Dona
Dona

La variante Omicron quello che c’è da sapere

Da qualche giorno si parla solo della nuova variante. vediamo  le poche notizie sino ad ora raccolte.

Stephen Sondheim   Atlantic 29/novembre 2021 

 Il coronavirus sta volando sul mondo attraverso l'alfabeto greco.  Venerdì, l'Organizzazione mondiale della sanità ha definito Omicron “una "variante preoccupante", spaventando i mercati azionari e innescando un nuovo ciclo di divieti per i viaggi internazionali.  Oggi, il presidente Joe Biden ha fatto eco al linguaggio dell'OMS, definendo Omicron un "motivo di preoccupazione", ma ha avvertito gli americani di non farsi prendere dal panico.

  Finora si sa poco della variante, afferma una collega Katherine J. Wu.  Abbiamo incontrato Katie per discutere di ciò che sappiamo sulla variante e cosa osservare nelle prossime settimane.

  La conversazione che segue è stata modificata e condensata per chiarezza.

 Cosa sappiamo e cosa non sappiamo di questa variante in questo momento?

  Abbiamo la sequenza genetica e sappiamo che ci sono più di 30 mutazioni nel gene che codifica per la proteina spike.  Ma non sappiamo se le mutazioni sono significative.  E non abbiamo molti dati da cui partire.  Abbiamo tutte queste ipotesi basate sulla sequenza, ma non sono ancora dati reali.

 Gli scienziati stanno ancora esaminando tre cose: se questa variante si diffonde effettivamente più velocemente di altre, se elude le risposte immunitarie e se provoca malattie più gravi rispetto ad altre varianti.  Ne sapremo di più da metà a fine dicembre.

 Gli attuali vaccini funzionano contro Omicron?

 Non l'abbiamo ancora confermato.  Ma anche se questa variante può eludere alcuni degli anticorpi prodotti dalle persone vaccinate, è straordinariamente improbabile che questa variante, o qualsiasi altra variante, sfugga completamente alla risposta immunitaria vaccinata.  Non precipiteremo completamente a protezione zero.

 3. I cittadini completamente vaccinati devono prendere ulteriori precauzioni?

 Una buona mossa ora è ottenere un richiamo e assicurarci che stiamo davvero prestando attenzione a tutte quelle altre misure che sappiamo essere importanti: mascheramento, distanza, attenzione alla ventilazione e test quando ti senti male o pensi di essere stato esposto.

 4. E i non vaccinati?

  Questo virus ha dimostrato più e più volte che non funzionerà bene con le persone non vaccinate.  Vale anche la pena ricordare che lasciare una grande parte della popolazione non vaccinata, che sia a livello di comunità, a livello di paese o a livello globale, è in realtà il modo con il quale si sviluppano più varianti come questa.

  Farsi vaccinare non ti protegge solo dalla malattia.  La vaccinazione evita che il virus sviluppi opportunità di trasformarsi in qualcosa di più pericoloso.

 Omicron potrebbe innescare un'altra ondata in stile della variante Delta nei vari paesi, giusto in tempo per le vacanze?

 È davvero troppo presto per fare ipotesi.  Non sappiamo abbastanza su questa variante.  Una cosa da tenere a mente è che ciò che fa un virus dipende da noi almeno quanto il virus stesso.  Potremmo prevenire totalmente la situazione da incubo.  È possibile un'ondata?  Sì.  È anche prevenibile?  Assolutamente.

 Sto sicuramente pensando a come posso rendere i miei piani per le vacanze il più sicuri possibile.  Ciò non significa che annullo tutto.  Ma sto pensando a cose del tipo, dove devo viaggiare?  Avrò abbastanza test a portata di mano?  È necessario solo esaminare la mia lista di controllo con molta attenzione.

 Cosa significa questo per la lotta globale contro il virus?

  Ciò evidenzia davvero quanto sia importante l'equità del vaccino.  Qualcosa che colpisce una persona in una comunità globale e interconnessa alla fine influenzerà tutti quando la minaccia è contagiosa.  Dobbiamo cercare di livellare il campo di gioco, per assicurarci che le persone in tutto il mondo abbiano pari accesso alle risorse per proteggersi da questo virus.

 Quanto dovremmo essere nel panico in questo momento?

  Per niente.  Non è mai il momento di farsi prendere dal panico.  È controproducente.  Reagire con saggezza e reagire in modo sensato e utilizzare gli strumenti che abbiamo è sempre la mossa migliore.

 Non farsi prendere dal panico.  Fare solo attenzione.  Cerchiamo di mantenere flessibile il nostro pensiero su dove sta andando la pandemia, perché potrebbe dirigersi ancora in qualsiasi altra direzione.

 

 

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Cosa ci ha insegnato la storia sulla fine di una pandemia.

31 gennaio 2022 New York Times di John M. Barry

 La pandemia influenzale del 1918 che uccise almeno 50 milioni di persone in tutto il mondo si concluse nell'estate del 1919 quando una terza ondata di contagio finalmente si placò.

Eppure il virus continuò a uccidere.

Leggi

News

Le ultime notizie sulle varianti Omicron

New Scientist ultime notizie di questa settimana 5/02/2022

 Un altro anno, un'altra variante.  Anche prima che l'onda omicron sia finita, il numero crescente di casi causati da una variante di omicron nota come BA.2 sta destando preoccupazione.  Ecco cosa sappiamo della variante BA.2.

Leggi

News

Due anni di covid-19: cosa abbiamo imparato fino ad oggi su questa pandemia.

Sono passati ormai due anni da quando le autorità cinesi hanno informato per la prima volta l'Organizzazione Mondiale della Sanità di un virus sconosciuto a Wuhan. Come è cambiata la nostra comprensione del virus da allora e dove ci portano queste conoscenze?

New Scientist 01/08/22

Leggi

News

Quanto tempo impiega Omicron per farci ammalare?

  Con questo articolo in uscita il giorno di Natale continua la diffusione di notizie sulla pandemia. In quasi due anni abbiamo cerato di tenervi aggiornati sulle problematiche legate al Covid perché reputiamo che solo una buona informazione permette alle persone di avere gli strumenti per decidere come comportarsi in un momento di crisi sanitaria e sociale. Sperando che questi articoli vi siano utili vi auguriamo un BUON NATALE.

Leggi

News

Riabilitazione cognitiva: il faticoso percorso di un paziente attraverso una lunga terapia per il Covid

Pam Belluck 4/dicembre 2021 New York Times

 Conosciamo poco della patologia denominata" lungo covid"  e conseguentemente esistono poche notizie sulle eventuali terapie. Questo esauriente articolo uscito sul New York Times- Pam Belluck 4/dicembre 2021-descrive il lungo e tortuoso percorso  necessario per un paziente per cercare di uscire dalle conseguenze di questa patologia.

Leggi

News

Il trattamento del silenzio ai pazienti affetti da lungo COVID.

 Nelle ultime settimane almeno nel nostro paese si percepisce una minore attenzione della opinione pubblica sulla  necessità di proseguire la campagna della vaccinazione. Questo atteggiamento  rischia di diventare pericoloso per tutti noi e non aiuterà la percentuale di persone che nel nostro paese non hanno fatto la vaccinazione per differenti motivi. Quindi più che pensare alla possibilità di rendere obbligatorio il vaccino servirebbe spiegare in modo approfondito cosa rischiano le persone non vaccinate che se colpite dal virus sviluppano in un terzo dei casi il lungo covid. Molti delle persone non vaccinate spesso hanno poche informazioni sui rischi della loro scelta ed è opportuno informarli sui pericoli che corrono se persistono nella loro decisione .

Leggi

News

La somministrazione della terza dose di vaccino contro il Coronavirus: cosa pensa la Comunità Europea.

 La agenzia europea dei farmaci ha affermato che una dose di richiamo del vaccino Pfizer-BioNTech può essere somministrata agli adulti sani.

Leggi

News

Quello che sappiamo finora sui richiami dei vaccini per il covid-19.

Un numero crescente di dati suggerisce che la protezione indotta dal vaccino contro il covid-19 diminuisce nel tempo, molte nazioni si stanno preparando per lanciare un programma di richiamo.  Israele ha già iniziato, mentre Stati Uniti, Francia e Germania hanno annunciato piani per iniziare a distribuire le terze dosi.  Alcuni altri paesi, incluso il Regno Unito ci stanno pensando, aspettando a breve i risultati certi della terza iniezione.

Pubblicato su New scientist 11-9-21

Leggi

News

Ma questa famosa immunità di gregge è ancora un obiettivo sicuro?

All’inizio della pandemia si suppose che  la famosa immunità di gregge fosse un possibile obiettivo da raggiungere perché si era molto pessimisti sulla possibilità di avere in tempi rapidi uno o più vaccini con cui immunizzare il numero maggiore di persone. Con il trascorrere del tempo si è visto che nonostante gli sforzi e soprattutto l’esperienza acquisita ha modificato molti dei precedenti obiettivi nel cercare di individuare la via più sicura per gestire questa pandemia. Se ricordate all'inizio della pandemia il governo inglese aveva deciso di puntare sull'immunità di gregge. Ora dopo venti mesi questo articolo apparso in Gran Bretagna ha profondamente modificato l'approccio sanitario.

Leggi

News

Vaccini Covid-19: tutto ciò che è opportuno sapere sui principali vaccini in uso. Seconda parte

Conoscere la situazione dei vaccini utilizzati in giro per il mondo serve alla popolazione mondiale ad avere le migliori informazioni sui vantaggi e gli eventuali effetti collaterali dovuti ai differenti vaccini. Conoscere a fondo un problema serve ad diminuire le eventuali paure che molte persone hanno verso la campagna vaccinale. E' evidente che i dati qui riportati e ripresi dal New Scientist, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, possano essere modificati nel giro di pochi mesi  in base a quanto avverrà nel corso della pandemia.

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down