Dona
Dona

Il vaccino antinfluenzale diventa meno efficace nel corso della stagione influenzale? Se si, quando è opportuno effettuare la vaccinazione antinfluenzale ?

È appurato che l'immunità al virus dell'influenza può diminuire nel corso della stagione influenzale, quindi non è opportuno sottoporsi a questa vaccinazione troppo presto, per esempio nei mesi estivi. Ma anche importante non farlo troppo tardi, una volta iniziata la stagione influenzale. Per la maggior parte delle persone, il mese di ottobre è il momento migliore.

Nel 1990, l'Immunization Practices Advisory Committee, che collabora con il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), agenzia che negli USA pubblica raccomandazioni sull’uso dei vaccini, ha avvertito che, negli individui di età pari o superiore a 65 anni, “è particolarmente importante evitare di somministrare il vaccino troppo in anticipo rispetto alla stagione influenzale perché i livelli di anticorpi iniziano a diminuire entro pochi mesi. "

Da allora, la questione dell'immunità calante dei vaccini è stata oggetto di numerosi studi, ma i risultati sono stati contrastanti.

Il CDC ha esaminato i dati ricavati dallo studio di quattro stagioni influenzali e ha concluso che l'efficacia del vaccino può diminuire ogni mese del 6-11%. E uno studio europeo ha riferito che l'efficacia è diminuita dal 53% al 12% a partire da tre mesi dopo il ricevimento del vaccino antinfluenzale 2011-12.

Ma altri studi hanno scoperto che l'immunità è diminuita per alcuni , ma non tutti, ceppi di influenza o che l'immunità è diminuita solo nei bambini e negli adulti di età pari o superiore a 65 anni . Alcuni non hanno riscontrato alcun declino significativo.

Una spiegazione per tali risultati contrastanti è che molti di questi studi sono stati di tipo osservativo, quindi intrinsecamente più suscettibili a distorsioni ed a problemi metodologici incerti che possono distorcere i risultati rispetto agli studi randomizzati controllati con placebo.

Un esempio di tale disallineamento è il cosiddetto "effetto vaccino che perde efficacia nel tempo". Poiché gli individui non vaccinati sono vulnerabili all'influenza, essi tendono ad ammalarsi all'inizio della stagione influenzale. Di conseguenza, è evidente che vi sia una proporzione maggiore di persone che essendo state vaccinate sono suscettibili di ammalarsi tardi nella stagione influenzale. Questi e altri fattori possono complicare i modelli statistici su cui si basano questi studi.

Nel valutare le prove e i limiti di questi studi, l'approccio migliore è seguire le raccomandazioni del CDC: "Considerazioni di bilanciamento riguardanti l'imprevedibilità dei tempi di insorgenza della stagione influenzale e preoccupazioni che l'immunità indotta da vaccino possa diminuire nel corso di una stagione, si raccomanda di offrire la vaccinazione entro la fine di ottobre. "

CDC. Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (Centers for Disease Control and Prevention, abbreviati in CDC), sono un importante organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti d'America.

La sede principale è situata nella contea di DeKalb (Georgia). Essi hanno il compito di sorvegliare, prevenire e suggerire gli interventi più appropriati in caso di contagio diffuso ed epidemie.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Ma quanto dobbiamo camminare ogni giorno per avere risultati positivi per la salute?

 

Molti di noi usano spesso strumenti differenti per valutare le proprie attività fisiche ma la maggior parte non conosce come tramutare questi dati in consigli pratici per eventuali miglioramenti. Questo articolo può essere utile per tutti coloro che camminano in modo regolare ogni setttimana.

Yana Paskova per il New York Times il 20 settembre 2022.

Leggi

News

Le videochiamate hanno migliorato la cognizione nelle persone anziane a rischio di Alzheimer

Per le persone anziane socialmente isolate con decadimento cognitivo lieve, le videochiamate di 30 minuti quattro volte a settimana hanno migliorato il livello cognitivo, la qualità della vita e la connettività cerebrale

  17 agosto 2022  Di Grace Wade su  New Scientist

 

Leggi

News

La spiritualità è legata a migliori risultati di salute, e di cura del paziente

Uno studio rileva che per molti pazienti l’aspettò della spiritualità è importante e influenza gli esiti chiave della malattia, come la qualità della vita e le decisioni sull'assistenza medica. Questo studio mostra che l’aspetto della spiritualità dovrebbe essere una parte vitale della futura cura centrata sull'intera persona

 Nicole Rura 12 luglio 2022 Harvard Gazette

Leggi

News

La cannabis legalizzata in Canada e negli Stati Uniti non ha distrutto il mercato illegale .

Anche quando la cannabis è legalizzata, alcuni consumatori preferiscono ancora attenersi alle loro solite fonti illegali, che possono essere più economiche e di facile accesso

New Scientist  24 maggio 2022 Di Chiara Wilson

Leggi

News

La Cannabis puo essere utile per il dolore cronico?

In Italia la Cannabis è legale per uso medico e industriale, sebbene sia strettamente regolamentata. Mentre è depenalizzata per usi ricreativi, ma sempre se non si superano i limiti per incorrere nel reato di “spaccio”. Limiti non fissi e non chiari nella nella normativa italiana.

 

 La maggior parte dei prodotti a base di cannabis prescritti per il dolore cronico causano effetti collaterali come vertigini, ma una nuova revisione ha scoperto che solo quelli con THC molto alto,   in realtà forniscono sollievo dal dolore

 6 giugno 2022 New Scientist Di Corryn Wetzel

Leggi

News

Come ricorrere a piccoli rituali per aumentare le tue prestazioni mentali

La maggior parte delle persone ricorre ad alcuni rituali soprattutto in particolari situazioni come prima di un esame o di un colloquio. I più razionali sostengono che tutto ciò è assurdo e non aiuta a migliorare i risultati dei vari esami.  Alcuni recenti studi hanno dimostrato l’importanza di questi rituali come descritto in questa pubblicazione.

 New Scientist 12 gennaio 2022 David Robson

Leggi

News

Perché è importante non parlare più di attacco ischemico transitorio, (TIA)

Gli "Attacchi ischemici transitori", che possono con il tempo trasformarsi in problematiche serie potrebbero aver bisogno di un nuovo nome

 New York Times di Paola Span 9 aprile 2022

 

Leggi

News

Muovere il corpo può guarire la mente?

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down