Dona
Dona

Lo screening per il tumore alla prostata

La US Task Force per i Servizi preventivi (USPSTF) dice no allo screening per il tumore alla prostata negli uomini in buona salute.

Gardiner Harris

New York Times

6.10.2011

Gli uomini in buona salute non dovrebbero sottoporsi al test PSA per effettuare lo screening per il tumore alla prostata perché il test non salva la vita e invece molte volte porta a altri test e trattamenti che senza nessun vantaggio provocano dolore, impotenza e incontinenza in molti pazienti.

La bozza di raccomandazione stesa dalla US Preventive Service Task Force (USPSTF) e che sarà rilasciata ufficialmente nei prossimi giorni si basa sui risultati di 5 trial clinici ben controllati e potrebbe sostanzialmente cambiare le cure per gli uomini over 50. Ci sono 44 milioni di uomini over 50 negli USA e 33 milioni di questi hanno già fatto un test PSA, magari a loro insaputa durante un controllo di routine.

Le raccomandazioni sono in genere seguite dalla maggior parte dei medici. Due anni fa la Task Force ha raccomandato alle donne di 4° anni di non effettuare screening con mammografia per il tumore al seno e ha provocato una tempesta di critiche. Questa raccomandazione sullo screening con il PSA è ancora più forte e si applica agli uomini di tutte le età.

Il punto è che il PSA non valuta l’aggressività del tumore e non è in grado di predire se il tumore colpirà o meno durante la vita del paziente.

I difensori dei malati di tumore promettono, comunque, di combattere la raccomandazione. Il giocatore di baseball Joe Torre, il finanziere Michael Milken e Rudolph W. Giuliani, già sindaco di New York, sono tra le decine di migliaia di uomini che ritengono che lo screening con il PSA gli ha salvato la vita.

La Task Force può anche aspettarsi critiche da parte di alcuni produttori di medicine e di alcuni medici, perché le cure per gli uomini con elevato PSA sono diventate molto lucrative. Alcuni rappresentanti del congresso hanno criticato le decisioni precedenti in quanto volte solo a una razionalizzazione, sebbene la Task Force non consideri i costi nelle proprie raccomandazioni.

Le associazioni dei malati sono molto critiche in quanto, affermano, che il PSA è il miglior test disponibile e la raccomandazione non può essere semplicemente di non farlo.

Ma questo è proprio quello che la raccomandazione dice. Non c’è nessuna prova che una esplorazione rettale o un esame con gli ultrasuoni siano più efficaci. La frequenza e l’urgenza di orinare non sono indicatori validi perché in generale hanno una causa benigna.

Il PSA, che viene effettuato di routine su tutti gli uomini over 50, misura la presenza di una proteina che viene rilasciata dalle cellule della prostata e non c’è dubbio che è di aiuto nell’individuare la presenza di cellule tumorali nella prostata. Ma la larga maggioranza degli uomini con queste cellule non soffriranno mai degli effetti negativi del tumore, perché il loro tumore generalmente progredisce molto lentamente. E anche per quelli con tumori molto aggressivi potrebbero non esserci benefici legati al test di routine perché non c’è nessuna evidenza che per questi tumori la diagnosi precoce migliori la prognosi.

Con l’aumento della popolarità del test PSA sono diventate evidenti anche le conseguenze negative delle biopsie e dei trattamenti correlati. Dal 1986 al 2005 un milione di uomini, che se non avesse effettuato un PSA di routine non avrebbe fatto nulla, ha avuto interventi chirurgici o radioterapie o entrambi. Di questi almeno 5.000 sono morti subito dopo l’intervento chirurgico e tra 10.000 e 70.000 hanno avuto gravi complicazioni. Una metà ha avuto presenza di sangue nello sperma e tra i 200.000 e i 300.000 hanno sofferto di impotenza o di incontinenza o di entrambe. Come conseguenza, Richard J. Ablin, che nel 1970 ha scoperto un antigene specifico per la prostata, ha definito che la suo uso diffuso è un “pubblico disastro per la salute”.

Un uomo su sei negli USA risulta avere un tumore alla prostata, che è la seconda forma tumorale per diffusione dopo il tumore della pelle. Si stima che circa 32.000 uomini sono morti per tumore alla prostata l’anno scorso e che 218.000 hanno avuto una diagnosi di tumore. La malattia è rara prima dei 50 anni e la maggior parte dei decessi avviene dopo i 75 anni.

Non sapere cosa avviene della propria prostata potrebbe essere la soluzione migliore visto che nessuno si sente tranquillo sapendo che uno dei suoi organi è affetto da tumore. Gli studi effettuati sulle autopsie mostrano che un terzo degli uomini tra 40 e 60 anni hanno un tumore alla prostata, percentuale che sale ai tre quarti per quelli over 85.

Il test PSA è molto diffuso tra gli uomini con 70 anni o più ed in questo gruppo che particolarmente pericoloso perché normalmente gli uomini hanno cellule tumorali nella prostata ma traggono pochissimi benefici da chirurgia e radiazioni. Alcuni dottori trattano i loro pazienti con PSA alta con medicine che bloccano gli ormoni maschili sebbene non vi siano prove sull’efficacia di questa terapia che però spesso comporta impotenza, aumento del seno, vampate.

Sono stati fatti due trial uno in Europa e uno in USA e, secondo la raccomandazione della task force, entrambi dimostrano che se c’è qualche beneficio è veramente minimo dopo 10 anni.

Il trial in Europa è stato effettuato su 182.000 uomini di paesi diversi. I risultati mostrano che complessivamente non si riscontra una diminuzione della mortalità in 9 anni di follow-up. Ma nella fascia di età da 55 a 69 anni si è evidenziato un miglioramento molto piccolo nella mortalità. Il trial in USA non ha evidenziato diminuzioni di mortalità in 10 anni di follow-up.

Un esperto di tumori alla prostata, il dr. Klein della Clinica di Cleveland, dice di non essere d’accordo con la raccomandazione della task force e sostiene, riferendosi al trial in Europa, che ci sono prove sufficienti che mostrano che negli uomini più giovani, con meno di 65 anni, lo screening salva vite umane.

La raccomandazione si applica solo a uomini in buona salute e non si è valutato se il test è utile per gli uomini che hanno già sintomi sospetti o che sono già in cura.

In generale le raccomandazioni della task force influenzano il programma di salute pubblica Medicare e anche le assicurazioni private. Ma in questo caso esiste negli USA una legislazione che impone a Medicare di pagare per il test del PSA.

D’altro canto anche per le mammografie, Medicare paga per le donne di 40 anni (40-49) nonostante il parere contrario della task force.

Il presidente del National Institute for Health and Clinical Excellence in UK racconta di avere subito a sua insaputa un test PSA e quindi una biopsia risultata poi negativa. Ma se si fosse trovato un tumore, avrebbe dovuto scegliere tra intervento chirurgico o attesa vigile con successivi test e, quindi, ha deciso di non fare più il test.

Viceversa uno dei portavoce della Prostate Cancer Foundation, associazione che difende la diffusione del test, avendo avuto un risultato positivo al test, ha subito un intervento che ha evidenziato che il tumore era diffuso anche ai linfonodi e, dice, che il test gli ha salvato la vita.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Una recente ricerca dimostra che le donne possono ridurre il rischio di cancro al colon

Anche se il numero complessivo di casi di cancro del colon-retto è diminuito, l'incidenza tra le persone di età inferiore ai 50 anni è aumentata del 51% dal 1974 al 2013. Lo studio conferma i principali benefici quando lo screening del cancro del colon-retto viene eseguito prima dei 50 anni

 Lo screening per il cancro del colon-retto (CRC) nelle donne prima dei 50 anni può ridurre significativamente il rischio di CRC rispetto a coloro che non hanno effettuato lo screening endoscopico o decidono di iniziare i test all'età di 50 anni, secondo un nuovo studio del Massachusetts General Hospital.

Leggi

News

L’Australia ha avviato un programma per ridurre le morti da cancro nei bambini.

La sanita Australiana   spera di raggiungere in ambito pediatrico un livello zero di morti da cancro nei prossimi anni.

 New Scientist 19/2/2022

Leggi

News

Un esame del sangue può ora essere utilizzato per cercare i primi segni di un cancro ai polmoni

New Scientist 12/02/2022  Alice Klein

  Un’analisi del sangue rileva il cancro ai polmoni in una fase precoce e curabile della patologia. Lo screening del cancro del polmone è sempre stato costoso, ma un semplice esame del sangue che rileva i lipidi associati a questo tumore può offrire un'alternativa più economica.

Leggi

News

Esiste una reale alternativa alla colonscopia per individuare il tumore del colon?

L’articolo che segue è molto interessante perché fa riferimento ad un test di screening semplice che può essere effettuato a casa e che può individuare precocemente il tumore del colon, una neoplasia tra le più frequenti nella popolazione anziana. Essendo in molti casi una ottima alternativa alla colonscopia, un esame invasivo e non molto apprezzato dai pazienti, il ricorso al FIT può incrementare il numero di soggetti da sottoporre allo screening e soprattutto risolvere il probabile  affollamento nei reparti di gastroenterologia che si presenterà alla fine della pandemia.

 Di Paula Spann New York Times Pubblicato l'11 gennaio 2021 

Leggi

News

L'obesità può causare il cancro semplicemente perché gli organi aumentati di volume hanno più cellule

Questo articolo è stato pubblicato  il 15/08/2020 sul New Scientist 

Michael Le Page

L'obesità può causare il cancro semplicemente perché gli organi aumentati di volume hanno più cellule.

 Le scansioni TC di 750 individui mostrano che le persone obese hanno organi più grandi e quindi più cellule.  Questo potrebbe spiegare perché le persone obese hanno un rischio maggiore di molti tipi di cancro.  "Sebbene l'obesità sia una malattia complessa che può influenzare il rischio di cancro in molti altri modi, l'aumento delle dimensioni di un organo e del numero delle sue cellule deve aumentare il rischio di cancro in quell'organo", afferma il team, che è guidato da Cristian Tomasetti presso la Johns Hopkins University School of Medicine.

Leggi

News

Differenza tra illness e disease

Per meglio capire la complessità del rapporto medico-paziente e la differente ottica attraverso la quale viene vissuta l'esperienza della malattia è utile fare riferimento alla distinzione che la lingua inglese ha nell'utilizzo dei due termini che normalmente indicano un processo patologico: illness e disease . Sebbene essi possano essere usati in modo intercambiabile, esiste una profonda differenza tra loro. […]
Leggi

News

La chemioterapia metronomica in oncologia pediatrica:moda o speranza concreta?

La terapia metronomica in oncologia pediatrica.

L'angiogenesi è una componente fondamentale della crescita tumorale. Infatti,l’angiogenesi permette al tumore l’apporto di ossigeno e di altri elementi essenziali per la sua continua crescita e lo sviluppo di metastasi. L'angiogenesi rappresenta quindi un potenziale bersaglio per le terapie del cancro. La scoperta delle proprietà antiangiogenica dei farmaci antitumorali ha portato a sviluppare un nuovo approccio terapeutico: la chemioterapia metronomica che comporta la somministrazione di chemioterapia a basse dosi con frequenza anche quotidiana. Questa terapia impedisce la crescita o distruggere i vasi sanguigni del tumore e inibisce la crescita tumorale e può causare la distruzione del tumore. Inoltre, quest’approccio basato sull'impiego di basse dosi di chemioterapia può ridurre gli effetti collaterali di questa (alopecia, tossicità del midollo osseo, vomito e la tossicità su altri organi).

Leggi

News

Come interpretare i dati per l'efficacia dello screening nel tumore della prostata?

Recentemente negli Stati Uniti d'America si è aperta un'ampia discussione su alcuni temi sanitari, in particolare sull'importanza dello screening, nei pazienti con tumore della prostata.Molto spesso i dati sono contraddittori e fuorvianti ed è opportuno conoscere meglio le linee guida internazionali sulla reale utilità del PSA nel tumore prostatico.

Leggi

News

Danni successivi ad uno screening di tumore prostatico. Parte 3

I danni dovuti allo screening del cancro della prostata includono le lesioni dovute ai vari test quali l’esplorazione rettale, il prelievo di sangue per il PSA, la biopsia prostatica e l’eccesso di diagnosi ( denominati danni da screening) oltre ai danni connessi ai vari trattamenti consequenziali ad una biopsia positiva (danni da trattamento).

Leggi

News

Linee guida per lo screening del tumore prostatico - parte 1

E’ evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in un certo numero di pazienti ( I , II  e III Parte )

 Linee guida per lo screening del tumore della prostata(I parte)

Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down