Dona
Dona

Perché è fondamentale vaccinarsi contro il morbillo

Dopo che la vaccinazione contro il morbillo fu introdotta negli anni '60, i casi di morbillo diminuirono drammaticamente. Misteriosamente, ovunque questo accadesse, diminuivano anche i decessi per infezioni, fenomeno che allora sembrava completamente non correlato e soprattutto poco compreso.

Il virus del morbillo è direttamente responsabile di oltre 100.000 decessi ogni anno. Gli studi epidemiologici hanno associato il morbillo ad un aumento della morbilità e della mortalità anche per numerosi anni dopo l'infezione, ma non si era mai riusciti a capire i motivi per cui questo avvenisse.

Recenti studi hanno appurato che Il morbillo ha un effetto devastante e a lungo termine sul sistema immunitario. Ammalarsi di morbillo aumenta la vulnerabilità ad altre infezioni mentre il vaccino MMR (morbillo, parotite e rosolia), proteggendo dal morbillo, evita un alto numero di queste infezioni.

È stato osservato che il virus del morbillo infetta le cellule immunitarie, causando una intensa ed acuta soppressione del sistema immunitario.

Per identificare e quantificare gli effetti a lungo termine del morbillo sul sistema immunitario, alcuni ricercatori hanno sottoposto a studio 77 bambini non vaccinati prima e 2 mesi dopo essere stati colpiti dall'infezione da virus del morbillo.

Il morbillo ha causato in questi bambini l'eliminazione dell'11-73% del loro patrimonio di anticorpi presenti prima della malattia. Questi giovani pazienti hanno recuperato il normale numero degli anticorpi solo dopo una nuova esposizione naturale ai patogeni. In particolare, questi effetti sul sistema immunitario non sono stati osservati nei neonati vaccinati contro la MMR (morbillo, parotite e rosolia), ma sono stati confermati nei macachi ai quali è stata provocata l’infezione da morbillo. La riduzione della memoria immunitaria umorale dopo l'infezione da morbillo genera una potenziale vulnerabilità alle infezioni future, sottolineando la necessità di diffondere il più possibile il programma di vaccinazione.

Da anni è noto che Il morbillo rende i bambini più vulnerabili ad altre infezioni. Ora questi due importanti studi effettuati su giovani pazienti olandesi, tutti protestanti ortodossi con familiari che rifiutano la vaccinazione, hanno rilevato il motivo di quanto avviene: l’infezione del morbillo danneggia gravemente il sistema immunitario, rendendo questa malattia ancora più letale di quanto si pensasse.

Questa è una brutta notizia, poiché i casi di morbillo in tutto il mondo sono cresciuti a livelli mai visti dal 2006, sono aumentati di dieci volte in Africa e raddoppiati in Europa. negli anni negli Stati Uniti e in Inghilterra hanno raggiunto il livello più elevato mai registrato. Nel 2017 ci sono stati 7 milioni di casi in tutto il mondo, ma le cifre che dovrebbero essere pubblicate questo dicembre mostrano che i numeri sono aumentati "in modo notevole" nel 2018, afferma Katrina Kretsinger dell'Organizzazione mondiale della sanità.

"Tutti i casi sono dovuti al fatto che le persone che avrebbero dovuto essere vaccinate non lo sono state”, a causa dei sistemi sanitari nazionali deboli e poco efficienti, della scarsa informazione pubblica e del forte sentimento anti-vaccini.

Nel 2015, Michael Mina, ora alla Harvard University, ha scoperto che i bambini che hanno avuto il morbillo hanno molte più probabilità di contrarre altre malattie, queste infezioni post-morbillo possono rappresentare la metà di tutte le morti per malattie infettive nei bambini che vivono in aree in cui è diffuso il virus.

Nel 2017 circa 100.000 bambini sono morti di morbillo. Mina sospetta che due o tre volte questo numero di pazienti che hanno contratto il morbillo morirà in seguito per altre infezioni che non avrebbero preso se non avessero avuto il morbillo.

Questi studi sembrano dimostrare il motivo di tutto ciò. Poiché tutti siamo esposti ai vari patogeni da bambini, accumuliamo cellule immunitarie specializzate, ognuna delle quali ha imparato a produrre anticorpi per attaccare un particolare frammento di un agente patogeno. Sembra che Il virus del morbillo uccida queste cellule, ma sino ad ora l'impatto di questo non era noto.

Mina e il suo team hanno determinato quali anticorpi sono stati prodotti da 77 bambini olandesi non vaccinati che in seguito hanno preso il morbillo. Prima che qualcuno di loro avesse il morbillo, questi bambini potevano produrre anticorpi contro molti virus e batteri. Ma in seguito hanno perso tra l'11 e il 73% del loro patrimonio di anticorpi, per vari tipi di agenti patogeni.

Sembra quindi che il loro sistema immunitario, accumulato nel tempo, sia stato spazzato via dalla infezione naturale.

"Il 20% dei bambini più colpito ha perso più della metà degli anticorpi che avrebbe potuto produrre contro più della metà dei patogeni che abbiamo testato", afferma Mina. Il virus del morbillo vivo e indebolito nel vaccino MMR non ha avuto tale effetto negli altri 32 bambini sottoposti a studio.

Per recuperare i loro anticorpi persi, Mina sospetta che coloro che hanno avuto il morbillo debbano essere nuovamente esposti a tutti i patogeni che avevano già incontrato, prima della infezione con i relativi rischi di malattia. In alcuni casi può capitare che serva ripetere nuovamente eventuali vaccinazioni già ricevute, poiché i vaccini funzionano insegnando al sistema immunitario a produrre anticorpi specifici.

Secondo alcuni ricercatori la realtà potrebbe anche essere peggiore. In un altro studio recente, Colin Russell dell'Università di Amsterdam nei Paesi Bassi e i suoi colleghi hanno sequenziato il DNA delle cellule immunitarie da 20 pazienti dello stesso gruppo di bambini. "In questo modo potremmo esaminare non solo le cellule che producono anticorpi, ma anche le loro cellule precursori", afferma Russell.

Nei nostri primi anni di vita, queste cellule maturano, si diversificano in modo da riconoscere rapidamente particolari tipi di molecole su diversi agenti patogeni. Il team di Russell ha scoperto che il morbillo uccide le cellule mature. "È come se il nostro sistema immunitario fosse riportato ad uno stadio iniziale."

Ciò significa, dice, uno dei ricercatori che chi ha avuto il morbillo potrebbe aver bisogno di essere nuovamente esposto alle malattie più volte per ricostruire il proprio patrimonio di anticorpi.

Potrebbero essere necessari cinque anni per il ripristino del loro sistema immunitario, poiché questo è il tempo impiegato dai pazienti sottoposti al potente farmaco immunosoppressivo rituximab, che colpisce le stesse cellule immunitarie e che viene utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. Ciò concorda con gli studi che dimostrano che le persone che hanno avuto il morbillo hanno ridotto l'immunità per un massimo di cinque anni.

Questo effetto ha un reale impatto clinico. Il team di Russell ha somministrato un virus simile al morbillo ai furetti vaccinati contro l'influenza. Questi animali hanno continuato ad avere continui attacchi di influenza. Furetti vaccinati, ai quali non è stato inoculato il virus simile al morbillo sono rimasti protetti nel tempo contro l'influenza.

Bibliografia

https://www.newscientist.com/article/2222038-measles-has-a-devastating-and-long-term-effect-on-your-immune-system/

Science, DOI: 10.1126 / science.aay6485; Science Immunology, DOI: 10.1126 / sciimmunol.aay6125

Debora MacKenzie

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Ma quanto dobbiamo camminare ogni giorno per avere risultati positivi per la salute?

 

Molti di noi usano spesso strumenti differenti per valutare le proprie attività fisiche ma la maggior parte non conosce come tramutare questi dati in consigli pratici per eventuali miglioramenti. Questo articolo può essere utile per tutti coloro che camminano in modo regolare ogni setttimana.

Yana Paskova per il New York Times il 20 settembre 2022.

Leggi

News

Le videochiamate hanno migliorato la cognizione nelle persone anziane a rischio di Alzheimer

Per le persone anziane socialmente isolate con decadimento cognitivo lieve, le videochiamate di 30 minuti quattro volte a settimana hanno migliorato il livello cognitivo, la qualità della vita e la connettività cerebrale

  17 agosto 2022  Di Grace Wade su  New Scientist

 

Leggi

News

La spiritualità è legata a migliori risultati di salute, e di cura del paziente

Uno studio rileva che per molti pazienti l’aspettò della spiritualità è importante e influenza gli esiti chiave della malattia, come la qualità della vita e le decisioni sull'assistenza medica. Questo studio mostra che l’aspetto della spiritualità dovrebbe essere una parte vitale della futura cura centrata sull'intera persona

 Nicole Rura 12 luglio 2022 Harvard Gazette

Leggi

News

La cannabis legalizzata in Canada e negli Stati Uniti non ha distrutto il mercato illegale .

Anche quando la cannabis è legalizzata, alcuni consumatori preferiscono ancora attenersi alle loro solite fonti illegali, che possono essere più economiche e di facile accesso

New Scientist  24 maggio 2022 Di Chiara Wilson

Leggi

News

La Cannabis puo essere utile per il dolore cronico?

In Italia la Cannabis è legale per uso medico e industriale, sebbene sia strettamente regolamentata. Mentre è depenalizzata per usi ricreativi, ma sempre se non si superano i limiti per incorrere nel reato di “spaccio”. Limiti non fissi e non chiari nella nella normativa italiana.

 

 La maggior parte dei prodotti a base di cannabis prescritti per il dolore cronico causano effetti collaterali come vertigini, ma una nuova revisione ha scoperto che solo quelli con THC molto alto,   in realtà forniscono sollievo dal dolore

 6 giugno 2022 New Scientist Di Corryn Wetzel

Leggi

News

Come ricorrere a piccoli rituali per aumentare le tue prestazioni mentali

La maggior parte delle persone ricorre ad alcuni rituali soprattutto in particolari situazioni come prima di un esame o di un colloquio. I più razionali sostengono che tutto ciò è assurdo e non aiuta a migliorare i risultati dei vari esami.  Alcuni recenti studi hanno dimostrato l’importanza di questi rituali come descritto in questa pubblicazione.

 New Scientist 12 gennaio 2022 David Robson

Leggi

News

Perché è importante non parlare più di attacco ischemico transitorio, (TIA)

Gli "Attacchi ischemici transitori", che possono con il tempo trasformarsi in problematiche serie potrebbero aver bisogno di un nuovo nome

 New York Times di Paola Span 9 aprile 2022

 

Leggi

News

Muovere il corpo può guarire la mente?

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down