Dona
Dona

Le videochiamate hanno migliorato la cognizione nelle persone anziane a rischio di Alzheimer

Per le persone anziane socialmente isolate con decadimento cognitivo lieve, le videochiamate di 30 minuti quattro volte a settimana hanno migliorato il livello cognitivo, la qualità della vita e la connettività cerebrale

  17 agosto 2022  Di Grace Wade su  New Scientist

 

Conversazioni regolari in videochiamata possono aiutare a migliorare i deficit cognitivi.

Chiacchierando con qualcuno in videochiamata per 30 minuti, quattro volte a settimana, migliora la cognizione negli anziani con decadimento cognitivo lieve, una condizione che può essere un precursore della demenza.Il deterioramento cognitivo lieve (Mild cognitive impairment MCI) causa problemi di memoria, attenzione o altri aspetti della cognizione e le persone con MCI sono a maggior rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer. Non esiste un trattamento o un farmaco approvato per le persone con MCI, ma ricerche precedenti hanno suggerito che le interazioni sociali possono proteggere il livello cognitivo.

 

"Pensavo che fornire interazioni conversazionali potesse essere una strategia di intervento conveniente per migliorare la cognizione, specialmente per le persone anziane che sono costrette a casa e non possono partecipare a programmi di esercizio", afferma Hiroko Dodge della Oregon Health & Science University. Per testare questo, Dodge e i suoi colleghi hanno reclutato 56 persone di 75 anni o più che erano socialmente isolate, il che significa che avevano meno di quattro conversazioni di 30 minuti a settimana.  Di loro, 31 avevano MCI e 25 no, secondo una valutazione di un gruppo di neurologi e neuropsichiatri.  Tutti vivevano nel Michigan o nell'Oregon.

 

I ricercatori hanno quindi diviso i partecipanti in due gruppi: un gruppo ha effettuato un check-in telefonico settimanale di 10 minuti, mentre l'altro ha effettuato videochiamate di 30 minuti con un intervistatore qualificato quattro volte a settimana oltre alla telefonata di 10 minuti.  Delle persone con MCI, 13 erano nel gruppo di intervento video e 18 erano nel gruppo che ha ricevuto solo una telefonata.La cognizione è stata misurata all'inizio dello studio e di nuovo sei mesi dopo utilizzando il Montreal Cognitive Assessment (MoCA), che misura diversi aspetti della cognizione tra cui memoria, attenzione e linguaggio con punteggi che vanno da 0 a 30. Punteggi più alti indicano una migliore funzione cognitiva.

 

Dopo sei mesi, le persone con MCI nel gruppo video hanno ottenuto in media 1,75 punti in più rispetto a quelle con MCI nel gruppo telefonata.  La maggior parte dell'aumento è venuto da miglioramenti nella sezione di memoria del test."Per quanto riguarda l'entità, è una grande differenza", afferma Dodge, che ha presentato la scoperta alla Conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association a San Diego, in California, il 1° agosto.  Dice che una differenza di 1,75 punti è uguale alla differenza cognitiva di persone a 10 anni di distanza l'una dall'altra.  Non c'era differenza nei punteggi per le persone senza MCI.

 

"La cosa che mi ha colpito di più è l'effettivo miglioramento del punteggio MoCA", ha affermato David Morgan della Michigan State University durante una tavola rotonda dopo la presentazione.  "Come persona che ha lavorato molto duramente per ridurre la patologia [della malattia], la mia aspettativa è una maggiore stabilizzazione, non un miglioramento". Sebbene i risultati siano promettenti, Dodge sta già lavorando a uno studio di follow-up più ampio con una maggiore diversità razziale ed etnica.  Spera anche di utilizzare altre misurazioni della cognizione, come l'aderenza ai farmaci, che forniscano informazioni su come le funzioni quotidiane potrebbero migliorare.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Ma quanto dobbiamo camminare ogni giorno per avere risultati positivi per la salute?

 

Molti di noi usano spesso strumenti differenti per valutare le proprie attività fisiche ma la maggior parte non conosce come tramutare questi dati in consigli pratici per eventuali miglioramenti. Questo articolo può essere utile per tutti coloro che camminano in modo regolare ogni setttimana.

Yana Paskova per il New York Times il 20 settembre 2022.

Leggi

News

La spiritualità è legata a migliori risultati di salute, e di cura del paziente

Uno studio rileva che per molti pazienti l’aspettò della spiritualità è importante e influenza gli esiti chiave della malattia, come la qualità della vita e le decisioni sull'assistenza medica. Questo studio mostra che l’aspetto della spiritualità dovrebbe essere una parte vitale della futura cura centrata sull'intera persona

 Nicole Rura 12 luglio 2022 Harvard Gazette

Leggi

News

La cannabis legalizzata in Canada e negli Stati Uniti non ha distrutto il mercato illegale .

Anche quando la cannabis è legalizzata, alcuni consumatori preferiscono ancora attenersi alle loro solite fonti illegali, che possono essere più economiche e di facile accesso

New Scientist  24 maggio 2022 Di Chiara Wilson

Leggi

News

La Cannabis puo essere utile per il dolore cronico?

In Italia la Cannabis è legale per uso medico e industriale, sebbene sia strettamente regolamentata. Mentre è depenalizzata per usi ricreativi, ma sempre se non si superano i limiti per incorrere nel reato di “spaccio”. Limiti non fissi e non chiari nella nella normativa italiana.

 

 La maggior parte dei prodotti a base di cannabis prescritti per il dolore cronico causano effetti collaterali come vertigini, ma una nuova revisione ha scoperto che solo quelli con THC molto alto,   in realtà forniscono sollievo dal dolore

 6 giugno 2022 New Scientist Di Corryn Wetzel

Leggi

News

Come ricorrere a piccoli rituali per aumentare le tue prestazioni mentali

La maggior parte delle persone ricorre ad alcuni rituali soprattutto in particolari situazioni come prima di un esame o di un colloquio. I più razionali sostengono che tutto ciò è assurdo e non aiuta a migliorare i risultati dei vari esami.  Alcuni recenti studi hanno dimostrato l’importanza di questi rituali come descritto in questa pubblicazione.

 New Scientist 12 gennaio 2022 David Robson

Leggi

News

Perché è importante non parlare più di attacco ischemico transitorio, (TIA)

Gli "Attacchi ischemici transitori", che possono con il tempo trasformarsi in problematiche serie potrebbero aver bisogno di un nuovo nome

 New York Times di Paola Span 9 aprile 2022

 

Leggi

News

Muovere il corpo può guarire la mente?

Leggi

News

Un nuovo programma di intelligenza artificiale permette di effettuare diagnosi di malattie come farebbe un medico.

 Nonostante faccia parte della nostra vita la tecnologia ci spaventa se invade settori particolarmente delicati  come la nostra salute. Abbiamo già affrontato questo argomento in un articolo riguardante il ricorso al supporto psicologico utilizzando connessioni on line. In futuro faremo a meno dei medici  ricorrendo a programmi di Intelligenza Artificiale?

Un nuovo modo di addestrare i sistemi di intelligenza artificiale  (IA) in campo medico si è dimostrato significativamente più accurato nella diagnosi delle malattie rispetto ai programmi precedenti.

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down