a questa domanda con un deciso sì. In effetti, la ricerca suggerisce che per queste persone una sola dose del vaccino è sufficiente per stimolare i loro anticorpi e distruggere il coronavirus e anche alcune varianti più infettive.  I risultati di questi nuovi studi sono coerenti con i risultati di altri due pubblicati nelle ultime settimane.  Nel complesso, la ricerca suggerisce che le persone che hanno avuto Covid-19 dovrebbero essere immunizzate, ma una singola dose del vaccino potrebbe essere sufficiente.  "Penso fortemente che le persone che erano state precedentemente infettate da Covid dovrebbero ricevere il vaccino", ha detto Jennifer Gommerman, immunologa dell'Università di Toronto che non era coinvolta nella nuova ricerca.  La risposta immunitaria di una persona a un'infezione naturale è molto variabile.  La maggior parte delle persone produce abbondanti quantità di anticorpi che persistono per molti mesi.  Ma alcune persone che avevano sintomi lievi o nessun sintomo di Covid-19 producono pochi anticorpi, che scendono rapidamente a livelli non rilevabili.

 I vaccini "hanno comunque il loro ruolo", ha detto il dottor Gommerman, in modo che chiunque si sia ripreso dal Covid-19 possa ancora produrre abbastanza anticorpi per proteggersi dal virus. L'ultimo studio, che non è stato ancora pubblicato su una rivista scientifica, ha analizzato campioni di sangue di persone che hanno avuto Covid-19.  I risultati hanno suggerito che il loro sistema immunitario avrebbe difficoltà a difendersi da B.1.351, la variante del coronavirus identificata per la prima volta in Sud Africa. Ma una iniezione del vaccino Pfizer-BioNTech o Moderna ha cambiato significativamente il quadro: ha amplificato la quantità di anticorpi nel sangue di mille volte - "una spinta enorme, enorme", ha detto Andrew T. McGuire, un immunologo presso il Fred Hutchinson  Cancer Research Center di Seattle, che ha guidato lo studio.

  La iniezione di questi anticorpi, prelevati da campioni di tutti i partecipanti potrebbero neutralizzare non solo B.1.351, ma anche il coronavirus che ha causato l'epidemia di SARS nel 2003. In effetti, questi anticorpi sembravano funzionare meglio di quelli osservate nelle persone che non avevano avuto Covid e avevano ricevuto due dosi di un vaccino.  Diversi studi hanno suggerito che i vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna sono circa cinque volte meno efficaci contro la variante. I ricercatori hanno ottenuto campioni di sangue da 10 volontari nel Seattle Covid Cohort Study che sono stati vaccinati mesi dopo aver contratto il coronavirus.  Sette dei partecipanti hanno ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech e tre hanno ricevuto il vaccino Moderna.

 Il sangue prelevato circa due o tre settimane dopo la vaccinazione ha mostrato un aumento significativo della quantità di anticorpi rispetto ai campioni raccolti prima della vaccinazione.  I ricercatori non sanno ancora per quanto tempo persisterà la maggiore quantità di anticorpi, ma "si spera che dureranno a lungo", ha detto il dottor McGuire.  I ricercatori hanno anche visto un aumento delle cellule immunitarie che ricordano e combattono il virus, ha detto il dott. McGuire.  "Sembra abbastanza chiaro che stiamo aumentando la loro immunità preesistente", ha detto.  In un altro nuovo studio, i ricercatori della New York University hanno scoperto che una seconda dose del vaccino non ha aggiunto molto beneficio per le persone che hanno avuto Covid-19, un fenomeno che è stato osservato anche con vaccini per altri virus.

  In quello studio, la maggior parte delle persone era stata infettata dal coronavirus otto o nove mesi prima, ma aveva visto i propri anticorpi aumentare da cento a mille volte quando veniva somministrata la prima dose di un vaccino.  Dopo la seconda dose, tuttavia, i livelli di anticorpi non sono aumentati ulteriormente.  "È una vera testimonianza della forza della memoria immunologica che dopo una singola dose comporta un enorme aumento", ha detto il dottor Mark J. Mulligan, direttore del N.Y.U.  Langone Vaccine Center e l'autore principale dello studio. In alcune parti del mondo, inclusi gli Stati Uniti, una minoranza significativa della popolazione è già stata infettata, ha osservato il dottor Mulligan.  "Sicuramente dovrebbero essere vaccinati", ha detto.

  Non è chiaro se il picco di mille volte nei livelli di anticorpi registrato in laboratorio si verificherà in contesti reali.  Tuttavia, la ricerca mostra che una singola iniezione è sufficiente per aumentare i livelli di anticorpi in modo significativo, ha detto Florian Krammer, immunologo presso la Icahn School of Medicine del Mount Sinai a New York.  Il dottor Krammer ha condotto un altro dei nuovi studi, che ha dimostrato che le persone che hanno avuto Covid-19 e hanno ricevuto una dose di un vaccino hanno sperimentatoalcuni effetti collaterali più gravi dovuti all’ inoculazione ma avevano più anticorpi rispetto a coloro che non erano stati infettati prima. "Se metti insieme tutti e quattro i documenti, si deducono informazioni abbastanza attendibili sul fatto che le persone che hanno già avuto un'infezione necessitano solo di una vaccinazione", ha detto il dottor Krammer.

  Lui e altri ricercatori stanno cercando di persuadere gli scienziati dei Centers for Disease Control and Prevention a raccomandare solo una dose per coloro che si sono ripresi dal Covid-19. Idealmente, queste persone dovrebbero essere monitorate dopo la prima iniezione nel caso in cui i loro livelli di anticorpi precipitassero dopo alcune settimane o mesi, ha detto Dennis R. Burton, immunologo presso lo Scripps Research Institute di La Jolla, in California. Il fatto che gli anticorpi osservati nel nuovo studio possano combattere il virus della SARS del 2003 suggerisce che una singola dose del vaccino potrebbe aver spinto l’organismo dei volontari a produrre "anticorpi ampiamente neutralizzanti" - molecole immunitarie in grado di attaccare un'ampia gamma di virus, ha detto il dottor Burton.

  Lui e altri scienziati hanno studiato per decenni se gli anticorpi neutralizzanti ricavati da pazienti infetti da HIV (virus della immunodeficienza umana) possono affrontare differenti versioni di questo virus.  poiché quest’ultimo muta più velocemente di qualsiasi altro virus ed elude rapidamente la maggior parte degli anticorpi. Il nuovo coronavirus muta molto più lentamente, ma ora ci sono più varianti del virus che sembrano essersi evolute per essere più contagiose o per contrastare il sistema immunitario.  Il nuovo studio potrebbe fornire indizi su come realizzare un singolo vaccino che stimoli la produzione di anticorpi ampiamente neutralizzanti che possono distruggere tutte le varianti del coronavirus, ha detto il dottor Burton.

  Senza un tale vaccino, gli scienziati dovranno modificare i vaccini ogni volta che il virus cambia in modo significativo.  "Si rimane bloccati in una sorta di approccio Whac-a-Mole- termine "utilizzato con riferimento a una situazione in cui i tentativi di risolvere un problema sono frammentari o superficiali, determinando solo miglioramenti temporanei o minori.  Probabilmente ci vorranno molti mesi, se non di più, per sviluppare e testare quel tipo di vaccino contro il coronavirus, ma "questo è il modo a lungo termine per avvicinarsi a questo virus".

 

 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Cosa ci ha insegnato la storia sulla fine di una pandemia.

31 gennaio 2022 New York Times di John M. Barry

 La pandemia influenzale del 1918 che uccise almeno 50 milioni di persone in tutto il mondo si concluse nell'estate del 1919 quando una terza ondata di contagio finalmente si placò.

Eppure il virus continuò a uccidere.

Leggi

News

Le ultime notizie sulle varianti Omicron

New Scientist ultime notizie di questa settimana 5/02/2022

 Un altro anno, un'altra variante.  Anche prima che l'onda omicron sia finita, il numero crescente di casi causati da una variante di omicron nota come BA.2 sta destando preoccupazione.  Ecco cosa sappiamo della variante BA.2.

Leggi

News

Due anni di covid-19: cosa abbiamo imparato fino ad oggi su questa pandemia.

Sono passati ormai due anni da quando le autorità cinesi hanno informato per la prima volta l'Organizzazione Mondiale della Sanità di un virus sconosciuto a Wuhan. Come è cambiata la nostra comprensione del virus da allora e dove ci portano queste conoscenze?

New Scientist 01/08/22

Leggi

News

Quanto tempo impiega Omicron per farci ammalare?

  Con questo articolo in uscita il giorno di Natale continua la diffusione di notizie sulla pandemia. In quasi due anni abbiamo cerato di tenervi aggiornati sulle problematiche legate al Covid perché reputiamo che solo una buona informazione permette alle persone di avere gli strumenti per decidere come comportarsi in un momento di crisi sanitaria e sociale. Sperando che questi articoli vi siano utili vi auguriamo un BUON NATALE.

Leggi

News

Riabilitazione cognitiva: il faticoso percorso di un paziente attraverso una lunga terapia per il Covid

Pam Belluck 4/dicembre 2021 New York Times

 Conosciamo poco della patologia denominata" lungo covid"  e conseguentemente esistono poche notizie sulle eventuali terapie. Questo esauriente articolo uscito sul New York Times- Pam Belluck 4/dicembre 2021-descrive il lungo e tortuoso percorso  necessario per un paziente per cercare di uscire dalle conseguenze di questa patologia.

Leggi

News

La variante Omicron quello che c’è da sapere

Da qualche giorno si parla solo della nuova variante. vediamo  le poche notizie sino ad ora raccolte.

Stephen Sondheim   Atlantic 29/novembre 2021 

Leggi

News

Il trattamento del silenzio ai pazienti affetti da lungo COVID.

 Nelle ultime settimane almeno nel nostro paese si percepisce una minore attenzione della opinione pubblica sulla  necessità di proseguire la campagna della vaccinazione. Questo atteggiamento  rischia di diventare pericoloso per tutti noi e non aiuterà la percentuale di persone che nel nostro paese non hanno fatto la vaccinazione per differenti motivi. Quindi più che pensare alla possibilità di rendere obbligatorio il vaccino servirebbe spiegare in modo approfondito cosa rischiano le persone non vaccinate che se colpite dal virus sviluppano in un terzo dei casi il lungo covid. Molti delle persone non vaccinate spesso hanno poche informazioni sui rischi della loro scelta ed è opportuno informarli sui pericoli che corrono se persistono nella loro decisione .

Leggi

News

La somministrazione della terza dose di vaccino contro il Coronavirus: cosa pensa la Comunità Europea.

 La agenzia europea dei farmaci ha affermato che una dose di richiamo del vaccino Pfizer-BioNTech può essere somministrata agli adulti sani.

Leggi

News

Quello che sappiamo finora sui richiami dei vaccini per il covid-19.

Un numero crescente di dati suggerisce che la protezione indotta dal vaccino contro il covid-19 diminuisce nel tempo, molte nazioni si stanno preparando per lanciare un programma di richiamo.  Israele ha già iniziato, mentre Stati Uniti, Francia e Germania hanno annunciato piani per iniziare a distribuire le terze dosi.  Alcuni altri paesi, incluso il Regno Unito ci stanno pensando, aspettando a breve i risultati certi della terza iniezione.

Pubblicato su New scientist 11-9-21

Leggi

News

Ma questa famosa immunità di gregge è ancora un obiettivo sicuro?

All’inizio della pandemia si suppose che  la famosa immunità di gregge fosse un possibile obiettivo da raggiungere perché si era molto pessimisti sulla possibilità di avere in tempi rapidi uno o più vaccini con cui immunizzare il numero maggiore di persone. Con il trascorrere del tempo si è visto che nonostante gli sforzi e soprattutto l’esperienza acquisita ha modificato molti dei precedenti obiettivi nel cercare di individuare la via più sicura per gestire questa pandemia. Se ricordate all'inizio della pandemia il governo inglese aveva deciso di puntare sull'immunità di gregge. Ora dopo venti mesi questo articolo apparso in Gran Bretagna ha profondamente modificato l'approccio sanitario.

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down