Dona
Dona

La malattia da lungo covid: Chi ne è colpito, quanto durerà e possiamo curarla?

Cos'è il covid lungo?

Pubblicato su New Scientist il 26/6/2021

 Sebbene non esista una definizione universalmente accettata, il covid lungo viene spesso utilizzato per  includere chiunque abbia sintomi medici che persistano per diverse settimane dopo un'infezione da coronavirus.  Tuttavia, il termine viene utilizzato abbastanza ampiamente. "In realtà è un termine generico per un'intera costellazione di problemi diversi", afferma David Oliver, un medico con sede a Reading, nel Regno Unito, che ha lavorato con i pazienti covid-19 durante la pandemia.

 Secondo l'Office for National Statistics (ONS) del Regno Unito, più di un milione di persone nel Regno Unito convivono da tempo con il covid.  E mentre le cifre globali variano, si pensa che circa il 14% delle persone che contraggono il covid-19 finisca con sintomi duraturi, ovvero circa 25 milioni di persone in tutto il mondo.  Questa valore potrebbe essere molto sottostimato, tuttavia, perché si pensa che venga rilevato meno del 10% delle infezioni, quindi la cifra reale potrebbe essere vicina a 250 milioni.

 Ciò che è chiaro è che anche dopo che la pandemia sarà stata messa sotto controllo, milioni di persone rimarranno con sintomi persistenti che impediscono loro di lavorare e godersi la vita.

  Ecco cosa sappiamo finora.

 "C'è così tanta variazione in ciò che le persone considerano il covid lungo ", afferma Nisreen Alwan dell'Università di Southampton, nel Regno Unito, che ha avuto un lungo covid.

Circa il “50-89% sono le persone che segnalano almeno un sintomo due mesi dopo il ricovero con covid-19”

 Secondo un rapporto pubblicato a marzo dal National Institute for Health Research (NIHR) del Regno Unito, di cui Oliver era autore, le persone con covid lungo possono essere divise in quattro gruppi:

  • quelle che sperimentano i postumi della ventilazione in terapia intensiva;
  • quelli con danni agli organi causati dal virus;
  • quelli con sindrome da stanchezza post-virale; 
  • e un gruppo vario che gli autori chiamano quelli con sindrome da covid a lungo termine.

 I primi due gruppi sono relativamente familiari ai medici.  Le persone che vengono messe su un ventilatore per un po' di tempo sperimentano una perdita muscolare.  Dopo aver lasciato la terapia intensiva, possono aver bisogno di mesi di riabilitazione, durante i quali aumentano gradualmente la loro capacità di esercizio.

  Potrebbero anche esserci chiare ragioni per il danno d'organo.  Qualsiasi grave infezione toracica può causare cicatrici polmonari.  In alcune persone, il virus può aumentare la coagulazione del sangue, aumentando il rischio di infarti e ictus.  Può anche causare una reazione eccessiva del sistema immunitario nota come tempesta di citochine, che può danneggiare organi come il cuore o i reni.

I successivi due gruppi sono più difficili da definire e possono includere persone che non sono state ricoverate in ospedale.  L'affaticamento post-virale è una stanchezza di lunga durata, soprattutto in risposta a uno sforzo minimo, che a volte si osserva dopo altre infezioni virali, tra cui l'influenza e il virus di Epstein-Barr.  Se persiste per molti mesi, può essere chiamata sindrome da stanchezza cronica/encefalomielite mialgica (CFS/ME).  La fatica è il sintomo più comune nelle persone con covid lungo

 Circa “30% è l 'aumento del rischio di covid lungo per le donne rispetto agli uomini"

 Gli autori del NIHR usano la quarta categoria, la sindrome da covid a lungo termine, come rimedio per tutte le altre persone con problemi di salute in corso che non rientrano nelle altre categorie.  Ciò è necessario a causa dell'ampia varietà di possibili sintomi.  Oltre a stanchezza, mancanza di respiro e difficoltà di concentrazione o "nebbia del cervello", i sintomi possono includere eruzioni cutanee, palpitazioni cardiache o problemi intestinali.  Usare un termine generico per quelle che potrebbero essere condizioni diverse significa confondere la discussione su prognosi e prevalenza.  "Se stai esaminando la prevalenza, il covid da lungo tempo deve essere qualificato in base alla popolazione che stai osservando, che si tratti di persone che sono state ricoverate in ospedale, non ricoverate o ventilate", afferma Sarah Tyson dell'Università di Manchester, nel Regno Unito, che faceva parte del gruppo direttivo del rapporto NIHR.

  La maggior parte degli studi sul covid da lungo tempo si è concentrata su persone ricoverate in ospedale, che tendono ad avere maggiori probabilità di avere malattie di lunga durata.  Le stime del numero di persone che segnalano almeno un sintomo due mesi dopo l'infezione vanno dal 50 all'89 per cento.  Questo è prevedibile, specialmente nelle persone anziane, afferma Oliver O'Sullivan presso il Centro di riabilitazione medica della difesa a Loughborough, nel Regno Unito.

Il covid lungo sembra meno comune nelle persone che non sono ricoverate in ospedale, anche se le stime variano a seconda di quanto tempo è passato dopo l'infezione.  In un sondaggio tra le persone che utilizzavano l'app Zoe Covid Symptom Study che erano risultate positive al covid-19, il 4,5% ha riportato sintomi che duravano più di due mesi, e questo è sceso al 2,3% di tre mesi.

Questo studio ha rilevato che le persone con una malattia iniziale peggiore, che presentavano cinque o più sintomi nella prima settimana di infezione, avevano una probabilità tre volte maggiore di avere ancora sintomi tre mesi dopo.  Ma è possibile che le persone che inizialmente erano solo lievemente colpite si ammalassero ancora mesi dopo, afferma O'Sullivan.

 Chi è più a rischio?

 Una caratteristica sconcertante è che quelli più inclini al covid lungo non sono quelli che hanno maggiori probabilità di ammalarsi dall'infezione iniziale.  Il più grande fattore di rischio per la morte per covid-19 è l'età avanzata, con gli uomini che hanno maggiori probabilità di essere ricoverati in ospedale rispetto alle donne.  Con il covid lungo, d'altra parte, le donne hanno il 30% in più di probabilità di contrarre il virus rispetto agli uomini e i 35-69 anni sono la fascia di età più spesso colpita, secondo l'OMS.  Quell'indagine ha anche riscontrato una maggiore prevalenza nelle persone provenienti da aree svantaggiate e nel personale sanitario e negli assistenti sociali, sebbene più donne svolgano quei lavori, quindi potrebbero avere maggiori probabilità di contrarre il covid in primo luogo.

  Come faccio a sapere se ho il covid da tempo?

 È difficile saperlo con certezza.  Se sei risultato positivo al SARS-CoV-2 dopo aver sviluppato i sintomi e alcuni di essi sono continuati per diversi mesi, la maggior parte dei medici sarebbe d'accordo sul fatto che hai un covid da tempo.  Se non sei mai stato testato o hai sviluppato sintomi di lunga durata solo dopo l'infezione iniziale, le cose sono meno chiare.  Medici diversi possono giungere a conclusioni diverse.

 Questo perché non c'è ancora consenso su quanto sia lungo il covid.  Ci sono "quasi tante definizioni quanti studi", secondo una recente revisione.  Ottenere il consenso su una definizione è essenziale per una diagnosi efficace, afferma Alwan.  E per alcune persone, la diagnosi può fare la differenza tra perdere o meno il lavoro, per esempio.  "Per me, si tratta di garantire più giustizia e uguaglianza", afferma.

Sono circa oltre 1 milione le Persone nel Regno Unito con covid lungo”

 Janet Diaz dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e i suoi colleghi stanno lavorando con un gruppo di esperti e pazienti per concordare una definizione di caso clinico di "condizione post covid-19".  Finora, Diaz ha detto a una riunione sul web dell'OMS sul lungo covid il 15 giugno, c'è consenso sul fatto che le persone debbano essere state infettate da SARS-CoV-2 e avere sintomi persistenti, come deterioramento cognitivo, affaticamento e mancanza di respiro, che influenzano il funzionamento quotidiano. I sintomi inoltre non devono essere spiegabili da una diagnosi alternativa.

 Ma sapere se hai avuto il covid-19 può essere complicato.  I test erano rari all'inizio della pandemia e continuano a essere rari nei paesi a basso reddito.  Anche nei paesi ad alto reddito, la maggior parte delle persone infette non viene mai testata.

 C'è poi il problema che i sintomi comuni del covid lungo possono avere molte altre cause.

  Al momento, solo una piccola percentuale di persone con sintomi di lunga durata ha una condizione che può essere oggettivamente identificata con i test esistenti, ha detto Petter Brodin del Karolinska Institute in Svezia al webinar dell'ONS.  "Non intendo dire che gli individui rimanenti hanno una malattia immaginaria o un disturbo psicosomatico, non è affatto quello che sto dicendo", ha detto.  "È solo che i nostri strumenti per diagnosticarli sono insufficienti".

 L'OMS sta esaminando quali passaggi e valutazioni dovrebbero essere utilizzati se si sospetta un covid lungo.  "Vuoi scegliere tutto ciò che potrebbe essere trattato", dice Alwan.  "Quindi, ad esempio, danni al cuore o coaguli di sangue".

 Quali sono le cause del lungo covid?

 Nelle persone che hanno trascorso del tempo in ospedale, potrebbe esserci una chiara causa di sintomi persistenti, come la perdita muscolare.  In coloro che hanno avuto una malattia iniziale più lieve ma si sono ammalati mesi dopo, sono state suggerite diverse altre spiegazioni.

 Ci sono tre grandi idee: infezioni virali persistenti; danno tissutale duraturo causato dal virus; e cambiamenti del sistema immunitario, come la produzione di autoanticorpi che attaccano il proprio corpo.

Ci sono prove a sostegno di tutte queste idee, ha affermato Akiko Iwasaki della Yale School of Medicine, al webinar dell'ONS.  "Tutte queste cose potrebbero contribuire".

 Infezioni persistenti possono essere osservate con altri virus, come l'Ebola, e ci sono alcune prove provvisorie che frammenti di SARS-CoV-2 potrebbero indugiare per mesi all'interno di persone che sembrano sane.

L'idea che il virus causi cambiamenti al sistema immunitario è plausibile a causa della tempesta di citochine osservata in alcune persone che si ammalano gravemente di covid-19.  Anche nelle persone che non si ammalano molto dall'infezione iniziale, piccoli studi hanno mostrato cambiamenti del sistema immunitario mesi dopo, come un aumento dei composti nel sangue legati all'infiammazione e agli autoanticorpi.

Le donne sono più inclini ad alcune condizioni autoimmuni che coinvolgono tali anticorpi, afferma Danny Altmann dell'Imperial College di Londra, motivo per cui sembra che abbiano maggiori probabilità di contrarre covid a lungo.

  Alcuni hanno proposto che l'infezione possa alterare il modo in cui il corpo attiva le risposte immunitarie normalmente coinvolte nelle reazioni allergiche.  Paul Glynne della The Physicians' Clinic di Londra ha scoperto che in un piccolo studio su 25 persone con covid lungo che hanno avuto un'infezione iniziale lieve, il trattamento con farmaci antistaminici, solitamente somministrati per le allergie, ha ridotto il carico dei sintomi in media di un mese, sebbene non era uno studio controllato con placebo.

 Altri gruppi si stanno concentrando sui disturbi della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca.  Un'idea è che il covid-19 in qualche modo scateni una condizione chiamata intolleranza ortostatica, in cui le persone hanno la pressione sanguigna bassa stando in piedi.

 Se una qualsiasi di queste ipotesi viene confermata, potrebbe portare a test specifici.  Ad esempio, gli esami del sangue potrebbero rivelare la presenza di autoanticorpi.  Rilevare infezioni persistenti, tuttavia, richiederebbe in genere il prelievo di un campione di tessuto: una biopsia.

 

 Quale terapia è disponibile? Continua in un articolo successivo

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Cosa ci ha insegnato la storia sulla fine di una pandemia.

31 gennaio 2022 New York Times di John M. Barry

 La pandemia influenzale del 1918 che uccise almeno 50 milioni di persone in tutto il mondo si concluse nell'estate del 1919 quando una terza ondata di contagio finalmente si placò.

Eppure il virus continuò a uccidere.

Leggi

News

Le ultime notizie sulle varianti Omicron

New Scientist ultime notizie di questa settimana 5/02/2022

 Un altro anno, un'altra variante.  Anche prima che l'onda omicron sia finita, il numero crescente di casi causati da una variante di omicron nota come BA.2 sta destando preoccupazione.  Ecco cosa sappiamo della variante BA.2.

Leggi

News

Due anni di covid-19: cosa abbiamo imparato fino ad oggi su questa pandemia.

Sono passati ormai due anni da quando le autorità cinesi hanno informato per la prima volta l'Organizzazione Mondiale della Sanità di un virus sconosciuto a Wuhan. Come è cambiata la nostra comprensione del virus da allora e dove ci portano queste conoscenze?

New Scientist 01/08/22

Leggi

News

Quanto tempo impiega Omicron per farci ammalare?

  Con questo articolo in uscita il giorno di Natale continua la diffusione di notizie sulla pandemia. In quasi due anni abbiamo cerato di tenervi aggiornati sulle problematiche legate al Covid perché reputiamo che solo una buona informazione permette alle persone di avere gli strumenti per decidere come comportarsi in un momento di crisi sanitaria e sociale. Sperando che questi articoli vi siano utili vi auguriamo un BUON NATALE.

Leggi

News

Riabilitazione cognitiva: il faticoso percorso di un paziente attraverso una lunga terapia per il Covid

Pam Belluck 4/dicembre 2021 New York Times

 Conosciamo poco della patologia denominata" lungo covid"  e conseguentemente esistono poche notizie sulle eventuali terapie. Questo esauriente articolo uscito sul New York Times- Pam Belluck 4/dicembre 2021-descrive il lungo e tortuoso percorso  necessario per un paziente per cercare di uscire dalle conseguenze di questa patologia.

Leggi

News

La variante Omicron quello che c’è da sapere

Da qualche giorno si parla solo della nuova variante. vediamo  le poche notizie sino ad ora raccolte.

Stephen Sondheim   Atlantic 29/novembre 2021 

Leggi

News

Il trattamento del silenzio ai pazienti affetti da lungo COVID.

 Nelle ultime settimane almeno nel nostro paese si percepisce una minore attenzione della opinione pubblica sulla  necessità di proseguire la campagna della vaccinazione. Questo atteggiamento  rischia di diventare pericoloso per tutti noi e non aiuterà la percentuale di persone che nel nostro paese non hanno fatto la vaccinazione per differenti motivi. Quindi più che pensare alla possibilità di rendere obbligatorio il vaccino servirebbe spiegare in modo approfondito cosa rischiano le persone non vaccinate che se colpite dal virus sviluppano in un terzo dei casi il lungo covid. Molti delle persone non vaccinate spesso hanno poche informazioni sui rischi della loro scelta ed è opportuno informarli sui pericoli che corrono se persistono nella loro decisione .

Leggi

News

La somministrazione della terza dose di vaccino contro il Coronavirus: cosa pensa la Comunità Europea.

 La agenzia europea dei farmaci ha affermato che una dose di richiamo del vaccino Pfizer-BioNTech può essere somministrata agli adulti sani.

Leggi

News

Quello che sappiamo finora sui richiami dei vaccini per il covid-19.

Un numero crescente di dati suggerisce che la protezione indotta dal vaccino contro il covid-19 diminuisce nel tempo, molte nazioni si stanno preparando per lanciare un programma di richiamo.  Israele ha già iniziato, mentre Stati Uniti, Francia e Germania hanno annunciato piani per iniziare a distribuire le terze dosi.  Alcuni altri paesi, incluso il Regno Unito ci stanno pensando, aspettando a breve i risultati certi della terza iniezione.

Pubblicato su New scientist 11-9-21

Leggi

News

Ma questa famosa immunità di gregge è ancora un obiettivo sicuro?

All’inizio della pandemia si suppose che  la famosa immunità di gregge fosse un possibile obiettivo da raggiungere perché si era molto pessimisti sulla possibilità di avere in tempi rapidi uno o più vaccini con cui immunizzare il numero maggiore di persone. Con il trascorrere del tempo si è visto che nonostante gli sforzi e soprattutto l’esperienza acquisita ha modificato molti dei precedenti obiettivi nel cercare di individuare la via più sicura per gestire questa pandemia. Se ricordate all'inizio della pandemia il governo inglese aveva deciso di puntare sull'immunità di gregge. Ora dopo venti mesi questo articolo apparso in Gran Bretagna ha profondamente modificato l'approccio sanitario.

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down